

Il libro di Marco Di Nardo al centro della settima puntata del programma di SuperTennis dedicato ai libri, condotto da Claudia Fusani e Ronald Giammò
25 agosto 2023
Sabato 26 agosto, su SuperTennis, va in onda una nuova puntata della seconda stagione di Tie Book, la rubrica dedicata al tennis e alla cultura, condotta dai giornalisti Claudia Fusani e Ronald Giammò.
Al centro della settima puntata "Pete Sampras: un campione a fari spenti. In questo libro (edito da ULTRA) Marco Di Nardo, una delle voci di SuperTennis, ripercorre il lungo cammino di uno dei più grandi atleti di sempre.
Quello di Sampras è stato un viaggio ricco di successi ma anche di difficoltà, legate innanzitutto a un carattere timido e introverso e a una naturale tendenza a non condividere le proprie emozioni.
Caratteristiche che lo hanno messo in contrapposizione con altri grandi campioni americani del passato, come Jimmy Connors e John McEnroe, che al contrario erano dei maestri nell'esternare il proprio stato d'animo e infuocare le folle. Per Pete non è stato facile farsi amare, ma nel corso del tempo il pubblico ha imparato ad apprezzarlo anche per quel suo modo diverso di relazionarsi con le persone, oltre che per le sue tantissime vittorie.
Era il perfetto opposto del suo gramde rivale, che ha battuto in 20 dei loro 34 confronti diretti, comprese quattro delle cinque finali Slam contese. "Lascio che la racchetta parli per me - diceva -. Voglio andare in campo e giocare. Non ho mai voluto essere il bravo ragazzo, o quello colorito o quello interessante. Volevo essere quello che vinceva le partite".
Proprio due sfide contro Agassi hanno incorniciato la sua carriera. La prima è la finale dello Us Open 1990, quando a 19 anni e 28 giorni Sampras diventò il campione più giovane nella storia del torneo. La seconda è la sua ultima partita in carriera, la finale dello Us Open 2002, vinta ancora contro il suo rivale. Questa partita potrete rivederla integralmente su SuperTennis al termine della puntata di Tie Book.
Tra il 1990 e il 2002 Sampras ha vinto 14 Slam su 18 finali raggiunte nei major: sette Wimbledon, cinque US Open, due Australian Open. E' il campione più titolato allo US Open nell'era open (insieme a Jimmy Connors e Roger Federer). Ha giocato almeno una finale Slam all'anno per undici stagioni di fila e otto allo US Open, due record condivisi con Ivan Lendl. Ha vinto almeno cinque titoli in due Slam diversi, come Bjorn Borg e Roger Federer.
Ha chiuso la carriera con un bilancio vittorie-sconfitte di 762-222 (77.4%). Ha vinto complessivamente 64 tornei sui 265 che ha giocato nel circuito ATP. Il suo record più duraturo, e più difficile da battere, restano le cinque stagioni consecutive chiuse da numero 1 del mondo (1993-1998).
Ha giocato anche otto volte in Coppa Davis e partecipato a due trionfi, nel 1992 contro la Svizzera e nel 1995 contro la Russia.
Tie Book va in onda ogni sabato alle 13:00 e gli episodi, sotto forma di podcast, sono disponibili anche su Spotify:
Non ci sono commenti