Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Eventi internazionali

Giorgi di lusso: vola nei quarti a Tenerife

Nel neo nato WTA 250 sul cemento dell’Abama Tennis Academy alle Canarie negli ottavi Camila, quarta testa di serie, lascia appena tre game alla montenegrina Kovinic. Venerdì affronterà l'olandese Rus. Torneo live su SuperTennis

di | 21 ottobre 2021

Camila Giorgi colpisce di diritto (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Determinata, concentrata, devastante. Con una prestazione praticamente perfetta Camila Giorgi si è qualificata per i quarti di finale del “Tenerife Ladies Open”, nuovo torneo WTA 250 (montepremi 235.238 dollari) organizzato da MEF/Tennis Events in corso sul cemento dell’Abama Tennis Academy di Tenerife (Isole Canarie), in Spagna.

La 29enne di Macerata, n.36 WTA e quarta testa di serie, dopo essersi imposta all’esordio in una partita modello psicodramma sulla spagnola Aliona Bolsova, n.178 WTA, proveniente dalle qualificazioni (una Giorgi particolarmente - ed insolitamente - nervosa ha rimediato “warning”. “penalty point” e “penalty game” in quantità ma è stata comunque brava a ritrovare la calma per chiudere), al secondo turno ha liquidato per 61 62, in appena 69 minuti di partita, la montenegrina Danka Kovinic, n.74 del ranking.

Tra la marchigiana e la 26enne di Cetinje, top 50 qualche anno fa, non c’erano precedenti. Camila ha iniziato offrendo subito una palla-break alla sua rivale, ma dopo averla annullata ha infilato una striscia di cinque giochi consecutivi, togliendo per due volte la battuta alla montenegrina (5-1). Kovinic è riuscita ad arrestare l’emorragia ma non ha potuto impedire a Giorgi di assicurarsi il primo set (6-2).

Il dominio dell’azzurra è proseguito anche nella seconda frazione dove Camila è schizzata avanti 3-0 con doppio break prima di concedersi un piccolo passaggio a vuoto nel quarto game, farcito di doppi falli. Kovinic ha provato a rifarsi sotto (3-2) ma Giorgi ha vinto 12 degli ultimi 14 punti chiudendo 6-2.

Nonostante 5 doppi falli (contro 2 ace) buona prestazione al servizio della marchigiana: 42,9 di prime in campo con il quale ha ottenuto l’83,3% dei punti ma anche il 62,5% di punti vinti con la seconda. Tre palle-break concesse in tutto ed un solo break subìto, peraltro in una situazione di punteggio piuttosto rassicurante.

“È stato un incontro molto diverso da quello di primo turno - osserva Camila al termine della partita -. In campo mi sono sentita a mio agio sin dall’inizio, sono davvero soddisfatta di come mi sono espressa”. Senza dubbio la miglior versione dell’azzurra da Montreal, dove ad agosto ha trionfato per la prima volta in carriera in un WTA 1000: “Sicuramente nei tornei successivi a quello in Canada non ero nelle migliori condizioni dal punto di vista fisico. A Montreal ho speso tanto da tutti i punti di vista. A questo appuntamento, invece, mi sono presentata con fiducia e tanta voglia di far bene”.

Venerdì nei quarti Giorgi troverà dall’altra parte della rete l’olandese Arantxa Rus, n.61 WTA: la 30enne di Delft si è aggiudicata entrambi i confronti precedenti con l’azzurra, risalenti però addirittura al 2009, al secondo turno delle qualificazioni dell’ITF da 100mila dollari di Poitiers e nei quarti dell’ITF da 50mila dollari di Nantes.

Elina Svitolina (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Maria Camila Osorio Serrano esulta (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Ecatombe di favorite: è uscita di scena all’esordio l’ucraina Elina Svitolina, 27enne di Odessa, n.6 WTA e prima favorita del seeding, che in un match giocato in due giorni ha ceduto per 57 63 62 alla colombiana Camila Osorio Serrano, n.63 del ranking.

Subito fuori anche la seconda testa di serie, la slovena Tamara Zidansek, n.33 WTA, quest’anno semifinalista al Roland Garros, eliminata 75 46 61 lunedì all’esordio dalla rumena Jaqueline Cristian, n.108 del ranking, proveniente dalle qualificazioni, e la terza favorita del seeding, la spagnola Sara Sorribes Tormo, n.34 WTA, sconfitta 64 57 76(4), dopo quasi tre ore e mezza di partita, dalla russa Varvara Gracheva, n.80 del ranking.

“È stato un match incredibile - il commento a caldo di una commossa Osorio Serrano -, non posso credere di aver vinto. Elina è un’icona e una grande lottatrice, ho tirato fuori tutte le risorse che avevo dentro di me per batterla”. Nata a Cúcuta il 22 dicembre 2001, la colombiana è stata numero 1 del mondo Junior e in questa prima stagione da professionista di alto livello si è destreggiata più che bene, conquistando anche il suo primo titolo WTA ad aprile a Bogotá: “La verità è che sono consapevole delle mie qualità sulla terra rossa e sull’erba, ma non credevo di poter già conquistare una vittoria così prestigiosa sul veloce (prima in carriera contro una top 10, ndr). Ora mi godo il successo ma devo pensare al prossimo turno”.

SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva il nuovo WTA 250 di Tenerife. Questa la programmazione:

venerdì 22 ottobre - differita alle ore 22.00

sabato 23 ottobre - differita alle ore 19.30 (semifinale1)

domenica 24 ottobre - differita alle ore 00.05 (semifinale2); differita alle ore 19.45 (finale)

RISULTATI

“Tenerife Ladies Open”

WTA 250

Tenerife (Isole Canarie), Spagna

18 - 24 ottobre, 2021

$235.238 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

Mayar Sherif (EGY) b. (wc) Lucrezia Stefanini (ITA) 62 60

(4) Camila Giorgi (ITA) b. (q) Aliona Bolsova (ESP) 76(4) 36 64

Secondo turno

(4) Camila Giorgi (ITA) b. Danka Kovinic (MNE) 61 62

Quarti

(4) Camila Giorgi (ITA) c. vinc. Greet Minnen (BEL)-Arantxa Rus (NED)

DOPPIO

Primo turno

Beatrice Gumulya/Peangtarn Plupuech (INA/THA) b. (wc) Cristiana Ferrando/Lucrezia Stefanini (ITA) 63 26 10-5

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(7) Kirsten Flipkens (BEL) b. (wc) Cristiana Ferrando (ITA) 46 75 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti