

Fognini battuto in tre set al primo turno dal tedesco Altmaier. L'Italia rappresentata in doppio da Bolelli e Vavassori
22 giugno 2025
Inizia subito in salita il match per Fognini che perde il servizio nel suo primo turno di battuta. L'azzurro vede avvicinarsi la possibilità del contro-break nel quinto game ma il tedesco non gli dà alcuna chance: serve due ace e in mezzo gioca un punto praticamente perfetto.
Anche nell'ultimo game Fognini si apre uno spiraglio con un rovescio lungolinea da applausi che atterra sulla riga per pochi centimetri. Ma altmaier, nonostante una successione di seconde al servizio, fa valere colpi profondi e un tennis più offensivo. Completa così il set alla prima occasione. A parità di vincenti (7) e di gratuiti (13), risulta decisivo il rendimento al servizio: Altmaier ha vinto 15 punti su 17, Fognini solo 7 su 12.
Il tennis più vario di Fognini emerge in tutta la sua qualità nel secondo set. Va subito avanti di un break (3-0) e si spinge a un punto dal possibile 4-0. Sul 4-2 30 pari tiene in campo una volée con l'aiuto del nastro, poi nel punto successivo vede premiata la sua generosità nei recuperi difensivi e allunga 5-2. Con un lampo del Fabio degli anni migliori, va a prendersi anche un set point nel game successivo, che però il tedesco cancella con una rapida discesa a rete dopo il servizio. Fognini, che ha vinto tutti i punti 14 giocati nel set quando ha messo in campo la prima al servizio, rimanda tutto al terzo set, forte anche di due vincenti in più (9 a 7) e di cinque gratuiti in meno nel parziale (9 a 14).
Il terzo set sembra decidersi al sesto gioco. Fognini, al servizio, sale 30-0 ma finisce per subire il break alla seconda opportunità. Altmaier allunga 4-2 ma con il traguardo più vicino si incarta e regala l'immediato contro-break a zero con due doppi falli consecutivi dallo 0-30.
Fognini però concede una nuova chance di break nel game successivo, per effetto del quinto doppio fallo (fallo di piede sulla prima, seconda metà rete). E' bravo a cancellarla, ma Altmaier se ne conquista un'altra con una profonda accelerazione diagonale. E' quella buona. Grazie a un diritto lungo dell'azzurro, il tedesco allunga 5-3 e va a servire per il match. Nonostante un doppio fallo, chiude alla prima occasione con una seconda vincente.
L'Italia sarà comunque rappresentata in doppio da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Gli azzurri, finalisti a Halle e teste di serie numero 1, debutteranno contro l'argentino Guido Andreozzi e il francese Theo Arribage.
Non ci sono commenti