Chiudi

-
Slam

Italia, otto volte con 2 italiani ai quarti Slam. Sonego 20° azzurro ai quarti

Per la seconda volta nel torneo (prima volta nel 2022) e per l'ottava volta nella storia, l'Italia qualifica 2 giocatori ai quarti del singolare maschile. Sonego è il 20° italiano a raggiungere i quarti Slam.

di | 20 gennaio 2025

Lorenzo Sonego, la faccia della felicità (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego, la faccia della felicità (foto Getty Images)

Per l'ottava volta nella storia l'Italia qualfica contemporaneamente due giocatori ai quarti di finale del singolare maschile di una prova del Grande Slam. Questi i precedenti: Roland Garros 1948 (Gianni Cucelli superato da Frank Parker e Marcello Del Bello battuto da Budge Patty), Roland Garros 1956 (Beppe Merlo vittorioso su Paul Remi e Nicola Pietrangeli superato da Lew Hoad), Roland Garros 1960 (Nicola Pietrangeli vincitore su Andres Gimeno e Orlando Sirola vincitore su Barry MacKay), Roland Garros 1973 (Adriano Panatta battuto da Tom Okker e Paolo Bertolucci superato da Niki Pilic), Australian Open 2022 (Matteo Berrettini vincitore su Gael Monfils e Jannik Sinner sconfitto da Stefanos Tsitsipas), US Open 2022 (Matteo Berrettini sconfitto da Casper Ruud e Jannik Sinner battuto da Carlos Alcaraz), e infine prima di oggi Wimbledon 2024 (Lorenzo Musetti vincitore su Taylor Fritz e Jannik Sinner sconfitto da Daniil Medvedev).

Lorenzo Sonego è il 20esimo tennista italiano a raggiungere i quarti in uno Slam con Jannik Sinner che ha raggiunto al primo posto, per numero di presenze, Nicola Pietrangeli. Questa la classifica completa: Nicola Pietrangeli e Jannik Sinner 10 presenze ai quarti, Adriano Panatta e Matteo Berrettini 6, Giorgio De Stefani 4, Uberto de Morpurgo, Gianni Cucelli, Beppe Merlo e Corrado Barazzutti 3, Marcello Del Bello, Fausto Gardini, Orlando Sirola, Paolo Bertolucci, Cristiano Caratti, Renzo Furlan, Davide Sanguinetti, Fabio Fognini, Marco Cecchinato, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego 1. 

Il totale delle presenze italiane ai quarti sale dunque a quota 59: 11 nell'era pionieristica, 15 nell'epoca di Pietrangeli, 10 nell'era Panatta, 4 nell'epoca buia dal 1981 al 2010 e 19 dal 2018 in avanti.
Nei 57 quarti di finale giocati, gli italiani hanno ottenuto 25 vittorie e 32 sconfitte.


    Non ci sono commenti