

HEAD continua a innovare e allarga ulteriormente la gamme di racchette con un solo foro, lanciata ormai quasi due anni fa. Dopo Extreme e Ultralight, il concetto è stato esteso anche al modello Speed, usato dalla numero 1 del mondo Ari Sanchez. Due le nuove pale, che portano a quattro le racchette della linea One
di Marco Caldara | 22 maggio 2025
In principio era un prototipo, lanciato ormai quasi due anni fa. Poi una – apprezzata – pala arrivata a tutti gli effetti sul mercato, quindi una piccola linea con un modello rivolto agli agonisti e un secondo più semplice e alla portata di tutti. Ora, invece, HEAD ha lanciato una vera e propria One Padel Collection, che annovera quattro telai tutti con la peculiarità di avere…. un unico foro. Ormai non è più una novità, quanto una caratteristica che nel 2023 si proponeva come la possibile rivoluzione nel mondo dell’attrezzatura.
Fino a qui non è stato così, ma l’azienda austriaca continua a credere nella bontà della propria idea (e fa bene), anche perché chi ha utilizzato i telai con un solo foro li ha promossi con ottimi voti, non notando sostanzialmente alcuna differenza con quelli tradizionali in termini di utilizzo (anzi). Dunque, dopo aver già lanciato la versione One del modello Extreme (la prima andata sul mercato), così come la One Ultralight da soli 300 grammi (in due colori: bianca e nera), HEAD ha esteso l’idea dell’unico foro anche alla linea Speed, quella – per intenderci – usato dalla numero uno del mondo Ari Sanchez.
E non l’ha fatto proponendo una sola nuova pala, ma due che differiscono per peso, estendendo a quattro modelli il catalogo della collezione, o addirittura a cinque se si considera le due varianti cromatiche di una delle “sorelle”. Tutti telai che ridefiniscono il concetto tradizionale di racchetta da padel, elevandolo a un livello superiore anche grazie all’utilizzo di materiali all’avanguardia. E con un occhio al design: elegante, minimalista, per certi versi futurista, con texture delicate, finiture in carbonio traslucido e stampi di nuova generazione.
Ma perché, in un mercato che propone centinaia e centinaia di pale con uno schema di fori tradizionale, un giocatore – di qualsiasi livello – dovrebbe optare per una racchetta con un unico foro? Ci sono almeno due motivi, che toccano ambiti diversi. Il primo è nella durabilità della racchetta: avendo meno fori, presenta una superficie più compatta e dunque riduce di parecchio il rischio che la racchetta si rompa impattando con la pallina. Il secondo è in un punto dolce più ampio, che garantisce quindi migliori sensazioni e maggiore precisione nei colpi.
Il modello principe della collezione è la novità Speed One X, che differisce dalla Speed One (senza X) per il peso, di 20 grammi superiore, 365 contro 345. Una caratteristica che, come chi gioca a padel ha imparato a capire, si traduce soprattutto in maggiore potenza. Dalla forma a lacrima, si tratta di una pala che promette di combinare alla perfezione potenza e feeling all’impatto, così da accontentare chi ama spingere ma all’occorrenza sa anche toccare di fioretto. Presente, naturalmente, la tecnologia Auxetic 2.0 tipica dei telai di punta del marchio HEAD, così come l’Extreme Spin che rende rugose le due facce, garantendo più spin e controllo all’impatto. La Speed One, invece, con i suoi 345 grammi è la pala più leggera dell’intera linea Speed: una buona alleata per chi desidera affidarsi a racchette potenti e veloci, ma preferisce evitare pesi eccessivi.
A completare la collezione, le già note Extreme e Ultralight. La prima propone però un nuovo stampo a forma di diamante, che promette di garantire maggiore potenza (unico piccolo limite in precedenza), mentre la Ultralight – in due colori – è la racchetta perfetta per i principianti che intendono muovere i primi passi nel padel e cercano un attrezzo facile ed estremamente maneggevole, ma senza rinunciare alla qualità.
Non ci sono commenti