-
Racchette e corde

Legend, la racchetta di Djokovic: il giorno del lancio mondiale

Abbiamo provato la versione “total black” della Head Speed Pro, realizzata con la cosmesi desiderata dal campione serbo. E’ attrezzo solido, potente ma dotato di grande controllo, con cui il n.1 del mondo cercherà di arricchire ancora un palmares che non ha confronto nella storia

di | 23 maggio 2024

La nuova Head Speed Legend Pro tutta nera di Novak Djokovic

La nuova Head Speed Legend Pro, tutta nera, di Novak Djokovic. Ha il piatto da 100 pollici quadrati e uno spessore di 23 mm

Ieri ha compiuto 37 anni mentre è a caccia della forma migliore per mantenere la prima posizione mondiale e difendere il titolo al Roland Garros. Oggi la Head celebra il suo essere leggenda lanciando a livello mondiale la sua nova racchetta, Speed Legend, la versione stile Novak della Head Speed, mostrata in anteprima alla stampa specializzata durante il torneo di Monte-Carlo.

Novak Djokovic la impugna già. L’aveva in campo al Country Club, nel Principato: impossibile non svelarla con gli occhi di tutto il mondo addosso. Ma da oggi è nei negozi, fisici o online. La si può comprare.

Tutta nera, elegantissima, supertecnica: l’attrezzo che Djokovic ha deciso di portare con sé fino all’ultimo respiro agonistico. La racchetta del più forte giocatore di sempre, a oggi 426 settimane in testa alla classifica mondiale, 8 volte n.1 del mondo a fine anno, 24 titoli del Grande Slam. Un campione dal tennis duttile, in grado di battere tutti su tutte le superfici, dal duro degli Australian Open alla terra rossa di Roma e Parigi, dall’erba di Wimbledon, di nuovo al duro degli Us Open.

Il fuoriclasse di Belgrado, duttile ed elastico, gran ribattitore, spesso imperforabile, è stato a tratti imbattibile, come ha ammesso persino uno dei suoi due grandi rivali, Rafael Nadal.

Novak Djokovic a Ginevra (Getty Images)

La sua racchetta gli assomiglia in tutto. E’ potente e precisa, spinge e controlla. E adesso è anche tutta nera, per certi versi più simile a lui della versione bianca e nera che Djokovic condivideva con Jannik Sinner. In qualche modo la livrea del cavaliere oscuro si addice più lui che a Jannik, per il quale forse l’abbinata ideale sarebbe nero e arancione. Ma andiamola a vedere da vicino questa Head Speed Legend Pro, il nuovo modello, nella versione di serie.

Il piatto corde è ampio: 100 pollici quadrati ma il reticolo è fitto: 18 corde verticali e 20 orizzontali. Eè la ricetta di chi cerca più il controllo che le rotazioni. Il profilo costante di 23 mm non è sottile come le storiche racchette dei campioni fine anni Novanta/primi Anni Duemila (allora si ragionava anche di 18-20 mm) ma non arriva ai 26 degli attrezzi dalla spinta troppo facile. Una bella via di mezzo. Il peso senza corde, 310 grammi, è consistente ma non eccessivo, specie se si considera che il bilanciamento è arretrato, a 31 cm dall’estremità del manico. Dunque una racchetta tosta, seria, ma non impossibile. Manovrabile da un buon agonista.

Le tecnologie sono quelle della serie Speed: impiego del sistema Auxetic 2.0 nella parte alta del cuore, alla base del piatto corde per aumentare la stabilità all’impatto (le fibre auxetiche si inspessiscono in trazione migliorando il feeling di chi impugna). Utilizzo del Graphene, il materiale più leggere e resistente sul mercato, nelle zone nevralgiche del telaio.

Head ha pensato due versioni anche per Speed Legend, affiancando alla Pro, anche una MP, che per caratteristiche va più nella direzione del telaio di Jannik Sinner.

Dunque per le sensazioni sul campo ci concentriamo solo sulla “versione Nole”. Il nostro esemplare incordato con sintetico monofilamento Head Lynx Touch, calibro 1,25, a una tensione piuttosto contenuta (20-19 kg) ha comunque offerto un piatto abbastanza duro (30 punti rilevati dall’ERT 300 in virtù del reticolo fitto). E’ questa la caratteristica principale di questa racchetta: il reticolo fitto aumenta il controllo e limita leggermente rotazioni e spinta. E’ ideale per picchiare forte di piatto senza che la palla scappi via e con la sensazione di poter dirigere il colpo con sicurezza.

La stabilità e il comfort migliorati sono gli stessi della nuova collezione Speed, uscita all’inizio di quest’anno. Per ottenere una palla pesante e incisiva ci vuole però più forza e qualità rispetto ai modelli con il pattern di incordatura a maglia più larga. D’altra parte, se volgiamo imitare Djokovic, qualcosa di nostro dovremo pur metterlo…

LA SCHEDA TECNICA

 

Head Speed Legend Pro

  • Piatto corde: 100 sq. in.
  • Profilo: 23 mm costante
  • Schema d’incordatura: 18x20
  • Peso senza corde: 310 g
  • Bilanciamento (senza corde): 31 cm
  • Prezzo al pubblico: 300,00 euro

 

Il Lab

(I dati si riferiscono a un telaio incordato con Head Lynx Touch calibro 1,25 alla tensione di 20-19 kg)

 

  • Peso: g. 328
  • Deflessione corde: 49
  • Rigidità: 59 RA
  • Inerzia: 333
  • Bilanciamento cm 32,3
  • Potenza: 49 punti su 100
  • Controllo: 49 punti su 100
  • Maneggevolezza: 65 punti su 100
  • Prezzo di listino: 300 euro

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti