Chiudi
Il pisano entrerà in Top 200 domani grazie alla semifinale nel Challenger di Cassis. Questa settimana sarà con gli azzurri a Bologna per respirare l'atmosfera della Coppa Davis e partecipare agli allenamenti.
di Alessandro Mastroluca, da Bologna | 11 settembre 2022
Il 2022 sta diventando anche l'anno di Francesco Maestrelli. Pisano classe 2002, si è fatto scoprire dal grande pubblico con il suo primo titolo Challenger a Verona. Sicuro e costante, questa settimana ha raggiunto la semifinale al Challenger di Cassis.
Sconfitto in semifinale da Hugo Grenier dopo aver battuto nei quarti il favorito Costantin Lestienne, da lunedì entrerà per la prima volta in Top 200. E quale regalo migliore dell'atmosfera della Coppa Davis. Maestrelli è infatti aggregato alla squadra azzurra che a Bologna sarà in campo per la fase a gironi della Davis Cup by Rakuten Finals contro Croazia, Argentina e Svezia: le prime due si qualificano per la fase finale, dai quarti in poi, in programma a novembre a Malaga, in Spagna.
Maestrelli si è allenato sul Centrale della Unipol Arena, che ospiterà tutti gli incontri da martedì alle 16, insieme a Lorenzo Musetti. Un'ora e mezza per tastare le condizioni di gioco dopo la sessione di allenamento con i "Chicchi", Simone Bolelli e Fabio Fognini, pronti a far emozionare i tifosi azzurri in Coppa Davis e ancora in corsa per un posto alle Nitto ATP Finals di Torino.
?? I Chicchi in campo a Bologna!@fabiofogna ?? @BolelliSimone#stayFIT | #tennis | #IoTifoItalia | #DavisCup | #DavisCupFinals | @DavisCup pic.twitter.com/xiMlodDmIE
— Federtennis (@federtennis) September 11, 2022
Una bella emozione, questa, per Maestrelli che arriva dopo una stagione in cui ha superato attese e obiettivi prefissati. Da bambino calciatore al Pisa, la sua squadra del cuore, da quando ha 12 anni pensa solo al tennis. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Ulisse Dini, Maestrelli ha fatto sempre più sul serio è stato chiamato ogni giorno ad una impresa simile a quella di Verona. Archiviato il diploma, ha costruito con abnegazione e serietà un gioco solido e potente, esaltato da una struttura fisica perfetta per il tennis moderno.
Da qualche anno Francesco è approdato al Centro Tecnico di Tirrenia, dove si allena con Claudio Galoppini, Mosè Navarra e Gabrio Castrichella. "Onestamente speravamo di chiudere l’anno nei primi 300 puntando alle qualificazioni degli Australian Open 2023" raccontava a SuperTennis lo scorso luglio.
Maestrelli ha battuto tutti sul tempo, entrando già nel tabellone di qualificazione per lo US Open del 2022. Con 263 punti, è quindicesimo nella Pepperstone ATP Live Race To Milan, la classifica basata sui soli piazzamenti stagionali che determinerà gli otto qualificati per le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano. In questa classifica, riservata ai tennisti Under 21, l'Italia può vantare otto giocatori tra i primi venti. Il futuro del tennis azzurro è già qui. E spinge l'Italia a Bologna in Coppa Davis.
Tutti gli incontri, anche quelli che si disputano per i gironi di Amburgo, Glasgow e Valencia, si potranno seguire in streaming su SupertenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis. Per gli appassionati c'è anche un'occasione in più: basterà seguire il profilo Instagram del canale "SuperTennisTv" per ottenere un codice, tramite il quale poter vedere gratuitamente SupertenniX per un mese.
I biglietti per i sei incontri di Coppa Davis in programma a Bologna si possono acquistare sul sito tickets.italy.daviscupfinals.com e su quello di Ticket One
Non ci sono commenti