

Primo titolo FIP in coppia per Emily Stellato e Martina Parmigiani, che si aggiudicano alla Padelarena Fastweb l’ultimo torneo stagione in Italia del Cupra FIP Tour. Battute in finale le sorprese Brito/Sandu. Nel maschile terzo titolo in un mese per gli spagnoli Marc Sintes Villalonga e Nacho Moragues Moltò
di Marco Caldara | 01 dicembre 2024
Insieme, Emily Stellato e Martina Parmigiani avevano già ottenuto molto: le vittorie nel circuito Slam by MINI (compreso il Master finale della scorsa edizione), il secondo posto in Serie A con Milano Padel e altri successi sparsi qua e là, ma all’appello mancava ancora un titolo internazionale di coppia. Una lacuna che le due giocatrici della nazionale hanno colmato nel FIP Rise della Padelarena Fastweb di Perugia, andando a prendersi un successo perfetto per riempire la casella vuota e anche per riscattare la sconfitta accusata un paio di settimane prima in finale a Oeiras. In Portogallo le due azzurre mancarono qualche chance di troppo in finale e furono costrette ad arrendersi, mentre stavolta sono state le più forti in un tabellone che le vedeva partire come favorite numero uno.
Ma guai a pensare che sia stato facile, visto che già il loro primo incontro in Umbria (ottavi di finale) si è rivelato il più complesso della settimana, con la rimonta contro le spagnole Oliveras/Sanchez domate per 6-7 7-6 6-3. Poi, la laziale (Emily) e la lombarda hanno sconfitto per 6-3 6-3 le olandesi Luttikuis/Betz, mentre in semifinale hanno battuto per 6-0 6-4 Giulia Dal Pozzo e Caterina Baldi, che sognavano il bis consecutivo dopo il successo di sei giorni prima a Napoli. Più combattuta la finale, risolta per 6-4 7-6 di fronte all’argentina Nelida Brito e alla monegasca Raluca Sandu, emerse da una parte bassa del tabellone che ha perso presto le favorite. Da segnalare anche la semifinale di Giulia Cascapera e Antonella Cavicchi, fermate proprio dalle future finaliste.
Proprio come il femminile, a Perugia è andato secondo i pronostici anche il tabellone maschile. O meglio, l’elenco delle teste di serie indicava come favoriti Roberto Belmont e Adrian Roriguez, ma i risultati degli ultimi tornei suggerivano di prestare attenzione soprattutto agli altri spagnoli Marc Sintes Villalonga e Nacho Moragues Moltò, coppia numero 2 del seeding. Perché solo nel mese di novembre si erano già presi il FIP Star di Kaunas (Lituania) e il FIP Rise di Oeiras (Portogallo), e in Umbria hanno fatto tris vincendo il torneo senza perdere un set. 6-3 7-6 il punteggio della finale, vinta contro i n.3 Pablo Pastor e Francisco Cabeza. Poche soddisfazioni per le coppie azzurre: nessuna ha raggiunto i quarti di finale.
L’appuntamento perugino ha chiuso la stagione dei tornei italiani del Cupra FIP Tour, complessivamente una dozzina sparsi da aprile a fine novembre. Un buon numero, destinato ad ampliarsi ulteriormente nelle prossime stagioni. Al 2024 del circuito secondario restano ancora due settimane: la prima con un paio di tornei fra Cile ed Emirati Arabi, la seconda col grande ritorno delle Cupra FIP Finals che stavolta salutano l’Italia e hanno trovato casa in Francia. Appuntamento dall’11 al 15 dicembre a Bourg en Bresse.
Non ci sono commenti