
Chiudi
Nella prima giornata a Doha l’Italia femminile domina contro il Belgio, confermandosi la formazione da battere nel Gruppo C: martedì contro l'Olanda. Nel maschile azzurri sconfitti 2-1 in un duello difficilissimo. Vincolo solo Capitani/Cremona, ma la strada verso i quarti resta aperta: ora il Qatar
di Marco Caldara | 15 novembre 2021
Se chi ben comincia è già a metà dell’opera, la nazionale femminile di padel può essere più che soddisfatta per come ha inaugurato il suo Ooredoo World Padel Championship, quindicesima edizione del campionato del mondo organizzato dall’International Padel Federation. Al Khalifa Tennis & Squash Complex di Doha, che per l’occasione ha montato un campo da padel in ciascuno dei suoi campi da tennis (creando uno scenario molto affascinante), le azzurre hanno superato senza grandi difficoltà le rivali del Belgio, vincendo per 3-0 senza cedere alcun set.
SEGUI I MATCH IN TEMPO REALE
Data la superiorità nei confronti delle rivali, la ct Marcela Ferrari si è divertita a mescolare le carte e fare qualche prova in vista di incontri più impegnativi, proponendo un ritorno al passato con le coppie Pappacena-Sussarello, Tommasi-Orsi e Stellato-Zanchetta. Le prime, che in Italia hanno vinto tutto per anni prima di separare le loro strade, hanno mostrato di non aver smarrito l’intesa dei giorni migliori, impiegando appena una cinquantina di minuti per battere Helena Wyckaert (unica giocatrice di un certo livello del team rivale) e Marie Maligo con il punteggio di 6-0 6-3.
A firmare il punto della vittoria ci hanno pensato invece le romane Valentina Tommasi e Carolina Orsi, che a loro volta non hanno incontrato grossi problemi contro Dorien Cuypers ed Evelyn Dom, imponendosi per 6-2 6-1 in 52 minuti. Più combattuta la terza sfida, anche se ormai ininfluente per il risultato finale. Emily Stellato ed Erika Zanchetta hanno rischiato di perdere il primo set contro Astrid Dierckx e An-Sophie Mestach, quest’ultima ex top-100 della classifica WTA di tennis che nel 2018 ha mollato ad appena 24 anni, per tentare la carriera nelle forze dell’ordine.
Oggi si diletta col padel e ha espresso buone qualità, anche se il loro sogno di strappare un punto alle azzurre è svanito insieme ai tre set-point mancati sul 4-5 del primo set. Le azzurre hanno tenuto il servizio ai vantaggi (al mondiale non è previsto il “punto de oro” sul 40-40) e poi hanno cambiato marcia, fino a conquistare il successo per 7-5 6-3. Archiviata la pratica Belgio, nella seconda giornata (martedì) le azzurre se la vedranno con l’Olanda, che ha inaugurato il suo mondiale superando per 3-0 la Danimarca. Un nuovo successo avvicinerebbe molto la qualificazione per i quarti di finale.
Esordio in salita invece per la nazionale maschile, subito opposta ai rivali del Brasile, terza testa di serie della competizione e a segno per 2-1. Gli azzurri hanno fatto il possibile ma nei primi due singolari hanno avuto poche chance, incassando una sconfitta che non preoccupa in ottica passaggio alla seconda fase.
Lorenzo Di Giovanni e il compagno Riccardo Sinicropi hanno disputato un buon match contro Lucas Campagnolo e Lucas Bergamini, che da qualche tempo non fanno più coppia nel World Padel Tour ma rimangono due ottimi giocatori, come dimostrato dal 6-3 6-2 finale.
Nel secondo singolare, invece, coach Gustavo Spector ha schierato Denny Cattaneo a fianco di Andres Britos, ma i due hanno raccolto poco (6-2 6-1 il punteggio finale) contro un gigante come Pablo Lima e il compagno Lucas Cunha, un po’ sparito dai radar negli ultimi anni ma ancora super competitivo.
Nel terzo singolare la prima gioia azzurra, firmata dai campioni d’Italia in carica Marcelo Capitani e Simone Cremona. Contro Julio Julianoti e Stefano Flores la coppia italiana è finita sotto per 6-3 4-2 ma non ha mollato di un centimetro, e proprio quando lo 0-3 pareva dietro l’angolo è riuscita a ribaltare le sorti del match. Con un parziale di quattro game di fila Cremona/Capitani si sono presi il secondo set; con altri due giochi hanno allungato subito sul 2-0 nel secondo e poi hanno conservato il vantaggio fino alla fine, mostrando segnali incoraggianti in vista delle prossime due sfide, decisive per agguantare il secondo posto.
La prima la giocheranno martedì contro i padroni di casa del Qatar, che si sono guadagnati in extremis l’ultimo pass per la competizione vincendo la fase di qualificazione Asia-Africa, ma nella prima giornata hanno raccolto le briciole contro il Belgio.
TORNEO FEMMINILE
Prima giornata Gruppo C
ITALIA b. BELGIO 3-0
Pappacena/Sussarello (ITA) b. Wyckaert/Maligo (BEL) 6-0 6-3
Orsi/Tommasi (ITA) b. Cuypers/Dom (BEL) 6-2 6-1
Stellato/Zanchetta (ITA) b. Dierckx/Mestach (BEL) 7-5 6-3
TORNEO MASCHILE
Prima giornata Gruppo C
BRASILE b. ITALIA 2-1
Campagnolo/Bergamini (BRA) b. Di Giovanni/Sinicropi (ITA) 6-3 6-2
Cunha/Lima (BRA) b. Cattaneo/Britos (ITA) 6-3 6-2
Capitani/Cremona (ITA) b. Flores/Julianoti (BRA) 3-6 6-4 6-4
Non ci sono commenti