
La bielorussa e la polacca si affronteranno in semifinale al Roland Garros. In conferenza, Sabalenka ha raccontato di come il rapporto con la rivale sia migliorato negli ultimi mesi in seguito a un balletto su TikTok
03 giugno 2025
Saranno Aryna Sabalenka e Iga Swiatek ad affrontarsi nella semifinale della parte alta del tabellone femminile del Roland Garros. Come da previsioni della vigilia, la bielorussa e la polacca hanno prevalso nei rispettivi confronti dei quarti di finale con Qinwen Zheng (7-6 6-3) ed Elina Svitolina (6-1 7-5), arrivando così a incrociarsi nel match che metterà in palio un posto nell’atto conclusivo dello Slam parigino.
Giovedì daranno vita al loro tredicesimo confronto nel circuito maggiore: a essere in vantaggio nei precedenti è la tennista di Varsavia, che si è aggiudicata otto incontri, compresi gli ultimi due giocati sulla terra battuta di Madrid e Roma nella passata stagione.
La vittoria sulla Zheng, contro la quale si era arresa ai quarti degli Internazionali BNL d’Italia, ha riportato Sabalenka in semifinale a Parigi a due anni dall’ultima volta. Ritrovatasi sotto di un break nel primo set, la bielorussa si è rimessa in carreggiata nell’ottavo gioco, arrivando poi a dominare il tie-break per sette punti a tre: in suo totale controllo, invece, la seconda frazione, segnata da ben tre turni di servizio strappati all’avversaria. “Qinwen ha giocato un tennis incredibile, ma me l’aspettavo - ha detto Aryna in conferenza stampa -. Sono contenta della reazione che mi ha permesso di vincere il primo set in rimonta, è stata una bella battaglia. La palla corta è un colpo su cui ho lavorato tanto negli ultimi due anni e credo possa dare dei benefici al mio gioco: continuerò a giocarla, ma non con la stessa continuità che ha avuto Bublik nel match con Draper. Mi sento più a mio agio a giocare di potenza, ma ogni tanto serve anche variare”.
Giunta almeno al penultimo atto in nove degli ultimi dieci Slam giocati, la bielorussa si è detta già pronta all’ennesimo duello con Iga Swiatek: “Il nostro rapporto è cambiato da quando, durante le Wta Finals di Riyadh, le chiesi di fare un balletto insieme per TikTok. È partito tutto da lì, ora andiamo più d’accordo di prima e ogni tanto ci alleniamo anche insieme. Abbiamo giocato tante partite fantastiche in passato, sono super emozionata di poterla affrontare nuovamente: cercherò di fare il massimo per vincere, combattendo come sempre. Sarà una sfida difficile, ma è soltanto giocando questo tipo di partite che si può pensare di diventare ancora più forti”.
Ad Aryna è stata chiesta anche una considerazione sul trattamento che gli organizzatori del Roland Garros stanno riservando al torneo femminile. In particolare, la leader della classifica Wta si è soffermata sull’assenza di incontri tra ragazze nella sessione serale: “Probabilmente oggi sarebbe stato corretto farci giocare più tardi, in modo da consentire un maggiore afflusso di persone sugli spalti, ma al contempo sono felice di aver giocato prima perché così ho più tempo a disposizione per altre attività. Uomini e donne meritano lo stesso trattamento. Ci sono state tante battaglie che sarebbe stato bello vedere nella sessione notturna: meritiamo anche noi di giocare in orari migliori e con più pubblico sulle tribune”.
Dopo il successo della Sabalenka, sul Philippe-Chatrier è stato il turno della campionessa in carica Iga Swiatek, vincitrice delle ultime tre edizioni del Roland Garros. La polacca ha prolungato la sua striscia positiva a Parigi battendo Elina Svitolina in due set. “È stato un match difficile - ha ammesso Swiatek, ora quinta nel ranking Wta - contro un’avversaria di livello, con cui avevo già giocato in uno Slam in passato. Elina è una ragazza che non si dà mai per vinta e nel secondo parziale mi ha messo in difficoltà, ma sono stata brava a resistere anche dopo aver perso il servizio in avvio. C’era molto vento, tanto che in alcuni casi è stato difficile mantenere gli occhi aperti. La vittoria di oggi mi dà fiducia e consapevolezza per i prossimi appuntamenti”.
In previsione della semifinale con Sabalenka, Swiatek ha rivelato quelli che sono stati gli ultimi contatti sul campo con la tennista bielorussa: “Ci siamo allenate insieme dopo il torneo di Roma, ma da quel momento sono già cambiate tante cose. Non è stata un’ora tradizionale perché abbiamo giocato solamente dei punti: le sessioni con Aryna sono sempre belle e di qualità. È passato tanto tempo dal nostro ultimo incontro ufficiale a Cincinnati, ma ci conosciamo bene e non ci sarà da preparare nulla di straordinario. Credo che la rivalità tra me e Sabalenka sia d’aiuto a entrambe perché ci sprona a dare sempre del nostro meglio sia in campo che fuori”.
Non ci sono commenti