

Si chiude alle 2.20 del mattino ora locale la seconda semifinale della United Cup. Zverev e Siegemund battono al match tie-break del doppio misto Ebden e Hunter. Nei singolari Kerber ha sfiancato in tre set Ajla Tomljanovic. Ai padroni di casa non basta un grande De Minaur che, dopo Djokovic, batte anche Zverev
06 gennaio 2024
Quando a Sydney sono le 2.20 del mattino, Alexander Zverev e Laura Siegemund festeggiano la qualificazione alla finale di United Cup. La Germania ha sconfitto l'Australia solo al match tie-break del doppio misto e nel giro di 15 ore sarà in campo di nuovo per la finale contro la Polonia, alle 7.30 ora italiana di domenica mattina, in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
Zverev e Siegemund hanno battuto Matthew Ebden e Storm Hunter 76(2) 67(2) 15-13. Nel match tie-break gli australiani sono andati avanti 5-2, la Germania però ha infilato una rimonta da applausi portandosi sul 9-7. Non hanno però sfruttato quei due match point né altri due successivi. Due ne hanno anche salvati, con un diritto sporco ma vincente di Zverev e un pallonetto a campo aperto di Siegemund che ha approfittato di un errore di comunicazione degli Aussies, che si sono alla fine arresi sull'ultimo diritto lungo di Hunter.
"Grazie a Laura, penso sia stata la migliore in campo" ha detto Zverev dopo la partita. "E' una grande emozione - ha aggiunto Siegemund -. I due singolari sono stati straordinari, complimenti a Sascha che ha giocato un match durissimo e dopo 25 minuti era di nuovo in campo per questo intensissimo doppio misto. Possiamo essere felici della finale, ce la siamo meritata".
Pure entertainment ??@mattebden #UnitedCup pic.twitter.com/fzPB32Sb0z
— United Cup (@UnitedCupTennis) January 6, 2024
La semifinale era iniziata al meglio per la Germania grazie al successo ottenuto in tre set dalla tedesca ex n.1 del mondo Angelique Kerber contro l'australiana ex n.32 del mondo Ajila Tomljanovic. 46 62 76(7) il risultato finale in favore della vincitrice di tre Major in carriera in un match che ha visto complessivamente ben 32 occasioni da break costruite dalle due protagoniste e il cui culmine è coinciso con il terzo set.
Portatasi in vantaggio subito di un break, Kerber ha ceduto a metà parziale il suo servizio innescando una sequenza di palle break che ha finito col prolungare la contesa fino al tie-break dove Tomljanovic, dopo aver sciupato due match point, ha dovuto infine arrendersi sulla prima occasione utile capitata alla sua rivale su cui è calato il sipario dopo oltre due ore e mezza di gioco.
Nel singolare maschile, altratteanto equilibrato, a spuntarla è stato a sorpresa Alex De Minaur che dopo la vittoria ottenuta a inizio settimana contro Novak Djokovic ha bissato il successo imponendosi in rimonta contro il n.7 del mondo Alexander Zverev, 57 63 64. "Adoro tornare a casa, grazie a tutti" ha detto rivolto ai tifosi "Demon", che ha vinto 10 punti a rete su 14 discese nel secondo set. "Ogni volta che vengo qui è speciale, questo è il mio campo preferito al mondo, mi dà sempre i brividi".
De Minaur è infatti nato a Sydney e qui ha vinto il suo primo titolo ATP nel 2019. Ha continuato a fare il tifo con grande partecipazione durante il doppio misto. Ma dopo un'altra battaglia non gli è rimasto che applaudire, con lo sguardo assente, i tedeschi stremati ma festanti.
"Devo dire grazie a Angie [Kerber] perché oggi mi ha salvato - ha spiegato Zverev -. Ero deluso dopo aver perso in singolare, ma sentivo che avevo giocato un match di alto livello. Poi comunque eravamo ancora in partita, avevamo la chance di vincere e ce l'abbiamo fatta. Sono felice".
Qualcosa da festeggiare, comunque ce l'ha anche De Minaur. In questa edizione di United Cup ha battuto tre Top 10 (Taylor Fritz, Djokovic e Zverev) e grazie ai punti guadagnati per effetto di queste vittorie è sicuro di entrare per la prima volta tra i primi 10 del mondo lunedì. Sarà il primo australiano a farcela dopo l'ultima settimana da Top 10 del capitano Aussie di Coppa Davis, l'ex numero 1 del mondo Lleyton Hewitt, a luglio 2006.
Non ci sono commenti