Chiudi

-
Cultura e costume

Sabato la generazione d'oro del tennis italiano a Tie Book

Sabato a Tie Book si parla delle "Ragazze che fecero l'impresa", libro di Lucia Resta che racconta la grande stagione del tennis femminile italiano con i successi in Billie Jean King Cup e negli Slam di Sara Errani, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone e Roberta Vinci

16 agosto 2023

Un sabato speciale, un sabato italiano. Il 19 agosto a Tie Book sono protagoniste "Le ragazze che fecero l'impresa. La generazione d'oro del tennis italiano". Attraverso il libro di Lucia Resta (Ultra Sport), la rubrica dedicata al tennis e alla cultura, condotta dai giornalisti Claudia Fusani e Ronald Giammò, ripercorre la storia degli anni d'oro del tennis femminile italiano dalla metà degli anni Duemila. 

E3A4213B-5356-4FC0-8B1B-2F304983AD36
Play

I trionfi in Billie Jean King Cup

I quattro titoli in Billie Jean King Cup, o Fed Cup come allora si chiamava la manifestazione a squadre, testimoniano una fase indimenticabile per tutto lo sport italiano. Nel 2006 l'Italia ha eliminato la Francia, la Spagna e in finale il Belgio, sempre fuori casa.

A quel successo, nelle varie fasi, hanno partecipato Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Mara Santangelo, Roberta Vinci, Romina Oprandi, Tathiana Garbin. L'Italia è Campione del Mondo. Nessuna squadra aveva vinto la Fed Cup conquistando tre successi sul terreno delle avversarie.

Dopo la finale persa nel 2007, nel 2009 si apre un ciclo di successi incredibili per l’Italia. Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Sara Errani e Roberta Vinci si laureano infatti campionesse del mondo battendo in finale gli Stati Uniti a Reggio Calabria con un netto 4-0. Le ragazze di Barazzutti bissano il trionfo nel 2010: a farne le spese sono ancora gli Usa battuti a San Diego 3-1. Per le azzurre è il terzo titolo.

Il poker arriva nel 2013, dopo due semifinali perse contro Russia e Repubblica Ceca nel 2011 e 2012. A Cagliari la squadra composta da Flavia Pennetta, Sara Errani, Roberta Vinci, Francesca Schiavone e Karin Knapp batte la Russia con un secco 4-0 vincendo il quarto titolo della sua storia. 

2010-19: il decennio indimenticabile del tennis azzurro

Il decennio d'oro del tennis femminile italiano

"Le ragazze che fecero l’impresa" racconta anche gli altri grandi momenti di quel periodo unico attraverso le imprese del quartetto d'oro del tennis femminile italiano. Ovvero Sara Errani, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone e Roberta Vinci, tutte capaci di arrivare in finale Slam in singolare e di entrare fra le prime dieci giocatrici del mondo.

In questa epopea ci sono due giorni più speciali degli altri. Il primo è il 5 giugno 2010, la domenica in cui Francesca Schiavone trionfa al Roland Garros e diventa la prima donna nella storia del tennis italiano a trionfare in uno Slam. “Dopo tutti questi anni sono ancora emozionata – ci ha raccontato a Parigi -. Le sensazioni sono le stesse, l’emozione è sempre la stessa, anche se passano gli anni nulla è cambiato dentro di me".  

L'altro è il 12 settembre del 2015. Flavia Pennetta, già prima italiana in Top 10 nell'era Open, batte Roberta Vinci allo US Open nella prima finale Slam tutta italiana di sempre.

In mezzo la finale al Roland Garros di Sara Errani (2012) che riesce per due volte a raggiungere le WTA Finals, traguardo senza precedenti per una giocatrice italiana.

Poi ci sono i successi Slam in doppio: di Mara Santangelo con Alicia Molik al Roland Garros 2007, di Flavia Pennetta con Gisela Dulko (saranno numero 1 del mondo di specialità). Per due anni, poi, tra il 2012 e il 2014 Sara Errani e Vinci dominano in questa specialità, come dimostra il Career Grand Slam completato a Wimbledon nel 2014.

Le loro storie, come ricorda anche il libro di Lucia Resta, dimostrano che nel tennis si può fare la differenza con l’intelligenza, la classe, la grinta e la creatività. Lo confermano i successi delle attuali ragazze della nazionale, come la neo Top 30 Elisabetta Cocciaretto, diventata numero 1 d'Italia dopo il primo titolo WTA a Losanna.

Da Lea a Eli, ecco le numero 1 d'Italia

Tie Book va in onda ogni sabato alle 13:00 e gli episodi, sotto forma di podcast, sono disponibili anche su Spotify:       
https://open.spotify.com/show/1xnAZdEiD0deh6xkBhwxt3      


Non ci sono commenti
Loading...