Chiudi
La quattro volte regina di Parigi (n.5) recupera set e break di svantaggio a Rybakina (n.12): affronterà Svitolina (n.13). La numero uno del mondo supera Anisimova e dovrà vedersela con Zheng (n.8)
di Tiziana Tricarico | 01 giugno 2025
I primi nove game del match sono stati simili ad un incubo per Iga Swiatek, che è riuscita a conquistarne uno soltanto commettendo ben 27 gratuiti. Poi la polacca si è aggrappata all’orgoglio ed è riuscita a far girare la partita, regalandosi una gran bella vittoria per il suo 24esimo compleanno, festeggiato sabato. Negli ottavi Swiatek, n.5 del ranking e del seeding ma vincitrice del titolo in quattro delle ultime cinque edizioni del torneo (le ultime tre consecutive), ha battuto in rimonta per 16 63 75, in due ore e mezza esatte di partita, la kazaka Elena Rybakina, n.11 WTA e 12esima testa di serie, centrando per la sesta volta di fila un posto nei quarti al Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) che si sta disputando sulla terra rossa parigina.
Nonostante la partenza disastrosa, però, Iga non aveva intenzione di lasciare che la sua striscia di 24 partite vinte di fila a Parigi si interrompesse senza combattere. Uno smash mancato da Elena le ha dato il “la” per una rimonta pazzesca, riuscendo a firmare il successo n.25, impresa che al Roland Garros riuscita nell’Era Open solo ad altri quattro fuoriclasse prima di lei: Nadal (39), Evert (29), Borg (28) e Seles (25).
“Significa molto - ha detto Swiatek nella conferenza stampa post-partita -. Credo che avessi bisogno di questo tipo di partita per provare la sensazione di essere in grado di vincere sotto pressione e, anche se le cose non vanno nel modo giusto, di ribaltare un match e poterlo portare dalla mia parte. E’ sicuramente una grande conferma per me. Ovviamente è bello avere il pieno controllo della partita, ma contro le grandi giocatrici non è sempre possibile. Sono felice di aver lottato e di aver risolto i problemi in campo”.
Not on my court! ???????
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 1, 2025
Four-time champion Iga Swiatek survives a three-set thriller ?? Rybakina.
Watch the best moments in our highlights, presented by @Emirates ??#RolandGarros #FlyBetter #Emirates pic.twitter.com/C8d8Zp1pja
Swiatek rimane una star: ha visto la sua classifica scivolare dal n. 1 al n. 5 nel corso dell'ultimo anno e non ha più vinto un titolo dopo quello conquistato proprio a Parigi lo scorso anno. Ed è la prima volta dal 2020 che Iga partecipa allo Slam francese senza aver vinto un titolo. Con grinta e determinazione ha tenuto testa all'ex campionessa di Wimbledon Rybakina, una giocatrice che - incredibilmente - l’aveva battuta in entrambi i loro precedenti incontri sul “rosso”: grazie a questa vittoria la polacca è 39 a 2 in questo torneo.
Nel terzo set, con la kazaka avanti 5-4, Iga ha tenuto il servizio a zero, ha brekkato di nuovo Rybakina e poi ha chiuso al dodicesimo gioco. Nei quarti Swiatek troverà l’ucraina Elina Svitolina, n.14 del ranking e 13 del seeding, che ha annullato ben tre match-point a Jasmine Paolini, n.4 del ranking e del seeding, finalista dodici mesi fa. La polacca è in vantaggio per 3-1 nel bilancio dei confronti diretti con la 30enne di Odessa che è riuscita ad imporsi solo nei quarti a Wimbledon 2023 perdendo invece nei quarti a Roma 2021 (l’unico precedente sulla terra), al terzo turno di Dubai 2024 e negli ottavi a Miami lo scorso marzo.
Definito anche l’altro quarto di finale della parte alta del tabellone: lo giocheranno la numero uno del mondo Aryna Sabalenka e la campionessa olimpica Zheng Qinwen.
Sabalenka ha dovuto sconfiggere una delle sue avversarie più ostiche per conquistare un posto nei quarti per il terzo anno di fila: la 27enne di Minsk, regina indiscussa del tennis femminile, ha battuto per 75 63, in un’ora e 32 minuti, la statunitense Amanda Anisimova, n.16 del ranking e del seeding, che in questo torneo è stata semifinalista, giovanissima, nel 2019.
Prima di quello odierno Aryna aveva perso cinque delle sette precedenti sfide con la 23enne di Freehold, New Jersey, e una di queste sconfitte era arrivata proprio a Parigi sei anni fa. Questa volta, però, Sabalenka è scesa in campo determinata a vendere cara la pelle ed è riuscita a tenere testa all’americana che ci ha comunque provato fino all’ultimo.
“Sono davvero soddisfatta per questa vittoria, soprattutto di aver chiuso in due set contro Amanda - ha confessato Aryna in conferenza stampa - visto che abbiamo combattuto molte grandi battaglie in passato”. Anche la prossima avversaria, la cinese Zheng, vincitrice dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, si prospetta ‘tosta’: “Sono sempre partite difficili contro di lei: è una grande giocatrice. Ovviamente mi aspetto una grande battaglia e sono molto eccitata all'idea di affrontarla nei quarti per prendermi la mia rivincita. Voglio ottenere questa vittoria dopo Roma…”.
Zheng, n.7 WTA ed ottava testa di serie, ha infatti avuto la meglio per 76(5) 16 63, al termine di una maratona di oltre due ore e tre quarti, sulla russa Liudmila Samsonova, n.18 del ranking e 19 del seeding, conquistando per la prima volta un posto nei quarti al Roland Garros.
La 22enne di Shiyan è al decimo incontro di fila vinto sulla terra parigina, serie iniziata nel torneo olimpico dello scorso anno concluso dalla cinese con la conquista della medaglia d’oro. Zheng è solo la seconda giocatrice cinese nell'Era Open a raggiungere i quarti agli Open di Francia, dopo la campionessa del 2011 Li Na. Negli ultimi tre anni solo Swiatek (11) e Sabalenka (10) hanno raggiunto più piazzamenti nei quarti sul “rosso” della giocatrice cinese.
Nel set decisivo Qinwen ha fatto valere il suo servizio, che si è rivelato molto efficace: 5 dei suoi 10 ace e solo uno dei suoi otto doppi falli sono arrivati proprio della frazione decisiva. Zheng ha archiviato la pratica al primo match-point su un diritto tutt’altro che impossibile spedito in corridoio da Samsonova, 42esimo errore gratuito della sua partita.
“Sinceramente sono molto felice, sinceramente - ha detto Qinwen - non ci sono parole che possano descrivere le mie emozioni, perché ho provato ogni anno, e questa è la prima volta che riesco ad arrivare nei quarti al Roland Garros. Penso che Samsonova abbia uno dei dritti più veloci del tour: oggi ha giocato davvero bene, non ha sbagliato quasi nessuna prima di servizio e la sua percentuale stata altissima”.
Sabalenka ha sconfitto Zheng sei volte su sette, compresa la finale degli Australian Open 2024 ma l’ultima sfida se l’è aggiudicata Zheng, proprio sulla terra battuta, eliminando la numero uno del mondo dai quarti degli ultimi Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico.
Non ci sono commenti