Chiudi

-
Slam

Roland Garros: Paolini batte Tomljanovic e vola al 3° turno

Jasmine, reduce dal doppio trionfo di Roma e quarta favorita del seeding, gioca un buon match contro l’australiana di origini croate, mai affrontata prima in carriera. Prossimo ostacolo la lucky loser ucraina Starodubtseva

di | 28 maggio 2025

Jasmine Paolini saluta il pubblico (foto Getty Images)

Jasmine Paolini saluta il pubblico (foto Getty Images)

Dal punto di vista della concentrazione non è ancora la sua miglior versione - anche a Roma il meglio di sé lo aveva dato man mano che ci si avvicinava all’obiettivo - ma per il momento basta e avanza. Dopo un esordio un po’ problematico Jasmine Paolini ha staccato con una certa sicurezza il pass per il terzo turno del Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) che si sta disputando sulla terra rossa parigina. Nel match che a mezzogiorno apre il programma sul ‘Philippe Chatrier’, la 29enne di Bagni di Lucca, n.4 WTA e quarta favorita del seeding, vincitrice in tre set al primo turno sulla cinese Yuan (n.87 WTA), ha battuto per 63 63, in un’ora e 21 minuti di partita, l’australiana Ajla Tomljanovic, n.71 WTA, alla 14esima presenza in tabellone con gli ottavi raggiunti nel 2014 come miglior risultato. Per “Jas”, reduce dal doppio trionfo a Roma, è l’ottavo successo di fila, la sua striscia più lunga a livello WTA. 

Jasmine Paolini colpisce di diritto (foto Getty Images)

Jasmine Paolini colpisce di diritto (foto Getty Images)

Il match. Tra l’azzurra e la 32enne di origi croate (è nata a Zagabria) non c’erano precedenti. Si gioca con il tetto chiuso perché fuori ogni tanto piove. Dopo qualche game di studio Jasmine rompe gli indugi nel quarto gioco del primo set con molto aiuto da parte di Ajla che, dopo essere stata avanti 30-0 regala letteralmente il break mettendo fuori prima un diritto incrociato tutt’altro che impossibile e poi spedendo in corridoio il rovescio lungolinea (3-1). Paolini ringrazia e conferma il vantaggio (4-1), Tomljanovic resta in scia (4-2).

Sono quasi più combattuti i turni di battuta dell’azzurra che quelli dell’australiana ma “Jas” non concede chance di rientrare alla sua avversaria: nel nono gioco Alja annulla un primo set-point con una risposta di rovescio imprendibile ma sul secondo il passante incrociato di Jasmine, al termine dello scambio più bello dell’incontro, non perdona ed arriva il 6-3.

L’australiana accusa il colpo, l’azzurra si scioglie e colpisce decisamente meglio, come testimonia il diritto lungolinea con il quale centra subito il break (1-0) in avvio di seconda frazione. Jasmine conferma il vantaggio (2-0): nel terzo game Alja cancella una prima opportunità di doppio break ma sulla seconda la risposta di diritto indide-out dell’azzurra non si prende (3-0). Gioca un brutto quarto gioco, il più lungo dell’incontro (12 punti), Paolini e dopo aver mancato la chance del 4-0 con un errore di rovescio restituisce uno dei due break (3-1). L’azzurra non sfrutta la palla del 4-1 e l’australiana con un diritto nell’angolo che costringe “Jas” all’errore, si rifà sotto (3-2). Paolini mantiene le distanze (4-2) ma Tomljanovic non molla (4-3) e nell’ottavo gioco ha anche una chance per riagganciare la sua avversaria ma non la sfrutta e l’azzurra mantiene le distanze (5-3). Poi nel noo gioco rompe gli indugi e si procura due match-point: basta il primo perché l’australiana commette il suo secondo doppio fallo (6-3).

Venerdì al terzo turno Paolini dovrà vedersela con l’ucraina Yuliia Starodubtseva, n.81 del ranking, ripescata in tabellone come lucky loser, che ha superato (76 62 lo score) la russa Anastasia Potapova, n.37 WTA (vincitrice a febbraio a Cluj Napoca battendo Bronzetti in finale), protagonista all’esordio dell’eliminazione della ceca Linda Noskova, n.29 del ranking e del seeding. Tra l’azzurra e la 25enne di Kachovka, messasi in luce alla Caja Magica di Madrid dove ha raggiunto gli ottavi partendo dalle qualificazioni (vincendo cinque partite), non ci sono precedenti.

Jasmine Paolini in azione (foto Getty Images)

Jasmine Paolini in azione (foto Getty Images)

L’ipotetico percorso dell’azzurra vedrebbe poi negli ottavi - secondo il seeding - l’ucraina Svitolina (n.13) o la croata Vekic (n.18). Nei quarti possibile rivincita con Iga Swiatek, quattro volte regina di Parigi ed in semifinale la sfida con la numero uno del mondo Aryna Sabalenka.

“Jas” - che ha con un bilancio stagionale di 24 vittorie (compresa queste di Parigi) ed 8 sconfitte - è stata protagonista fin qui di un’ottima prima parte di 2025 con una decisa accelerata negli ultimi due mesi: semifinale sul cemento di Miami, ancora semifinale sulla terra indoor di Stoccarda e soprattutto trionfo agli Internazionali BNL d’Italia di Roma (bissato anche in doppio con Sara Errani), quarant’anni dopo l’ultimo successo tricolore (Reggi, 1985). La tennista toscana affronta il suo nono Roland Garros, il settimo nel main draw: lo scorso anno ha raggiunto la finale (la prima in uno Slam) prima di arrendersi a Iga Swiatek. Quest’anno - come detto - potrebbero affrontarsi nei quarti.


Non ci sono commenti
Loading...