Chiudi

-
Eventi internazionali

Sinner, che maratona agli Us Open! E' nei quarti contro Alcaraz - Video

Sul cemento di Flushing Meadows Jannik si complica un po’ la vita con il bielorusso Ivashka ma nel quinto set recupera da 1-3 vincendo 20 degli ultimi 23 punti. E raggiunge Berrettini tra i migliori otto. Mercoledì affronterà Mercoledì affronterà lo spagnolo Alcaraz, lanciato verso il trono mondiale

di | 06 settembre 2022

Tutta la grinta di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Una battaglia durissima, vinta con la testa prima ancora che col tennis. Ritrovando la freddezza al momento giusto per ridimensionare le ambizioni di un avversario che stava dando il 110%. Con un rush finale da paura Jannik Sinner si è qualificato per la prima volta per i quarti di finale agli Us Open (27.985.686 dollari di montepremi), quarto ed ultimo Slam del 2022 che si stanno disputando sul cemento di Flushing Meadows a New York. Con questo risultato l’altoatesino ha conquistato un posto tra i migliori otto in tutti e quattro i Major (Roland Garros 2020, Australian Open Wimbledon e Us Open 2022). 

Il 21enne di Sesto Pusteria, n.13 del ranking ed 11 del seeding, alla quarta partecipazione (ha migliorato gli ottavi raggiunti lo scorso anno quando si arrese a “Sascha” Zverev), ha battuto 61 57 62 46 63, dopo oltre tre ore e tre quarti di lotta, il bielorusso Ilya Ivashka, n.73 ATP, alla quarta presenza anche lui e per la prima volta negli ottavi a New York grazie al successo di sabato su Musetti, n.30 ATP e 26esima testa di serie.

Messo in difficoltà dalla capacità del suo avversario di alternare fucilate a palle senza peso, l’altoatesino è stato super nel quinto set quando, sotto 1-3, ha infilato cinque game di fila vincendo 20 degli ultimi 23 punti. Una reazione da campione in una serata segnata da qualche alto e bassi di troppo soprattutto al servizio. E così diventano due gli azzurri nei quarti. 

Nella loro prima sfida Jannik ha preso subito un break di vantaggio (2-0) ma altrettanto rapidamente lo ha restituito (2-1). Poi però ha infilato un parziale di cinque giochi consecutivi che gli ha permesso di assicurarsi rapidamente il primo set per 6-1 e di partire con un break di vantaggio anche nella seconda frazione. 

0419288C-048A-4E6F-82D6-DA47DD0E2F24
Play

Anche stavolta, però, l’altoatesino lo ha restituito subito commettendo ben tre doppi falli. Se l’è ripreso (2-1) grazie ad un gratuito di diritto del 28enne di Minsk ed ha difeso il vantaggio fino al 4-2. Nell’ottavo game, però, Ivashka ha ottenuto il contro-break grazie ad un doppio fallo dell’azzurro. Il bielorusso ha continuato a servire piuttosto bene e nel dodicesimo gioco, al terzo set-point, con una micidiale risposta di rovescio lungolinea, ha pareggiato il conto dei set (7-5).

Nel terzo game del terzo parziale di nuovo problemi al servizio per Ilya, che si è ritrovato sotto 0-40: ha annullato con coraggio e determinazione le prime due palle-break ma sulla terza è stato infilato da un millimetrico passante lungolinea di rovescio di Sinner (2-1). Il 21enne di Sesto Pusteria ha ritrovato la brillantezza del set d’apertura (3-1) ed Ivashka nel quinto gioco è già stato bravo ad evitare che i break diventassero due (3-2). Nel settimo però l’impresa non gli è riuscita e, grazie ad un rovescio sotterrato in rete dal suo avversario, Jannik ha allungato ulteriormente (5-2) e poi ha archiviato il set per 6-2 vincendo tutti gli ultimi sette punti.

Jannik Sinner colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Il diritto di Ilya Ivashka (foto Getty Images)

Il diritto di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Al cambio campo Ivashka ha chiesto l’intervento del trainer che gli ha massaggiato a lungo la coscia sinistra. Alla ripresa dell’incontro i due hanno ricominciato a darsele di santa ragione: nel quarto game un paio di errori gratuiti dell’altoatesino ed un attacco di diritto del bielorusso sono costati il break a Jannik (3-1) che però se lo è ripreso nel gioco successivo (3-2).Poi, dopo aver annullato due palle-break, ha completato la rimonta (3-3).

Nel settimo game Ilya è risalito da 0-40 (4-3), ha stretto i denti e nel decimo game, complici tre errori di rovescio dell’altoatesino che pure era avanti 40-15, ha ottenuto il break (6-4) che gli ha permesso di trascinare la sfida al quinto.

Con una risposta di diritto atterrata proprio nell’angolino Sinner ha preso un break di vantaggio in avvio di set decisivo ma Ivashka se lo è ripreso subito. Nel quarto gioco passaggio a vuoto dell’altoatesino che si è innervosito per la palla-break mancata nel game precedente ed ha ceduto la battuta a zero permettendo al bielorusso di allungare sul 3-1.

Stavolta è stato Jannik, con un recupero vincente su un drop-shot, a riprendersi subito il break (3-2), a riagganciare il suo avversario (3-3) e con una palla-corta micidiale e annesso urlaccio a strappargli ancora la battuta passando in vantaggio 4-3. Scatenato l’azzurro ha portato a cinque la sua striscia positiva (da segnalare il passante di diritto no-look) archiviando la pratica per 6-1 con uno straordinario parziale di 20 punti a 3. Da paura!

“Atmosfera fantastica stasera grazie per avermi sostenuto - ha detto a caldo l’altoatesino, stanco ma contento - non ho giocato benissimo tutto il match ma nel quinto ho dato il massimo. Grazie per avermi aiutato nei momenti difficili”.

Jannik ha ottenuto poco dal servizio: 5 ace contro ben 14 doppi falli e solo il 46% di prime in campo. A referto 46 vincenti contro 55 gratuiti (22 contro 64 il bilancio di Ivashka).

Mercoledì Sinner si giocherà un posto nelle semifinali con lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.4 del ranking e terzo favorito del seeding, alla seconda partecipazione, che ha bissato i quarti dello scorso anno (ritiratosi poi contro Auger-Aliassime) grazie al successo per 6-3 al quinto sul croato Marin Cilic, n.17 ATP e 15esima testa di serie, campione nell’edizione del 2004, alla quindicesima presenza nel Major americano.

Due pari il bilancio delle sfide - tutte piuttosto combattute - tra l’altoatesino ed il 19enne di El Palmar (Murcia) ma Jannik si è imposto proprio nelle ultime due (negli ottavi sull’erba di Wimbledon ed in finale sulla terra di Umago sempre quest’anno).

Con l’uscita di scena di Cilic una cosa è già certa: New York quest’anno incoronerà un nuovo campione Slam….

LIVE SCORE

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE MASCHILE


    Non ci sono commenti