

La Croazia è la prima finalista delle Davis Cup by Rakuten Finals 2021, dopo il 2-1 sulla Serbia. Gojo ha sconfitto Lajovic in rimonta. Djokovic batte Cilic in due set. Il numero 1 del mondo torna in campo in doppio con Krajinovic. Ma vincono i numeri 1 Mektic e Pavic. In finale sfiderà Russia o Germania
di Alessandro Mastroluca | 04 dicembre 2021
Madrid si accende per la prima semifinale delle Davis Cup by Rakuten Finals 2021. Croazia e Serbia si incontrano per la terza volta nella manifestazione dalla dissoluzione della Jugoslavia. Il primo punto lo porta Borna Gojo, numero 279 del mondo, che in questa edizione aveva già battuto Alexei Popyrin e Lorenzo Sonego. Il croato ha sconfitto Dusan Lajovic 46 63 62, dopo essere stato avanti 4-1 nel primo set.
Nel secondo singolare alla Madrid Arena, palazzetto che di solita ospita le partite di basket del Real Madrid, Novak Djokovic, numero 1 del mondo, ha riscattato la sconfitta battendo Marin Cilic 64 62.
Djokovic è tornato in campo insieme a Filip Krajinovic contro la coppia numero 1 del 2021, Nikola Mektic e Pate Pavic. Ma la presenza del numero 1 di singolare non è bastato. Sotto gli occhi della stella del real Madrid Luka Modric, con un Gojo commosso in panchina, Mektic e Pavic hanno vinto 75 61.
Sarà dunque la Croazia a sfidare per il titolo la vincente di Russia-Germania, che si giocherà domani dalle 13 con diretta tv su SuperTennis. Con questo risultato, la Croezia si è qualificata direttamente alla fase a gironi dell'edizione 2022 che sarà a 16 squadre e non più a 18.
Fra le due nazioni "c'è una grande rivalità, una pressione e una motivazione in più. Non è solo una semifinale, è Croazia-Serbia e significa tanto per entrambe le nazioni" aveva detto Djokovic, leader dei serbi, alla vigilia della prima sfida con il numero 1 di singolare da un lato e i numeri 1 di doppio dall'altro in Davis dal 2013.
Nei due precedenti aveva sempre vinto la Serbia: finì 4-1 nel 2010, e allora Djokovic ottenne una delle 17 vittorie in carriera su Marin Cilic, suo avversario nel secondo singolare. E addirittura 5-0 nel 2013. In questa seconda occasione il grande protagonista fu Viktor Troicki che vinse entrambi i singolari. Oggi Troicki è il capitano della Serbia, che ha puntato tutto su Lajovic per il primo singolare e a questo punto deve affidarsi a Djokovic perché porti a casa due punti e conduca la Serbia in finale di Coppa Davis.
Gojo, che ha frequentato la Wake Forest University, aveva già spiegato dopo il successo su Sonego che giocare una competizione a squadre anche con un pubblico ostile non lo spaventa. Contro Lajovic, che invece alla distanza è diventato sempre più frettoloso e impreciso, ha dato un'ulteriore dimostrazione di essere un Davis-man capace di un tennis superiore alla sua classifica peraltro condizionata dall'infortunio che si è trascinato per tutti i primi sei, sette mesi del 2021.
Nel secondo singolare Novak Djokovic ha incontrato per la ventesima volta Marin Cilic, che l'ha sconfitto solo in due occasioni. "Siamo cresciuti insieme, abbiamo giocato contro tante volte - ha detto il numero 1 croato alla vigilia -. Naturalmente il nostro gioco è cambiato negli anni, ma affrontarlo è sempre una grande sfida. Non puoi pensare di andare in campo per non perdere, devi cercare di vincere. Prenderò questo match come un test per vedere a che punto sono".
Il test si può considerare superato solo a metà, almeno per il livello di gioco espresso nel primo set. Djokovic però ha giocato meglio i punti importanti e dato un'impronta ben diversa alla partita nel secondo parziale. Il numero 1 del mondo ha fatto valere il peso della storia e mantenuto l'imbattibilità in singolare in questa edizione della Davis. In doppio, però, aveva già perso con Cavic contro i tedeschi Krawietz e Puetz nel girone. E non è riuscito a completare la rimonta contro la coppia migliore del 2021.
RUSSIA-GERMANIA LIVE DALLE 13
Oggi alle 13 scatta la seconda semifinale fra la Russia, iscritta come Federazione Tennis Russa senza inno o bandiera a causa della squalifica per il doping di Stato, e la Germania. E' la quarta volta che le due nazioni si incontrano a questo punto della Coppa Davis. Nelle tre precedenti occasioni (1994, 1995, 2007) hanno sempre vinto i russi.
La Russia è la grande favorita per il titolo quest'anno. A parte la sconfitta di Andrey Rublev contro Feliciano Lopez nel girone, la squadra di Shamil Tarpischev ha vinto tutti gli incontri di questa edizione.
Proprio il secondo singolarista della squadra, costretto al terzo set nelle altre due sfide della sua campagna, può diventare l'anello più attaccabile. Il numero 2 del mondo Daniil Medvedev è certamente più ostico per i tedeschi. A lui il capitano si affida perché la Russia possa centrare la prima finale di Coppa Davis dal 2008.
La Germania insegue invece la prima dal 1993, quando alzarono l'insalatiera per la terza volta dopo aver sconfitto l'Australia. L'arma in più finora è la coppia di doppio composta da Kevin Krawietz e Tim Puetz, ancora imbattuta in questa edizione. I singolaristi a disposizione del capitano Michael Kohlmann non si sono rivelati così affidabili. Sarà interessante verificare chi schiererà tra Dominik Koepfer, numero 54 del mondo, e Peter Gojowczyk, numero 85, contro Rublev. Jan-Lennard Struff, poi, capace in questa edizione il numero 1 britannico Cameron Norrie nei quarti, avrà quasi certamente il compito di sfidare Medvedev. La missione, per la Germania, rimane quasi impossibile.
Non ci sono commenti