Chiudi
Tutte le News
On Demand
Media gallery
Su una scala da 1 a 10 le sue prestazioni alle Nitto ATP Finals hanno raggiunto un valore di 9.52, ai limiti della perfezione, secondo le elaborazioni Tennis Viz su dati Tennis Data Innovations
di Alessandro Mastroluca | 18 novembre 2024
Disarmante. La versione 2024 di Jannik Sinner trasmette in campo qualcosa di più della sicurezza nel proprio tennis, della tranquillità in ogni zona del campo, della freddezza nei momenti decisivi delle partite. Terzo giocatore dopo Federer e Djokovic a vincere Australian Open, US Open e Nitto ATP Finals nello stesso anno, Sinner riesce a tenere insieme potenza e profondità dei colpi con il controllo del gesto, senza dunque perdere in precisione. Alza le sue certezze e disarma gli avversari.
Il suo percorso a Torino lo dimostra. Su una scala da 1 a 10 le sue prestazioni a Torino hanno raggiunto un valore di 9.52, ai limiti della perfezione. Il dato è il risultato dell’algoritmo di Tennis Viz su dati raccolti da Tennis Data Innovations, due società che lavorano per l’ATP e che analizzano profondità, rotazione, ampiezza e impatto sull’avversario di ogni colpo. Meno di una volta ogni 100 partite, rivelano sul loro profilo Twitter, un giocatore supera la quota di 8,9 come qualità media complessiva dei suoi colpi in una partita. Sinner l’ha fatto cinque volte su cinque a Torino. E il suo 9,52 è il dato più alto mai raggiunto nel 2024 in tutto il circuito ATP.
Another record for @janniksin …the highest level across a tournament for ANY player in 2024 ??
— Tennis Insights (@tennis_insights) November 17, 2024
Less than 1% of matches have finished above an 8.90 all year, and Sinner did 5 in one week ??
Sensational level??#TennisInsights | @atptour | #NittoATPFinals pic.twitter.com/qfXY3z7CJN
Non si può dire nemmeno che la finale sia stata qualitativamente a senso unico. In fondo, per certe grandi prestazioni nel tennis bisogna essere in due. Lo riconosce anche l’algoritmo perché nella misurazione della qualità di un colpo influisce anche la valutazione della palla precedente dell’avversario.
La finale ha esaltato i punti di forza di Sinner e Fritz, che hanno raggiunto rispettivamente quota 9,51 e 9 nella valutazione complessiva della prestazione. Dal punto di vista della qualità dei colpi, la finale è stata la miglior partita ATP della stagione, quella con il rating combinato più alto.
The highest combined #PerformanceRatings score between two players in ANY match in 2024 ??
— Tennis Insights (@tennis_insights) November 17, 2024
Congratulations to @janniksin for his incredible performances this week??
Huge credit to @Taylor_Fritz97 for an incredible week of tennis ??#TennisInsights | @atptour | #NittoATPFinals pic.twitter.com/6Td8LFl4Zt
Eppure, se la guardiamo dal punto di vista dell’evoluzione del punteggio, il suo esito non è mai stato davvero in discussione. Sta anche in questo la natura disarmante del tennis di Sinner.
“Non sbaglia quasi mai e colpisce forte. Ci sono molti giocatori che sbagliano poco ma almeno non colpiscono forte. Lui può colpire forte, molto forte, probabilmente è uno dei quattro, cinque migliori colpitori del Tour, e non sbaglia” ha detto Medvedev, sconfitto nell’ultima partita del girone. Se continuerà così, trovare il modo di batterlo per gli avversari sarà sempre più duro.
Finale Sinner-Fritz: rivivi la diretta della partita (Tricarico)
Sinner: "Non avrei potuto giocare meglio" (Grassi)
L'elogio di Fritz: "Sinner impressionante al servizio"
Vagnozzi: "Jannik eccezionale in quel che fa quando non lo vedete" (Tricarico)
Jannik trionfa a Torino: la gallery
ATP: Sinner firma il successo italiano numero 98
Sinner come Lendl: trionfa senza cedere nemmeno un set (Mastroluca)
Sinner maestro in 6 ore e 52 minuti: tutti i record (Marianantoni)
Le Nitto ATP Finals restano in Italia fino al 2030
Il bilancio di una settimana indimenticabile
Binaghi: "Le Nitto ATP Finals crescono in ogni aspetto"
"Sinner cittadino onorario di Torino": la proposta del sindaco
Non ci sono commenti