Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

Queen's: Arnaldi sfida Hijikata per i quarti

Matteo Arnaldi apre il programma del Centrale al Queen's Club, contro Rinky Hijikata. L'azzurro insegue il 20mo successo stagionale e il primo quarto di finale ATP sull'erba

di | 19 giugno 2024

Matteo Arnaldi al Roland Garros (Getty Images)

Matteo Arnaldi al Roland Garros (Getty Images)

Matteo Arnaldi apre il programma del Centrale al cinch Championships, classico appuntamento sull'erba londinese al Queen's Club, votato come ATP 500 dell'anno nel 2015, 2016, 2018, 2022 e 2023. Il sanremese affronta per la seconda volta in carriera Rinky Hijikata, che l'ha battuto nell'unico confronto diretto a Delray Beach quest'anno. 

Arnaldi, numero 35 del mondo, ha iniziato il suo torneo battendo Humbert, numero 16 del mondo, dopo aver salvato un match point.  L'azzurro punta alla ventesima vittoria nel 2024 (eguaglierebbe così il suo record stagionale, 20 successi in tutto il 2023) nel circuito e al primo quarto di finale in carriera sull'erba: se dovesse riuscirci, ne avrebbe raggiunto almeno uno su tutte e tre le superfici (terra, duro, erba). Ne ha giocati tre finora in carriera di cui due nel 2024 a Brisbane e Barcellona. 

Hijikata, invece, numero 98 con un best ranking di 70, insegue il primo quarto di finale ATP in un torneo di categoria superiore ai 250. Sarebbe il suo secondo in carriera sull'erba dopo la semifinale del 2023 a ‘s-Hertogenbosch. L'australiano gioca la sua 22ma partita contro un Top 50: finora ne ha vinte quattro.

Chi vince questo incontro nei quarti sfiderà il campione dell'edizione 2014 Grigor Dimitrov o lo statunitense Sebastian Korda. Il bulgaro diventerebbe in caso di successo il sesto giocatore con almeno 30 partite vinte nel circuito nel 2024 e arriverebbe a Wimbledon con almeno 30 successi all'attivo per la seconda volta in carriera. Korda, invece, insegue la prima vittoria stagionale contro un Top 10 (0-8). Se dovesse ottenerla, sarebbe il primo statunitense nei quarti al Queen’s Club dopo Sam Querrey nel 2018.

La stagione su erba

ATP QUEEN'S, STORIA E CURIOSITA'

Il classico appuntamento al Queen's, oggi noto come cinch Championships, è stato votato ATP 500 dell'anno nel 2015, 2016, 2018, 2022 e 2023.

Si gioca in uno dei club di tennis più antichi del mondo, fondato nel 1887 e intitolato alla regina Vittoria. Oggi è uno dei simboli del tennis e della stagione sull'erba, ma è stato creato come uno dei primi impianti polisportivi della capitale inglese che ha ospitato sfide tra Oxford e Cambrige a rugby, calcio e atletica, ed è stato anche una delle sedi principali dei Giochi di Londra nel 1908.

Antica anche la storia del torneo di tennis, che si disputa per il singolare maschile dal 1890. Nel 1903 è stato poi introdotto un torneo di doppio maschile, nel 1905 uno di doppio misto e nel 1915 un torneo femminile, poi sospeso dopo il 1973.

Andy Murray è il campione più titolato in tutta la storia del torneo. Cinque i titoli dello scozzese, il più recente nel 2016. Questo successo gli ha permesso di staccare nell'albo d'oro Major Ritchie, Anthony Wilding, Roy Emerson, John McEnroe, Boris Becker, Lleyton Hewitt e Andy Roddick. 

Murray è anche uno degli otto giocatori capaci di vincere Queen's e Wimbledon nello stesso anno. In questa lista rientrano tra gli altri John McEnroe (1981 e 1984), e il campione in carica Carlos Alcaraz.

L'Italia è presente nell'albo d'oro grazie a Matteo Berrettini, che ha trionfato nel 2021 alla prima partecipazione, completando un successo mai più riuscito a nessuno dopo Boris Becker nel 1985, e nel 2022. Prima del 2021, il miglior risultato per un italiano era la finale di Laurence Tieleman persa contro l'australiano Scott Draper nel 1998. In doppio, l'unica finale italiana resta quella giocata da Diego Nargiso e Goran Ivanisevic nel 1992. 


    Non ci sono commenti