Chiudi

-
Wta

WTA Strasburgo: storia, curiosità e i migliori risultati delle italiane

La storia e le curiosità del WTA di Strasburgo dove Silvia Farina ha conquistato tutti i suoi tre titoli in carriera diventando la campionessa più titolata nel torneo

di | 04 aprile 2025

20220521_kerber_trofeo_strasburgo.jpg

Gli Internationaux de Strasbourg, denominazione ufficiale del WTA di Strasburgo, si svolgono sulla terra battuta dal 1987. Dal 2009 al 2020 ha fatto parte della categoria International; è stato poi classificato come WTA 250 dal 2021, e WTA 500 a partire dal 2024.

La sede
Il torneo si è inizialmente svolto a Hautepierre, prima di trasferirsi nel 2011 presso il Tennis Club di Strasburgo, una struttura che comprende 26 campi da tennis di cui otto coperti, due di padel e quattro per lo squash.

Storia e albo d'oro del WTA di Strasburgo

Fondato nel 1987 come Strasbourg Grand Prix, ha assunto già dal 1988 la denominazione di WTA di Strasburgo. Nel 2008, la Fédération Française de Tennis è diventata ufficialmente proprietaria del torneo per poi affidarlo a un imprenditore privato.

Tradizionalmente il torneo si svolge la settimana prima del Roland Garros e in questo modo può attirare grandi nomi. Tra le campionesse figurano ex numero uno del mondo come Steffi Graf, Jennifer Capriati, Lindsay Davenport, Maria Sharapova, Angelique Kerber (singolare);  Martina Navratilova e Ashleigh Barty (doppio).

L’albo d’oro include anche giocatrici di grande prestigio come Jana Novotna (1989), Mary Joe Fernandez (1994), Samantha Stosur (2015, 2017), Caroline Garcia (2016), Elina Svitolina (2020, 2023), Madison Keys (2024). 

I migliori risultati delle italiane a Strasburgo

Silvia Farina è la campionessa più titolata a Strasburgo. Ha trionfato tre volte, come la spagnola Anabel Medina Garrigues. Ma l'azzurra può vantare un record decisamente particolare. Ha infatti vinto qui i suoi unici tre titoli WTA in carriera in singolare, e per di più in tre anni consecutivi, dal 2001 al 2003 battendo in finale nell'ordine la tedesca Anke Huber, l'australiana Jelena Dokic e la croata Karolina Sprem.

Altri due i successi per le azzurre nell'albo d'oro del WTA di Strasburgo, di Sandra Cecchini nel 1988, un anno dopo la finale persa nel 1987, e di Francesca Schiavone nel 2012 (il suo primo titolo dopo quasi due anni e mezzo, il quinto in quel momento nella sua carriera). Farina è arrivata anche in semifinale nel 2004, come Flavia Pennetta nel 2013.

Silvia Farina in azione alle WTA Finals 2001 (Getty Images)

Silvia Farina in azione alle WTA Finals 2001 (Getty Images)

Nel 2001 Farina ha trionfato anche in doppio, firmando la seconda doppietta singolare-doppio nella storia degli Internationaux de Strasbourg dopo quella di Lindsay Davenport nel 1995. L'azzurra e l'uzbeka Iroda Tulyaganova hanno sconfitto in finale la sudafricana Amanda Coetzer e la statunitense Lori McNeil.

Nel 2009 è poi arrivato un secondo trionfo italiano in doppio grazie a Mara Santangelo, in coppia con Nathalie Dechy: battute in finale le francesi Claire Feuerstein e Stéphanie Foretz.


    Non ci sono commenti