

Per la classifica del quarto componente (Sonego n° 47), la squadra italiana è la quarta più forte tra le formazioni vincitrici della Coppa Davis dopo la Spagna del 2011, la Russia del 2006 e la Russia del 2021.
di Luca Marianantoni | 28 novembre 2023
Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli riscrivono la storia del tennis italiano a 47 anni di distanza dall'impresa di Santiago del Cile firmata da Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli.
Quando capitan Nicola Pietrangeli alzò al cielo l'insalatiera i quattro davisman azzurri erano tutti compresi tra i primi 33 giocatori del mondo: n° 7 Panatta, n° 22 Barazzutti, n° 30 Zugarelli e n° 33 Bertolucci. Quando a Malaga capitan Filippo Volandri ripete il gesto, quattro dei suoi cinque ragazzi hanno un ranking compreso tra i primi 47 giocatori del mondo: n° 4 Sinner, n° 27 Musetti, n° 44 Arnaldi e n° 47 Sonego.
Da quando a Fort Worth, in Texas, nel dicembre del 1992 gli Stati Uniti di Tom Gorman del superteam formato dal numero 1 del mondo Jim Courier, dal numero 3 Pete Sampras, dal numero 9 Andre Agassi e dal n° 20 John McEnroe superò nella finale la Svizzero per 5-0, la formazione italiana che ha trionafato a Malaga è tra le migliori squadre campioni in Davis negli ultimi 30 anni per la posizione in classifica del quarto giocatore.
Hanno avuto un quartetto di giocatori con una classifica migliore soltanto la Russia del 2006, la Spagna del 2011 e la Russia del 2021.
A Siviglia nel 2011 la Spagna, vittoriosa per 3-1 sull'Argentina, aveva schierato Rafael Nadal n° 2, David Ferrer n° 5, Feliciano Lopez n° 20 e Fernando Verdasco n° 24. A Mosca nel 2006 la Russia, vittoriosa per 3-2 sull'Argentina, aveva in campo Nikolay Davydenko n° 3, Dimitry Tursunov n° 22, Mikhail Youzhny n° 24 e Marat Safin n° 26.
Infine a Madrid nel 2021 la Russia, vittoriosa in finale per 2-0 sulla Croazia, aveva in campo Daniil Medvedev n° 2, Andrey Rublev n° 5, Aslan Karatsev n° 18 e Karen Khachanov n° 29.
Scorrendo il libro d'oro della Coppa Davis scopriamo altri superteam come la Svezia del 1987 (Edberg 2, Wilander 3, Jarryd 15 e Nystrom 16) o la Svezia del 1985 (Wilander 3, Edberg 5, Jarryd 8, Nystrom 11).
Non ci sono commenti