Chiudi

-
Eventi internazionali

Berrettini storico: un azzurro in semifinale a Wimbledon dopo 61 anni!

Nei quarti dello Slam londinese il 25enne romano, settima testa di serie, supera il quattro set Felix Auger Aliassime, sedicesima testa di serie, il miglior amico nel circuito. Per Matteo è la seonda volta al penultimo atto di uno Slam, la prima ai “The Championships”. La differita integrale del match sul nostro canale in chiaro

di | 07 luglio 2021

Matteo Berrettini si inginocchia sul Court 1: è in semifinale (foto Getty Images)

Dopo 61 anni di attesa c’è di nuovo un azzurro in semifinale a Wimbledon. E’ Matteo Berrettini che ottiene lo stesso traguardo raggiunto da Nicola Pietrangeli nel 1960. Per il numero uno azzurro è la seconda semifinale Major della carriera dopo quella agli Us Open del 2019.

Nei quarti del terzo Slam del 2021, in corso sui campi in erba dell’All England Club, il 25enne romano, n.9 del ranking e 7 del seeding, ha sconfitto per 63 57 75 63, in tre ore e tre minuti, il canadese Felix Auger-Aliassime, n.19 ATP e 16esima testa di serie. Bravo, anzi bravissimo Matteo, attento come sempre nei momenti chiave dell'incontro e feddo nel gestire il difficile ruolo di favorito. Ma il 20enne di Montreal ha fallito un’altra prova di carattere, lui che quando la posta in gioco si fa alta non riesce ad esprimersi come sa (a provarlo ci sono le otto finali perse di fila nel circuito maggiore).

Matteo aveva battuto in due set Felix (al primo quarto Slam in carriera e solo alla seconda partecipazione a Wimbledon dove due anni fa si era fermato al terzo turno) nella finale sull’erba di Stoccarda nel 2019. Decisamente buona la partenza dell’azzurro, più centrato rispetto all’amico/rivale: Berrettini è schizzato avanti 5-1 con doppio break. Al momento di chiudere il numero uno azzurro, dopo aver mancato tre set-point di fila, ha concesso le prime palle-break dell’incontro e sulla terza, arrivata grazie ad un doppio fallo dopo il quarto set-point fallito, Auger Aliassime ha recuperato uno dei due break con una volée in allungo (5-3). Ma nel nono gioco, al terzo set-point (il settimo complessivo) Matteo si è assicurato il primo parziale (6-3).

Nel terzo gioco della seconda frazione il 20enne di Montreal ha tolto ancora la battuta a Berrettini che pure era avanti 40-15. Felix è salito 3-1 ma nel sesto game, con un doppio fallo, ha rimesso in corsa Matteo (3-3).

In quello successivo il romano ha salvato una palla-break mentre nell’ottavo è stato il canadese ad annullarne tre consecutive. Nell’undicesimo gioco un paio di errori di diritto hanno permesso ad Auger Aliassime di riprendersi il break di vantaggio (6-5) e Felix con il settimo punto consecutivo ha pareggiato il conto dei set (7-5).

Un recupero di diritto in allungo di Felix Auger-Aliassime (foto Getty Images)

Berrettini di nuovo in difficoltà nel terzo gioco del terzo parziale ma la prima di servizio gli ha permesso di recuperare da 15-40 (2-1). I due hanno difeso con una certa autorità i rispettivi turni di servizio quando Auger Aliassime, con un doppio fallo, ha concesso due palle-break/set-point. E Matteo non si è lasciato sfuggire l’occasione al termine di uno scambio intenso deciso dal passante di rovescio lungo-linea in corridoio del canadese (7-5).

Felix ha accusato il colpo e nel secondo gioco del quarto parziale con tre errori di diritto ha concesso il break con Matteo che ne ha approfittato per salire 3-0. Nel settimo gioco il canadese ha avuto una piccola chance di rientrare ma il romano, sotto 0-30, ha sparato due prime vincenti, un ace ed un’altra prima robusta allungando sul 5-2. E nel nono game Matteo ha archiviato la pratica (6-3) con un drittone dopo che un nastro gli aveva strozzato l’urlo in gola su un ace. Bello l’abbraccio tra i due amici a fine match.

L'abbraccio a fine match tra Matteo Berrettini e Felix Auger Aliassime (foto Getty Images)

Berrettini ha ricavato dal servizio qualcosa meno del solito, grazie anche all’abilità in risposta del suo avversario: per lui 12 ace contro 3 doppi falli, il 66% si prime in campo con il 75% dei punti conquistati mentre con la seconda ha fatto un punto su due. A referto 33 vincenti contro 45 gratuiti (24 contro 41 il bilancio del canadese).

“E’ incredibile, fantastico: è stato un gran match. Non è mai facile giocare contro un amico ma nel tennis capita. Ci eravamo già affrontati una volta sull’erba e da allora lui è migliorato tanto. Se ho giocato il mio miglior tennis? Non lo so, oggi era importante vincere. La semifinale con Hurkacz? Sarà una prima volta per tutti e due. Lui sta giocando bene, ha battuto Federer, ma io sono in grande fiducia”, il commento a caldo del numero uno azzurro.

Venerdì in semifinale Berrettini troverà infatti dall’altra parte della rete il polacco Hubert Hurkacz, n.18 del ranking e 14 del seeding, alla terza presenza a Wimbledon dove ha centrato la sua prima semifinale Slam superando in tre set (con “bagel” finale) Roger Federer. Uno pari il bilancio dei precedenti con Matteo a segno al secondo turno delle qualificazioni degli Australian Open del 2018 ed il 24enne di Wroclaw vincitore al primo turno del Masters 1000 di Miami nel 2019.

Anche Berrettini è alla terza partecipazione ai “The Championships”: quest’anno ha superato in quattro set all’esordio l’argentino Pella, n.59 ATP, uno che sull’erba ci sa giocare, si è ripetuto in tre sul lucky loser olandese Van De Zandschulp, n.139 del ranking, ed ha riservato lo stesso trattamento allo sloveno Bedene, n.64 del ranking (100esimo successo nel tour maggiore per Matteo) e negli ottavi al bielorusso Ivashka, n.79 ATP, prima di superare in quattro set il canadese Auger Aliassime, n.19 ATP e 16esima testa di serie.

Il tennista allenato da coach Vincenzo Santopadre sui prati si esprime davvero bene, grazie al suo servizio devastante. Per Matteo già due titoli sull’erba all’attivo: Stoccarda 2019 e Queen’s due settimane fa. E grazie alla semifinale a Wimbledon è già sicuro di eguagliare il best ranking: da lunedì risalirà infatti al n.8 (scavalcando Federer), posizione occupata per la prima volta a novembre del 2019. 

E5B87ABE-90A7-40CD-85B2-9ADF793F9328
Play

RISULTATI
“The Championships”
Grand Slam
Wimbledon (Londra), Gran Bretagna
28 giugno - 11 luglio, 2021
£35.016.000 - erba

SINGOLARE

Primo turno

Andreas Seppi (ITA) b.. Joao Sousa (POR) 46 64 75 62

Pedro Martinez (ESP) b. Stefano Travaglia (ITA) 63 26 64 64

(wc) Liam Broady (GBR) b. Marco Cecchinato (ITA) 63 64 60

Marton Fucsovics (HUN) b. (19) Jannik Sinner (ITA) 57 63 75 63

(26) Fabio Fognini (ITA) b. Albert Ramos Vinolas (ESP) 76(4) 62 64 

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Guido Pella (ARG) 64 36 64 60

Gianluca Mager (ITA) b. Juan Ignacio Londero (ARG) 76(3) 60 46 63

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. Pedro Sousa (POR) 62 75 60 

(14) Hubert Hurkacz (POL) b. Lorenzo Musetti (ITA) 64 76(5) 61 

(32) Marin Cilic (CRO) b. Salvatore Caruso (ITA) 76(5) 76(1) 61 

Secondo turno

(q) Denis Kudla (USA) b. Andreas Seppi (ITA) 62 64 62

(26) Fabio Fognini (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 63 64 06 64

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. (LL) Botic Van De Zandschulp (NED) 63 64 76(4)

Nick Kyrgios (AUS) b. Gianluca Mager (ITA) 76(7) 64 64

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. Daniel Elahi Galan (COL) 46 63 76(3) 61

Terzo turno

(5) Andrey Rublev (RUS) b. (26) Fabio Fognini (ITA) 63 57 64 62

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Aljaz Bedene (SLO) 64 64 64

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. James Duckworth (AUS) 63 64 64

Quarto turno (ottavi)

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Ilya Ivashka (BLR) 64 63 61

(6) Roger Federer (SUI) b. (23) Lorenzo Sonego (ITA) 75 64 62

Quarti

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. (16) Felix Auger-Aliassime (CAN) 63 57 75 63 

Semifinali

Matteo Berrettini (ITA) c. (14) Hubert Hurkacz (POL)

DOPPIO

Primo turno

Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (ITA/HUN) b. Radu Albot/Nikoloz Basilashvili (MDA/GEO) 36 62 62

(6) Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR) b. Gianluca Mager/Laslo Djere (ITA/SRB) 61 62

(9) Kevin Krawietz/Horia Tecau (GER/ROU) b. Salvatore Caruso/Alejandro Davidovich Fokina (ITA/ESP) 63 76(1)

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Filip Krajinovic/Matej Sabanov (SRB/CRO) 63 67(4) 63

(14)  Raven Klaasen/Ben McLachlan (RSA/JPN) b. Andrea Vavassori/Andres Molteni (ITA/ARG) 67(3) 64 64

Secondo turno

(6) Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR) b. Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (ITA/HUN) 63 64

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. (11) Henri Kontinen/Edouard Roger-Vasselin (FIN/FRA) 76(5) 62

Terzo turno

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Andrey Golubev/Robin Haase (KAZ/NED) 63 63 62

Quarti

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. (14) Raven Klaasen/Ben McLachlan (RSA/JPN) 76(0) 64 63

Semifinali

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. (4) Marcel Granollers/Horacio Zeballos (ESP/ARG)

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE MASCHILE

TABELLONE DOPPIO MASCHILE


    Non ci sono commenti