-
Wta

WTA Rouen: storia, curiosità e migliori risultati delle italiane

La storia del torneo nato come WTA 125, poi dal 2023 spostato alla Kindarena Sports Centre di Rouen e promosso WTA 250

di | 23 marzo 2025

20250323_OCRM24_21042024_LE_PIHIF_MAXIME_BESTOF_013_scaled.jpg

L'Open de Rouen è nato come WTA 125, equivalente dei Challenger nel circuito femminile, e nei primi due anni si è giocato a ottobre sul duro indoor. Dal 2024 è entrato a far parte del WTA Tour, come WTA 250, con una nuova superficie, la terra battuta indoor, e una nuova collocazione in calendario, nella stessa settimana del Porsche Tennis Grand Prix, l'ATP 500 di Stoccarda. 

La sede
Il torneo si gioca alla Kindarena Sports Centre, impianto poli-funzionale inaugurato nel settembre 2012. L'impianto ha ospitato incontri di Coppa Davis, grandi eventi di pallamano (la Golden League e i Mondiali di pallamano del 2017), di pallavolo (World League) e di basket. E' stata anche scelta come sede dei campionati nazionali francesi di discipline come la ginnastica, il tennis tavolo, il judo o il badminton.

47969983-6E7F-409D-9BF6-4176FBE32EBB
Play

Storia e albo d'oro del WTA Rouen

La storia del torneo di Rouen nasce in realtà nel 2014, l'anno della prima edizione del torneo che allora faceva parte solo del circuito tennistico nazionale. Le prime due edizioni si sono giocate Tennis Club de Rouen, poi dal 2016 alla Kindarena.

Nel 2022 entra come detto nella lista dei WTA 125 e diventa uno dei tre principali tornei femminili indoor in Francia. Viktorja Golubic ha vinto il titolo nel 2023 dopo aver raggiunto la finale nella prima edizione in singolare.

Nel 2024, la prima edizione del torneo come evento del circuito maggiore è stata vinta dalla statunitense Sloane Stephens che ha festeggiato il suo ottavo titolo WTA battendo in finale la polacca Magda Linette. Stephens non giocava una finale WTA dal febbraio 2022 quando vinse il titolo all'Abierto Akron Zapopan a Guadalajara.

I migliori risultati delle italiane a Rouen

Nel 2024 si segnala la bella vittoria di Martina Trevisan che ha sconfitto al primo turno la quattro volte campionessa Slam ed ex numero 1 del mondo Naomi Osaka.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti