Chiudi

-
Wta

WTA Washington, la scheda: curiosità, albo d'oro e i migliori risultati delle italiane

Tutto quello che c'è da sapere sul WTA di Washington

di | 20 giugno 2025

Il William H.G. FitzGerald Tennis Center che ospita il WTA di Washington (Getty Images)

Il William H.G. FitzGerald Tennis Center che ospita il WTA di Washington (Getty Images)

Il Mubadala Citi DC Open è un torneo WTA 500 sul cemento all’aperto al William H.G. FitzGerald Tennis Center di Washington. Il torneo femminile è stato istituito nel 2011 ed è diventato un evento WTA 500 nel 2023.

La sede
Il torneo femminile, come quello maschile, si gioca al FitzGerald Tennis Center nel Rock Creek Park, all’angolo tra 16th e Kennedy Streets, nel cuore di uno dei quartieri più inclusivi di Washington. L'impianto prende il nome da un investitore privato e filantropo di Washington, in passato anche ambasciatore degli Stati Uniti in Irlanda. La struttura dispone di 15 campi in cemento e 10 in terra battuta. Sono presenti anche cinque campi al coperto, riscaldati e disponibili in inverno. Lo stadio principale può ospitare 7.500 spettatori.

WTA Washington, storia e albo d'oro

La prima edizione di quello che oggi chiamiamo Mubadala Citi Open risale al 2011, quando il WTA di Washington ha preso il posto nel calendario WTA il MPS Group Championships di Ponte Vedra Beach. La prima edizione femminile si è giocata in una sede separata a College Park, nel Maryland. Dall'anno successivo i tornei maschile e femminile condividono la stessa sede. Fino al 2022, il torneo femminile ha fatto parte dei WTA International, categoria che possiamo equiparare agli ATP 250. Nel 2023, il torneo WTA 500 Silicon Valley Classic è stato cancellato e fuso con il Washington Open, dando vita al Mubadala Citi DC Open, primo evento combined fra ATP 500 e WTA 500.

Per quanto riguarda l'albo d'oro, in singolare femminile, Magdaléna Rybarikova e Svetlana Kuznetsova detengono congiuntamente il record per il maggior numero di titoli (due). Rybarikova ha vinto due volte di fila, nel 2012 e 2013, quando ha conquistato quello che sarebbe stato il suo ultimo titolo WTA in singolare. Kuznetsova ha trionfato nel 2014 e ancora nel 2018, battendo in finale Donna Vekic dopo aver annullato quattro match point nel secondo set. Rybarikova e Kuznetsova sono anche le giocatrici con più finali giocate insieme Anastasia Pavlyuchenkova, a differenza loro sconfitta in entrambe le occasioni, nel 2012 e nel 2015.

In doppio Shuko Aoyama, campionessa per tre anni di fila (2012–14), detiene il record per il maggior numero di titoli totali e consecutivi, e per il maggior numero di finali disputate (tre). Solo Yanina Wickmayer (2016) è riuscita a trionfare in singolare e in doppio nella stessa stagione.

Magdalena Rybarikova con il trofeo vinto al WTA di Washington del 2013 (Getty Images)

Magdalena Rybarikova con il trofeo vinto al WTA di Washington del 2013 (Getty Images)

I migliori risultati delle italiane al WTA Washington

Nella storia del torneo si registra una sola finale giocata da una giocatrice italiana, Camila Giorgi, che nel 2019 ha battuto Sachia Vickery, Rebecca Peterson, Zarina Diyas e Catherine McNally e raggiunto così la settima finale WTA in carriera. Ma si è arresa a Jessica Pegula che ha vinto così il suo primo titolo WTA. Giorgi aveva già raggiunto i quarti in questo torneo nel 2016.


Non ci sono commenti