Chiudi

-
Eventi internazionali

Cocciaretto annulla due match-point e vola in semifinale ad Hobart!

Nei quarti dell'Hobart International" Elisabetta per due volte ad un punto dalla sconfitta nel tie-break del secondo set contro la statunitense Pera, sesta favorita del seeding. Venerdì si giocherà l'ingresso in finale con l'altra americana Kenin. Per la marchigiana "best ranking" in arrivo. Nell’altra semifinale di fronte la russa Blinkova e la statunitense Davis, entrambe qualificate. Live su SuperTennis e SuperTenniX

di | 12 gennaio 2023

Tutta la grinta di Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Assolutamente incontenibile! Con un'altra prestazione fantastica Elisabetta Cocciaretto si è qualificata per le semifinali dell’”Hobart International”, torneo WTA 250 da 259.303 dollari di montepremi che dopo tre anni è tornato a disputarsi sul cemento di Hobart, in Tasmania (Auatralia), uno degli ultimi due appuntamenti per rifinire la preparazione in vista degli Australian Open (l’altro è Adelaide).

Nella notte italiana la 21enne di  Fermo, n.69 WTA, ha sconfitto in rimonta per 57 76(8) 64, dopo una battaglia di oltre due orte e tre quarti, la mancina statunitense Bernarda Pera, n.44 del ranking e sesta favorita del seeding, alla quale ha annullato due match-point nel tie-break del secondo set.

La 28enne di origini croate (è nata a Zadar) aveva vinto in due set entrambe le sfide precedenti con l'azzurra: nei quarti delWTA di Budapest (terra), dove la mancina americana avrebbe poi conquistato il suo primo trofeo, ed al primo turno delle qualificazioni del WTA di San Diego (cemento). Nel primo set Cocciaretto è partita bene grazie ad un break (2-0) messo a segno in un interminabile secondo game (durato 22 punti) ma lo ha restituito immediatamente (2-2). Se n’è procurato un secondo (4-2) ma anche stavolta il vantaggio non è durato. L’azzurra ha a sua volta ceduto a zero la battuta nell’undicesimo gioco ed in quello successivo ha mancato cinque opportunità di rifugiarsi nel tie-break con Pera che ha finito per chiudere 7-5.

Nel secondo parziale è stata la statunitense a sprecare un break di vantaggio (3-1) facendosi riagganciare e superare. Stavolta sì che è stato il tie-break a decidere: Elisabetta ha condotto fino al 5-4 ma ha dovuto salvare un primo match-point sul 6-5 Pera (pesante diritto incrociato dell’azzurra che ha costretto l’americana all’errore) ed un secondo sul 7-6 (annullato con le stesse modalità dell’altro) prima di riuscire ad aggiudicarselo per 10 punti ad 8 al secondo set-point con un diritto d’attacco incrociato nell’angolo (dopo averlo sbagliato sul primo).

Nella frazione decisiva la mancina statunitense ha salvato una palla-break nel terzo gioco, l’azzurra una nel settimo. Elisabetta ha invece sfruttato la palla-break nel nono game e poco dopo ha archiviato la pratica (6-4) al secondo match-point su un errore in risposta della sua avversaria.

2EFDFCB3-AFA3-46A0-A1ED-F6CAF1148EF2
Play
79D7B9DA-6DAA-463E-9224-0ED48E3DEE58
Play

Il rovescio di Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Venerdì Cocciaretto si giocherà l'ingresso in finale con l'altra statunitense Sofia Kenin, n.280 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card, mai affrontata in carriera. La 24enne do origini russe (è nata a Mosca), campionessa agli Australian Open del 2020 e con un "best ranking" di n.4 raggiunto nel marzo dello stesso anno, non arrivava al penultimo atto di un torneo dal Roland Garros ad ottobre 2020 (mentre per quanto riguarda il tour non raggiungeva una semifinale dal WTA di Lione di marzo, sempre nel 2020). 

Per la marchigiana si tratta della seconda presenza al penultimo atto di un torneo WTA: ci era già riuscita a Guadalajara 2021, quando aveva battuto Davis nei quarti prima di cedere a Bouchard.  

Elisabetta sente profumo di "best ranking": virtualmente è n.58.

Nella semifinale della parte alta del tabellone di fronte invece la russa Anna Blinkova, n.72 WTA, proveniente dalle qualificazioni (protagonista al'esordio nel main draw dell'eliminazione di Lucia Bronzetti fresca di "best ranking", n.50 WTA), e la statunitense Lauren Davis, n.84 del ranking, anche lei qualificata. La 24enne moscovita ha vinto piuttosto nettamente l'unico precedente contro la 29enne di Gates Mills, Ohio, disputato nelle semifinali del WTA 125k di New Haven nel 2019.

ORDINE DI GIOCO

TABELLONI


    Non ci sono commenti