Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

Basilea: Rune avanti col brivido, fuori Wawrinka

Proseguono i match di primo turno nell'Atp500 svizzero. Vittorie per De Minaur, Hurkacz e per l'olandese Griekspoor che l'Italia ritroverà nelle Finals di Malaga

di | 24 ottobre 2023

Proseguono i match di primo turno del “Swiss Indoors”, torneo ATP 500 dotato di un montepremi di 2.196.000 euro che si disputa sul veloce indoor della “St. Jakobshalle” di Basilea, in Svizzera, ultimo evento di simile categoria - al pari di quello di Vienna che si disputa in concomitanza - della stagione.

La giornata si è aperta con il successo dell'olandese Tallon Griekspoor ai danni del lucky loser brasiliano Thiago Seyboth Wild per 76(4) 26 63. Nonostante le buone percentuali che ne hanno contraddistinto la prestazione (11 ace e l'80% di punti dalla sua prima) il n.78 del mondo è riuscito a convertire solo due delle nove palle break costruite durante il match a fronte di un Griekspoor, che l'Italia ritroverà a novembre nella Finals di Davis di Malaga, che sorretto da un servizio altrettanto sontuoso (ben 14 ace per lui) è riuscito invece a trasformare l'unica occasione da break costruitosi nelle oltre due ore di partita. E così ecco spiegato un punteggio che dopo un serrato tie-break andato in scena nel primo set, ha visto incrinarsi il suo equilibrio nei due successivi parziali proprio in occasione dei rari passaggi a vuoto vissuti dai due rivali nei colpi d'avvio: due volte si è inceppato quello dell'olandese, una sola volta, fatale e in apertura di terzo set, ha invece tradito quello di Seyboth Wild che da lì in poi non è più riuscito a costruirsi alcuna occasione per rientrare nel match. Per Griekspoor al secondo turno ci sarà ora la sfida contro la testa di serie n.5 Alex De Minaur.

E3D1AFDE-4815-46E5-B658-DD818E96206E
Play

Il n.13 del mondo ha infatti eliminato in due set con un doppio 64 l'argentino Diego Schwartzman, di recente tornato a registrare risultati positivi che non hanno lui impedito però di scivolare fino alla 104esima posizione del ranking. Più solido De Minaur, autore della sua 42° vittoria in stagione, e più a suo agio su di una superficie su cui ha vinto il suo unico titolo di questo 2023 (Acapulco). Ma soprattutto, con le spalle al muro se vorrà provare a giocarsi le residue chance di garantirsi uno dei quattro posti ancora liberi per le Finals di Torino.

La grinta di Alex De Minaur (foto Getty Images)

Nessun problema per Hubert Hurkacz e la wild card svizzera Dominic Stricker, vincitori entrambi in due set contro il serbo Dusan Lajovic e il qualificato libanese Benajamin Hassan. 76(2) 63 il punteggio in favore del polacco testa di serie n.4 del seeding, che come De Minaur cova ancora qualche speranza di qualificazione nella Race per Torino, 76(2) 62 quello con cui lo svizzero ha invece liquidato Hassan e che ora attende il vincitore del match tra il n.2 del seeding Casper Ruud e il kazako recente vincitore di Anversa Alexander Bublyk. Per Hurkacz invece la strada, stretta, verso Torino passerà da una vittoria che dovrà cercare di ottenere contro il tedesco Jan-Lennard Struff.

Pericolo scampato per Holger Rune, ottavo nella Race e al momento candidato più a rischio di esclusione visti i suoi modesti risultati recenti e i punti che sarà chiamato a difendere proprio a Bercy il titolo vinto la scorsa stagione. Contro il talentuoso serbo Miomir Kecmanovic, Rune ha perso il primo set per 61 rischiando di finir sotto 53 nel secondo se non fosse stato per il controbreak con cui ha poi saputo rilanciare se stesso e la sua prestazione impattando prima nel punteggio per 75 per poi prendere il largo nel terzo e chiudere sul 63 in suo favore. Per il danese la corsa alla sopravvivenza passerà da Sebastian Baez e da un sfida che incrinerà l'equilibrio (1-1) sin qui mantenuto negli scontri diretti.

4F364405-25B7-46F1-8894-4F8B8A9C1629
Play

In serata è caduto Stan Wawrinka, due volte semifinalista del torneo nel 2006 e 2011, sconfitto in due set – 63 76(8) - dal russo Alexander Shevchenko. Partita a due volti, quella tra il n.45 del ranking e il n.83 del mondo: tanto imprevedibile nel primo set, scandito da palle break risultato di due servizi non in vena; quanto tirata nel secondo parziale, sviluppatosi invece all'insegna dei rispettivi turni di battuta e risoltosi al termine di un lungo tie-break in cui Wawrinka ha avuto due occasioni per riportare il match in parità e Shevchenko, dopo aver sciupato una prima chance per chiudere il match, freddo nel concretizzare la sua seconda chance. Il prossimo avversario del russo uscirà dalla sfida tra la testa di serie n.3 Taylor Fritz e l'australiano Max Purcell.

L'ultimo match del programma, nonché il più combattuto, è stato quello tra il cileno Nicolas Jarry e il francese Adrien Mannarino, conclusosi con la vittoria del cileno fresco top20 per 76(6) (2)67 64. Oltre tre ore di gioco, più un'interruzione per problemi tecnici, che hanno protratto il match oltre le 23 confermando il buon stato di forma d Jarry, ora atteso da un secondo turno con il vincente del match tra Marcus Giron e Ugo Humbert.


    Non ci sono commenti