

La giovane russa recupera da 1-5 nel set decisivo contro la francese Parry centrando il suo secondo ottavo in uno Slam dopo Wimbledon 2023
di Tiziana Tricarico | 19 gennaio 2024
Sedici anni e una freddezza da veterana. Quella che ci vuole per rimettere in piedi una partita dove sei sotto 1-5 nel set decisivo e devi annullare anche un match-point. Quella che Mirra Andreeva ha dimostrato di possedere sul cemento di Melbourne dove ha staccato il pass per gli ottavi di finale all’Australian Open.
Al terzo turno la 16enne di Krasnojarsk, n.47 WTA (la più giovane tra le top 100), al suo primo Slam Down Under, ha battuto in rimonta 16 61 76 (10-5), in due ore e 23 minuti di partita, la francese Diane Parry, 21enne di Nizza, n.72 del ranking, mai così avanti nel Major Down Under. La giovane russa ha recuperato da 1-5 nel set decisivo annullando anche un match-point nell’ottavo gioco: per lei a referto 32 vincenti a fronte di 37 errori non procurati (24 contro 39 il bilancio della francese).
“È stata una partita dura - ha detto Andreeva in conferenza stampa -. Lei ha giocato davvero bene nel primo set: è stato molto difficile per me riuscire a fare qualcosa. Poi ho semplicemente trovato la mia strada. Onestamente, nel complesso è stata una partita pazzesca per me. Nel terzo set non me lo aspettavo davvero di rientrare, ma ce l’ho fatta, e ne sono molto felice. Sotto 5-1 non lo so - ha raccontato Mirra - ho solo provato a vincerne almeno un altro game. Poi sul 5-2 è arrivato il match-point per lei e…vado a rete! Ho pensato ‘sono pazza? Vado a rete sul match-point? Ma poi lei ha sbagliato…. Non lo so, solo l'adrenalina, la voglia di vincere. Anche quando ho subìto il break, dopo aver recuperato ed aver servito per chiudere sul 6-5, ho pensato che era okay, 6 pari, che avrei giocato il tie-break. Sapevo già che avrei vinto, ma dovevo farlo e l’ho fatto”.
Teen Queen ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 19, 2024
Mirra Andreeva erases a match point & 1-5 deficit to defeat Parry 1-6 6-1 7-6 [10-5] in the third round!#AusOpen • #AO2024@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis pic.twitter.com/UHsjqGvuuu
Dodici mesi fa Mirra perdeva dopo una maratona di oltre tre ore e un quarto sulla “Rod Laver Arena” la finale junior contro la connazionale Korneeva. Ad un anno di distanza eccola mettere in fila Pera (n.69 WTA), Jabeur (n.6 WTA e sesta testa di serie) e Perry (n.72 WTA) e centrare gli ottavi, i secondi per lei in uno Slam dopo quelli raggiunti a Wimbledon 2023. Diventando la quarta giocatrice negli ultimi 30 anni a raggiungere il quarto turno (ottavi) sia a Wimbledon che all’Aus Open prima di compiere 17 anni dopo Hingis, Golovin e Gauff.
"No, she didn't!"
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 19, 2024
Oh YES she did ??
Mirra Andreeva • #AusOpen • #AO2024@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis pic.twitter.com/RlKDNt8KYl
Il match. Andreeva aveva già sconfitto Parry al secondo turno sulla terra del Roland Garros dello scorso anno, lasciandole appena tre game. Ma stavolta la faccenda è stata decisamente più complicata: due set rapidi hanno lanciato una frazione decisiva “drammatica” ed emozionante.
La francese è stata brava a mettere in confusione la sua avversaria nel primo set con il suo tennis fluido ed il suo diritto pesante: l’ex numero uno del mondo junior ha strappato due volte il servizio ad Andreeva ed ha a sua volta salvato tutte le quattro palle-break concesse nel settimo gioco quando a servito per chiudere il set.
Nella seconda frazione la russa ha “ricambiato il favore” vincendo cinque giochi di fila e 18 degli ultimi 22 punti.
Nel set decisivo la 21enne di Nizza non solo ha servito due volte per chiudere ma si è anche procurata un match-point (ottavo gioco) con l’avversaria al servizio. La giovane russa da parte sua, dopo aver infilato cinque giochi consecutivi, ha a sua volta sprecato la chance si servire per chiudere la partita.
Ha deciso il super tie-break che Andreeva ha dominato quasi dalla prima palla: tre punti consecutivi dopo aver perso il primo, ed altri quattro consecutivi dal 3-2 al 7-2, hanno dato a Mirra la spinta di cui aveva bisogno per archiviare la pratica per 10 punti a 5 al secondo match-point su un errore di diritto della sua avversaria.
Per raggiungere il suo primo quarto in uno Slam, domenica Andreeva dovrà superare la ceca Barbora Krejcikova, n.11 del ranking e 9 del seeding, campionessa al Roland Garros 2021 e tra le migliori otto in questo torneo nel 2022, già battuta due volte lo scorso anno (al secondo turno a Wimbledon ed al primo turno a Pechino), che ha faticato più del previsto per avere la meglio sull’australiana Storm Hunter, n.180 WTA, promossa dalle qualificazioni: 46 75 63 lo score per la 28enne di Brno, in due ore e 30 minuti.
Mantiene la sua imbattibilità in stagione Coco Gauff, che infila l’ottava vittoria consecutiva in questo 2024 iniziato con il titolo bis ad Auckland. La 19enne di Atlanta, Georgia, n.4 del ranking e del seeding, campionessa agli ultimi Us Open, ha regolato 60 62, in poco più di un’ora di gioco, la connazionale Alicya Parks, n.82 del ranking, raggiungendo per la terza volta gli ottavi nell’”Happy Slam” (2020 e 2023 le precedenti).
Domenica Gauff cercherà di conquistare per la prima volta un posto nei quarti a Melbourne (sarebbero i sesti in un Major): sulla sua strada un’avversaria tutt’altro che impossibile, la polacca Magdalena Frech, 26enne di Lodz, n.69 WTA, rivelazione del torneo, mai così avanti in uno Slam. Tra le due non ci sono precedenti.
Non ci sono commenti