Chiudi

-
Atp

Musetti nono italiano di sempre in Top 10 in singolare maschile

La storia degli italiani che in tutta la storia del gioco sono arrivati tra i primi 10 tennisti al mondo in singolare maschile

di | 01 maggio 2025

Lorenzo Musetti (Getty Images)

Lorenzo Musetti (Getty Images)

Il netto successo su Alex De Minaur, e la sconfitta di Grigor Dimitrov contro il canadese Gabriel Diallo, negli ottavi al Masters 1000 di Madrid, danno a Lorenzo Musetti la matematica certezza di entrare da lunedì in Top 10. Sarà il nono italiano a entrare tra i primi dieci giocatori del mondo in singolare maschile nell'intera storia del tennis. In questa storia dobbiamo considerare due tempi. In una prima fase, fino al 1973, le classifiche mondiali maschili venivano redatte da giornalisti con criteri soggettivi e limitatamente alle prime dieci posizioni. Se ne sono occupati:

  • Wallis Myers (inglese, giornalista dei quotidiani londinesi Daily Telegraph e  Daily Mail) dal 1914 al 1938,
  • Gordon Lowe (baronetto inglese, ottimo giocatore che vinse gli Australian Championships nel 1915) nel 1939,
  • Pierre Gillou (già presidente della Federazione francese) nel 1946 e 1951,
  • John Oliff (giornalista del Daily Telegraph, davisman, morto a 42 anni nel 1951) dal 1947 al 1950,
  • Lance Tingay (lui pure giornalista inglese del Daily Mail e storico del tennis)  dal 1952.  

Dal 1973, poi, è stata introdotta la classifica computerizzata basata, secondo criteri via via modificati nel tempo, sui risultati ottenuti nelle ultime 52 settimane.

Musetti è il sesto italiano entrato in Top 10 dal 1973 ad oggi, il terzo più giovane.

ITALIANI IN TOP 10 NEL RANKING ATP, LA LISTA COMPLETA

Ecco la lista completa degli italiani entrati tra i primi 10 giocatori del mondo in singolare maschile. L'Italia ne ha espressi ben quattro dal 2012, come ha sottolineato Luca Marianantoni, tanti quanti gli Stati Uniti. Nessuna nazione può vantare più Top 10 nel ranking ATP in questo periodo.

In questa classifica non consideriamo Martin Mulligan, nipote di italiani che ha spostato una ragazza italiana ma, come ha dichiarato in una vecchia intervista a Luca Marianantoni, non ha mai chiesto né avuto il passaporto italiano anche se ha giocato in Coppa Davis per l'Italia in base alla regola in vigore allora per cui se vivevi da tre anni in un Paese straniero e non avevi più giocato con la tua nazionale, potevi partecipare alla competizione per la nuova nazione.  

I giocatori sono ordinati in base al best ranking raggiunto in carriera: si parte per questo da Jannik Sinner, diventato il primo giugno 2024 il primo italiano di sempre a salire alla posizione di numero 1 del mondo.

Cliccando su ciascun nome, potrete leggere le schede dettagliate di ciascun giocatore pubblicate sul sito di SuperTennis e della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Jannik Sinner
Best ranking: n.1, 10 giugno 2025
Miglior ranking fine stagione: 1, 2024

Nicola Pietrangeli
Best ranking: n.3, 1959 e 1960
Altre stagioni in Top 10: n.4 nel 1961, n.7 nel 1958 e 1964, n.9 nel 1957 e n.10 nel 1956

Adriano Panatta
Best ranking: n.4, 24 agosto 1976
Miglior ranking fine stagione: n.7, 1976

Matteo Berrettini
Best ranking: n. 6, 31 gennaio 2022
Miglior ranking fine stagione: n.7, 2021
Altre stagioni in Top 10: n.8 2019, n.10 2020

Lorenzo Musetti
Best ranking: ?, 1 maggio 2025

Corrado Barazzutti
Best ranking: n.7, 21 agosto 1978
Miglior ranking fine stagione: n.10,  1978 

Uberto De Morpurgo
Best ranking: n.8, 1930
Altre stagioni in Top 10: n.9 nel 1928, n.10 nel 1929

Giorgio De Stefani
Best ranking: n.9, 1934

Fabio Fognini
Best ranking: n.9, 15 luglio 2019
Miglior ranking di fine stagione: n.12, 2019 


    Non ci sono commenti