

Sul “rosso” francese le campionesse olimpiche, seconde favorite del seeding, superano Azarenka/Routliffe. Avanti anche Bronzetti con la statunitense Li. Subito fuori Moratelli in coppia con la spagnola Bucsa
di Tiziana Tricarico | 28 maggio 2025
Buona la prima per Sara Errani e Jasmine Paolini nel tabellone del doppio femminile al Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) in corso sulla terra rossa parigina. Le azzurre, seconde favorite del seeding, hanno sconfitto all’esordio per 62 63, in un’ora e 20 minuti, la coppia formata dalla bielorussa Vicroria Azarenka e dalla neozelandese Erin Routliffe.
La partita. E’ bastato un break a decidere il primo set firmato nel quarto gioco (con Routliffe alla battuta) da Paolini che sulla terza opportunità non si è fatta sorprendere in contropiede e in mezza piroetta ha piazzato il rovescio giusto al centro tra le due avversarie (3-1). Nel settimo game, con Errani alla battuta, le azzurre hanno annullato tre opportunità per il contro-break alla bielorussa ed alla neozelandese portando a casa un turno di servizio da 16 punti, il più lungo del match. Nell’ottavo gioco un nastro tricolore ha costretto all’errore Routliffe che ha sotterrato la palla in rete permettendo alle campionesse olimpiche di incamerare il 6-2.
Ripercorrendo il copione del primo set anche nella seconda frazione il break azzurro è arrivato nel quarto gioco, sul servizio di Routliffe, con la risposta di Sara che ha costretto la neozelandese a sbagliare (3-1). Nel game successivo Errani e Paolini hanno cancellato una palla-break confermando il vantaggio (4-1). Nel sesto gioco il dritto alto di Jasmine non si prende e i break di vantaggio sono diventati due (5-1) ma in quello successivo le azzurre, dopo aver recuperato da 15-40 ed aver messo lungo di un soffio il pallonetto sul match-point ne hanno restituito uno (5-2). Azarenka e Routliffe hanno rosicchiato un altro game (5-3) ma con una prima nell’angolino Paolini ha archiviato la pratica (6-3).
Errani e Paolini al secondo turno troveranno dall’altra parte della rete la coppia fornata dalla neozelandese Lulu Sun e dalla cinese Yue Yuan (quest’ultima superata con non pochi problemi da “Jas” al primo turno del singolare).
Sara e Jas, fresche di trionfo bis agli Internazionali BNL d’Italia, secondo titolo stagionale dopo Doha e settimo complessivo vinto in coppia, sono quarte nella Race di specialità: l’obiettivo è provare a fare meglio della finale raggiunta lo scorso anno (battute sul più bello da Gauff e Siniakova), forti del fatto che sul “rosso” del Roland Garros hanno vinto l’Oro olimpico ai Giochi di Parigi 2024.
Nella parte bassa del tabellone avanzano anche Lucia Bronzetti e la statunitense Ann Li grazie al successo in rimonta per 36 63 62, in un’ora e 34 minuti, sulle francesi Julie Belgraver e Lois Boisson, in gara grazie ad una wild card. Al secondo turno Bronzetti e Li affronteranno la taipanese Hao-Ching Chan e la messicana Giuliana Olmos, none teste di serie.
Subito fuori Angelica Moratelli e la spagnola Cristina Bucsa, sconfitte al primo turno per 63 63 dalla russa Ekaterina Alexandrova e l’altra statunitense Peyton Stearns.
Forfait dell’ultim’ora per Elisabetta Cocciaretto e per l’armena Elina Avanesyan (quest’ultima subito eliminata in singolare) che avrebbero dovuto esordire contro l’australiana Kimberly Birrel e la britannica Harriet Dart.
Non ci sono commenti