

Novak Djokovic punta al 23mo titolo Slam che gli permetterebbe di tornare numero 1 del mondo. Ruud, alla terza finale in un major negli ultimi cinque, prova a fermarlo. Ma in 4 confronti diretti non ha vinto nemmeno un set
di Alessandro Mastroluca | 11 giugno 2023
A Novak Djokovic manca una sola vittoria per conquistare il 23mo Slam e staccare Nadal. Se dovesse riuscirci, tornerebbe anche numero 1 del mondo, e inizierebbe la sua 388ma settimana in carriera in vetta al ranking. E' già il giocatore con più settimane da numero 1, potrebbe puntare a diventare il primo tennista nella storia a passarne 400 in carriera in vetta alla classifica.
L'unico ostacolo rimasto sul suo percorso è Casper Ruud, in finale per la terza volta negli ultimi cinque Slam, che in caso di impresa diventerebbe il primo campione Slam norvegese in singolare maschile. Comunque vada, in classifica Ruud resterà numero 4 ATP lunedì.
Vincendo il titolo, Djokovic diventerebbe il primo uomo a trionfare almeno tre volte in ogni Slam, un traguardo che nel tennis femminile hanno raggiunto Margaret Court, Stefffi Graf e Serena Williams. Secondo finalista più agé nella storia del torneo, può diventare il campione più anziano a 36 anni e 20 giorni, anche in questo caso superando Rafa Nadal in questa particolare classifica.
Se dovesse trionfare a Parigi, per la terza volta dopo il 2016 e il 2021 Djokovic si ritroverebbe ancora in corsa per il Grande Slam dopo il Roland Garros. E confermerebbe un dato significativo nelle finali Slam: con il tempo le ha giocate sempre meglio. Finora infatti ne ha vinte 12 su 21 prima di compiere 30 anni, 10 su 12 dopo.
Un anno fa, Casper Ruud sul Philippe Chatrier provò invano a fermare Nadal che conquistò il suo 22mo titolo Slam.
Ora è il primo scandinavo a giocare due finali consecutive al Roland Garros dopo lo svedese Robin Soderling, che ci arrivò nel 2009 perdendo da Roger Federer, dopo aver inflitto a Nadal la sua prima sconfitta nella storia del torneo, e nel 2010, perdendo proprio dal maiorchino.
Ruud, finalista anche allo US Open del 2022 (battuto da Carlos Alcaraz nella sfida che metteva in palio anche il posto di numero 1 ATP), aveva raggiunto solo una volta gli ottavi nei primi tredici Slam giocati.
Djokovic e Ruud si sono incontrati quattro volte, sempre in Italia: due agli Internazionali BNL d'Italia e due alle Nitto ATP Finals a Torino. Ha sempre vinto il serbo che finora non ha ceduto nemmeno un set.
20 Internazionali BNL d'Italia SF Djokovic 7-5 6-3
Djokovic salva due set point nel primo parziale sul 5-4, ma fa valere l'esperienza contro il norvegese, allora numero 34 del mondo e alla prima semifinale in carriera in un Masters 1000.
21 Nitto ATP Finals RR Djokovic 7-6(4) 6-2
Al debutto alle Nitto ATP Finals, Ruud completa il break al primo turno di risposta. Dall'1-3 però Djokovic alza il livello di gioco. E' impeccabile nel tie-break che decide il primo set e al servizio: quando ha messo in campo la prima, ha perso solo quattro punti.
22 Internazionali BNL d'Italia SF Novak Djokovic 6-4 6-3
Djokovic firma due break nei primi due game di risposta e si invola verso la vittoria numero 1000 in carriera, diventando il quinto giocatore nell'era Open a raggiungere questo traguardo dopo Jimmy Connors, Roger Federer, Ivan Lendl e Rafael Nadal.
22 Nitto ATP Finals F Novak Djokovic 7-5 6-3
Fa la storia Novak Djokovic. A Torino chiude un anno pieno di domande e di assenze con l'assegno più cospicuo mai visto nella storia di un torneo di tennis. Batte Casper Ruud, vince da imbattuto le Nitto ATP Finals e incassa $4,740,300. In questo modo eguaglia i sei titoli di Roger Federer nella storia delle Nitto ATP Finals e lo supera come campione più anziano nell'albo d'oro.
Djokovic è arrivato in finale al Roland Garros 2023 perdendo due set, uno contro Karen Khachanov nei quarti e uno in semifinale contro Carlos Alcaraz prima che lo spagnolo cadesse vittima di un crampo al polpaccio. Prima aveva battuto Kovacevic al primo turno, Fucsovics al secondo, Davidovich Fokina al terzo e Varillas negli ottavi. Nei sei incontri giocati quest'anno nel torneo, ha disputato cinque tie-break e li ha vinti tutti con un rendimento impeccabile: 13 vincenti e 0 gratuiti. Finora ha trasformato 37 palle break su 73 (51%) e ne ha salvate 35 su 50 (70%).
In finale affronterà un Top 5 per la 191ma volta in carriera. Il suo bilancio è di 116 vittorie e 74 sconfitte in totale (26-26 sulla terra, 37-23 negli Slam, 8-10 aal Roland Garros).
Ruud è il quarto giocatore in attività ad aver raggiunto una terza finale Slam dopo aver perso le prime due. Ha iniziato il suo percorso battendo in tre set Elias Ymer, poi ha superato in quattro set Zeppieri e Zhang. Ha sconfitto negli ottavi Jarry in tre set e nei quarti Holger Rune in quattro, conquistando la sua prima vittoria contro un Top 10 in un major. In semifinale ha dominato Alexander Zverev in semifinale e prova a diventare il primo campione Slam scandinavo dal 2002, dal successo di Thomas Johansson all'Australian Open.
Nel torneo, ha salvato 51 palle break su 54 (76%) e ne ha trasformate 35 su 76 (46%). In finale affronterà un Top5 per la diciottesima volta: finora ha ottenuto tre vittorie e 14 sconfitte. Ma non ha mai battuto un Top 3 (0-9 il bilancio totale, 0-4 sulla terra rossa).
Non ci sono commenti