Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, Svezia-Brasile su SuperTenniX: la scheda

Tutto su Svezia-Brasile, uno dei Qualifiers di Coppa Davis che mettono in palio un posto alle Finals di Coppa Davis trasmessi in diretta su SuperTenniX

di | 01 febbraio 2024

Leo Borg in azione in Coppa Davis (Foto Getty Images per ITF)

Leo Borg in azione in Coppa Davis (Foto Getty Images per ITF)

Svezia v Brasile
2-3 febbraio - Helsingborg Arena, Helsingborg, Sweden (duro, indoor)

I precedenti: 2-0 Svezia
2006 Brasile-Svezia 1-3 World Group Play-offs
2003 Svezia-Brasile 3-2 World Group primo turno

Alla Helsingborg Arena inizia l'era di Simon Aspelin come capitano della Svezia che affronta il Brasile per la terza volta dopo aver vinto i primi due confronti diretti. Nel più recente, nel 2006 a Belo Horizonte, Aspelin era in campo e vinse con Jonas Bjorkman il doppio contro Gustavo Kuerten e Andre Sa.

La Svezia, che ha vinto tre dei quattro Qualifiers giocati e le ultime sei partite giocate in casa dallo 0-5 contro l'Olanda del 2016, ha disputato per tre volte le Davis Cup Finals, l'ultima l'anno scorso nel girone di Bologna. 

Il Brasile invece non ha mai raggiunto le Finals da quando è cambiato il format della Davis e ha sempre perso nelle tre occasioni in cui ha disputato i Qualifiers. Ha vinto però le ultime due partite giocate in Davis: non arriva a tre successi di fila dal 2006.

SVEZIA
Come arriva - L'anno scorso la Svezia ha chiuso all'ultimo posto il Gruppo A con tre sconfitte in tre incontri: 0-3 contro Cile e Canada, 1-2 contro l'Italia.

Storia - La Svezia ha vinto sette volte la Coppa Davis. Tutti i titoli sono concentrati tra il 1975 e il 1998. Sono al quinto posto nella classifica delle nazioni più titolate dopo USA (32), Australia (28), Francia e Gran Bretagna (10). La Svezia vanta anche il record per il maggior numero di rimonte da 0-2, ben sei. Primato anche per Bjorn Borg che tra il 1973 e il 1980 ha vinto 33 incontri di fila: è la striscia più lunga per un singolo giocatore in Davis.

BRASILE
Come arriva - Il Brasile si è qualificato grazie ai successi nel World Group I prima contro la Cina, poi contro la Danimarca in trasferta a Hilleroad. Thiago Monteiro ha sorpreso Holger Rune, poi Thiago Seyboth Wild ha battuto August Holmgren. Decisivo il successo in doppio di Rafael Matos e Felipe Meligeni Alves. 

Storia - Nella sua storia il Brasile ha raggiunto due volte la semifinale in Coppa Davis, perdendo nel 1992 contro la Svizzera e nel 2000 contro l'Australia. Prima della creazione del World Group nel 1981 aveva raggiunto due finali Inter-Zone nel 1966 e 1971.

LE SQUADRE
Svezia: Elias Ymer, Karl Friberg, Leo Borg, Filip Bergevi, Andre Goransson. Cap.: Simon Aspelin
Brasile: Thiago Monteiro, Felipe Meligeni Rodrigues Alves, Gustavo Heide, Joao Fonseca, Rafael Matos. Cap.: Jaime Oncins

SVEZIA

ELIAS YMER
Rankings: 160 (singles), 1351 (doubles)
Ha debuttato il Davis nel 2013, ha disputato complessivamente 23 incontri fra nazioni e 36 match, vincendone 16. L'anno scorso ha vinto solo un match sui quattro giocati, contro Damir Dzumhur nella sfida contro la Bosnia ed Erzegovina.

KARL FRIBERG
Rankings: 364 (singles), 1050 (doubles)
Il 24enne è stato convocato per la terza volta ma non è ancora mai sceso in campo in nazionale

LEO BORG
Rankings: 394 (singles), 1475 (doubles)
Il ventenne figlio della leggenda Bjorn, che la Davis l'ha vinta nel 1975, insegue il primo successo nella manifestazione. Ha esordito in nazionale l'anno scorso nella fase a gironi. Pur senza sfigurare ha perso tre incontri su tre, contro il cileno Cristian Garin, il canadese Vasek Pospisil e l'italiano Matteo Arnaldi. 

FILIP BERGEVI
Rankings: 1504 (singles), 143 (doubles)
Ha debuttato in Coppa Davis l'anno scorso. Ha giocato solo in doppio con Goransson e ottenuto la prima vittoria contro l'Italia, in un match ormai ininfluente per l'esito del girone, battendo Simone Bolelli/Lorenzo Musetti

ANDRE GORANSSON
Rankings: unranked (singles), 67 (doubles)
Il 29enne ha debuttato in Coppa Davis nel 2019. Ha giocato da allora solo in doppio, vincendo tre dei dieci incontri giocati. Prima del successo contro l'Italia a Bologna dell'anno scorso, aveva vinto nel 2021 contro i canadesi Pospisil/Brayden Schnur in coppia con Robert Lindstedt; e nel 2022, in coppia con Elias Ymer, contro i giapponesi  Ben McLachlan/Yasutaka Uchiyama.


BRASILE

THIAGO MONTEIRO
Rankings: 119 (singles), unranked (doubles)
Il 29enne ha esordito in nazionale nel 2016 e vinto 10 dei 21 singolari giocati. Finora non è mai stato schierato in doppio nella manifestazione.

FELIPE MELIGENI RODRIGUES ALVES
Rankings: 153 (singles), 662 (doubles)
Il 25enne ha vinto quattro dei cinque doppi giocati in Coppa Davis, compresi i due a cui ha preso parte con Matos nel 2023, contro i cinesi Cui/Zhang Ze e i danesi Johannes Ingildsen/Christian Sigsgaard. In singolare ha vinto un match sui due giocati, contro il libanese Hady Habib nel 2021

GUSTAVO HEIDE
Rankings: 241 (singles), 241 (doubles)
Il 21enne ha debuttato contro la Cina nel playoff di World Group I dell'anno scorso nel match a punteggio acquisito contro  Te Rigele, che si è ritirato sotto 3-0 nel primo set.

JOAO FONSECA
Rankings: 651 (singles), 485 (doubles)
Il 17enne è stato convocato per la prima volta.

RAFAEL MATOS
Rankings: unranked (singles), 57 (doubles)
Il 28ennne è imbattuto in Coppa Davis, avendo vinto tutti i quattro incontri giocati in nazionale dal 2021.


    Non ci sono commenti