

Lo spagnolo affronterà Novak Djokovic a Riyadh il 27 dicembre nell'esibizione che sarà trasmessa su SuperTennis. Nell'attesa riviviamo dieci punti spettacolari nel circuito ATP del murciano nel 2023
27 dicembre 2023
Nel 2023, Carlos Alcaraz ha occupato la posizione di numero 1 del mondo per 36 settimane, ha festeggiato a Wimbledon il suo secondo Slam in carriera e a Madrid per la prima volta si è confermato campione in un Masters 1000.
Il murciano, secondo campione più titolato nel circuito ATP in stagione, ha vinto il primo torneo a Buenos Aires. Poi a Indian Wells il murciano ha raggiunto le 100 vittorie in carriera, alla 132ma partita giocata nel circuito ATP. Tra i 28 giocatori che hanno raggiunto il posto di numero 1 del mondo, solo John McEnroe ha raggiunto i 100 successi in un numero più basso di incontri. E ha trionfato, diventando l'unico giocatore insieme a Rafa Nadal ad aver conquistato almeno tre Masters 1000 prima di compiere vent'anni.
La stagione sulla terra rossa si è aperta nel migliore dei modi possibili per il murciano, che trionfa al Barcelona Open Banc Sabadell, l'ATP 500 di Barcellona, senza mai dare possibilità di reazione in finale, sulla Pista Rafa Nadal, a Stefanos Tsitsipas. Dopo Barcellona, si è confermato campione a Madrid, in finale sulla sorpresa del torneo, il lucky loser tedesco Jan-Lennard Struff. E' diventato il più giovane a vincere due volte uno stesso Masters 1000 dai tempi della doppietta a Monte-Carlo di Nadal (2005-2006.
A vent'anni e due giorni, è il sesto più giovane a raggiungere i dieci titoli ATP in carriera nell'era Open (lo superano solo Mats Wilander, Bjorn Borg, Nadal, Boris Becker e Andre Agassi). Dopo il trionfo al Queen's, trionfa anche a Wimbledon dopo uno scontro diretto epocale con Novak Djokovic. Alcaraz doma il serbo in cinque set, diventa il quinto giocatore nell'era Open a conquistare almeno due Slam prima di compiere ventun anni e il terzo campione spagnolo a Wimbledon dopo Manuel Santana (1966) e Rafael Nadal (2008 e 2010).
Grazie a questo successo, si qualifica matematicamente per le Nitto ATP Finals, che concluderà perdendo in semifinale contro Djokovic. I due si sono scontrati anche a Cincinnati, nella più lunga finale giocata al meglio dei tre set nel circuito ATP dal 1990. Alcaraz si è arreso al tie-break del terzo set, dopo tre ore e 49 minuti di gioco, e dopo aver mancato un match point.
Li rivedremo in azione il 27 dicembre a Riyadh in esibizione su SuperTennis. Intanto possiamo rivivere i dieci punti più spettacolari del 2023 di Carlos Alcaraz nel circuito ATP.
Non ci sono commenti