

L'Italia completa il Gruppo D delle Billie Jean King Cup Finals contro la Germania. a seguire Paolini-Friedsam: in chiusura il doppio Cocciaretto/Trevisan opposte a Maria/Siegemund. Conosciamo meglio le nostre avversarie
di Alessandro Mastroluca | 09 novembre 2023
L'Italia chiude il girone contro la Germania, che ha vinto cinque dei sei confronti con la nazionale azzurra in Billie Jean King Cup. Sarà fondamentale vincere per completare la fase a gironi con due vittorie in due partite e assicurarsi così la semifinale contro la prima del Gruppo B, che comprende Australia, Slovenia e Kazakistan.
Nel primo singolare Martina Trevisan, n.43 WTA, affronta Eva Lys, n.130 del ranking: la 30enne mancina di Firenze ha battuto la 21enne di origini ucraine (è nata a Kiev) nell'unico confronto precedente, disputato al primo turno dell'ITF da 25mila dollari di Essen, in Germania, nel 2019. A seguire Jasmine Paolini, n.30 WTA, deve vedersela con Anna-Lena Friedsam, n.115 ddel ranking: tra la 27enne di Castelnuovo di Garfagnana e la 29enne di Neuwied non ci sono precedenti. In chiusura il doppio (dove sono possibili cambi dell'ultim'ora) con Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan opposte a Tatjana Maria e Laura Siegemund, quest'ultima vincitrice delle WTA Finals di specialità la scorsa settimana a Cancun in coppia con la russa Vera Zvonareva.
Una sconfitta contro la Germania renderebbe il passaggio del turno delle azzurre possibile solo se dovesse finire 2-1 e la Francia dovesse battere la Germania 2-1 nell'ultima sfida: in quel caso la classifica sarebbe determinata dal quoziente set. In caso di parità ancora fra tutte le tre nazionali, si andrebbe al quoziente game. Se solo due dovessero rimanere appaiate, fra loro varrebbe lo scontro diretto. Con tre quozienti diversi, questi determinerebbero l'ordine di classifica.
L'ITALIA FRANCIA 2-1 - LA CRONACA
GARBIN: "FELICE E FIDUCIOSA PER LA SFIDA CONTRO LA GERMANIA"
JASMINE PAOLINI: "DIFFICILISSIMO BATTERE GARCIA INDOOR"
MARTINA TREVISAN: "BRAVA A CAMBIARE TATTICA"
La Germania prende parte per la seconda volta alle Billie Jean King Cup Finals grazie alla vittoria nel preliminare dello scorso aprile sul Brasile. La nazionale tedesca ha vinto due volte la competizione, nel 1987 (in finale sigli USA) e nel 1992 (sulla Spagna).
Il capitano Rainer Schüttler, ex numero 5 del mondo e finalista all'Australian Open, ha confermato la squadra che ha battuto il Brasile nel preliminare di aprile. La numero 1 Tatjiana Maria. La 36enne, veterana del gruppo, ha vinto cinque delle ultime sette partite giocate in nazionale. Presente anche Laura Siegemund, numero 86 in singolare e 5 in doppio, specialità in cui ha trionfato alle WTA Finals a Cancun in coppia con Vera Zvonareva. In nazionale però ha vinto solo in singolare, sempre contro il Brasile nel preliminare del 2020.
Presente anche Anna-Lena Friedsam, 29 anni (n.115 in singolare), già finalista nell'edizione junior del 2009 e protagonista nel 3-1 sul Brasile nel preliminare di quest'anno. Le due più giovani a Siviglia sono la 24enne Jule Niemeier (n.162) che ha sorpreso Beatriz Haddad Maia nel preliminare, e la 21enne Eva Lys (130) che ha vinto l'unico singolare in nazionale nel play-off dell'anno scorso contro la Croazia.
La nazionale della Germania in conferenza stampa alle Billie Jean King Cup Finals di Siviglia (Tullio Puglia/FITP)
"Poter contare in squadra su un mix di giocatrici giovani e più esperte è utile. Ma per me la cosa più importante è che stiano bene insieme, che formino un gruppo unito. E l'hanno dimostrato nelle ultime partite" ha detto in conferenza stampa il capitano Rainer Schuettler. "Negli ultimi incontri, tutte hanno lottato l'una per l'altra e hanno passato belle settimane insieme, e questo conta di più della differenza d'età. Anche se aiuta avere giocatrici più esperte che possano insegnare come gestire la pressione, come affrontare determinate situazioni".
Non ci sono commenti