

Tutte le curiosità sulla finale del WTA di Madrid tra la numero 1 del mondo Sabalenka e Gauff che vincendo diventerà la nuova numero 2
03 maggio 2025
HEAD TO HEAD
Gauff è in vantaggio 5-4 negli scontri diretti complessivi. Ha vinto l'unico precedente sulla terra battuta, a Roma nel 2021, e l'unico in finale, allo US Open 2023, quando ha conquistato il suo primo e finora unico titolo Slam in singolare.
La loro rivalità è iniziata al secondo turno di Lexington 2020, dove la numero 53 Gauff ottenne la sua terza vittoria contro una Top 20. Sabalenka si prese la rivincita nella stessa stagione a Ostrava.
Dopo il successo di Gauff al Foro, si sono sempre affrontate sul cemento. Gauff l'ha battuta in rimonta a Toronto nel 2022 e in finale allo Us Open 2023, Sabalenka a Indian Wells 2023. Nel 2024 si sono affrontate tre volte, tutte in semifinale. Sabalenka si è imposta all'Australian Open e a Wuhan, Gauff alle WTA Finals di Riyadh.
Everything builds to this ??#MMOPEN pic.twitter.com/FAhW5jzUTc
— wta (@WTA) May 2, 2025
La numero 1 del mondo Aryna Sabalenka contro Coco Gauff, che vincendo diventerebbe la nuova numero 2 WTA. La sfida che decide il titolo del Mutua Madrid Open, il WTA 1000 di Madrid alla Caja Magica, è trasmessa in diretta e in chiaro, gratis e per tutti, alle 18.30 su SuperTennis. E promette spettacolo. Ecco tutte le curiosità.
BILANCIO IN FINALE
Sabalenka, prima giocatrice ad aver raggiunto le 30 partite vinte in stagione, giocherà la sua 37a finale in carriera, la decima sulla terra battuta e la sesta del 2025 (su otto tornei disputati). Punta al terzo titolo, dopo i successi a Brisbane e Miami. È stata inoltre finalista agli Australian Open, a Indian Wells e a Stoccarda.
Gauff disputerà invece l’11a finale in carriera, la terza sulla terra battuta: sarà la prima sul rosso da quella persa contro Iga Swiatek al Roland Garros 2022. Gauff potrebbe diventare solo la seconda giocatrice in questo secolo a vincere un titolo WTA dopo aver perso il primo set 6-0, e la prima a riuscirci in un WTA 1000/Tier I dal 1996 (Arantxa Sánchez Vicario a Hilton Head).
Coco Gauff colpisce di rovescio (foto Getty Images)
LE CURIOSITÀ
Sabalenka ha raggiunto la quarta finale a Madrid, eguagliando il record di Simona Halep dal 2009. Campionessa nel 2021 e 2023, con una vittoria pareggerà il primato di Petra Kvitova (vincitrice alla Caja Magica nel 2011, 2015, 2018). La bielorussa, in campo come atleta neutrale, è imbattuta contro le Top 10 nel 2025 (5-0). E' annche la prima giocatrice dal 2001 (Martina Hingis) a raggiungere sei finali nei tornei iniziati nei primi quattro mesi dell’anno.
La ventenne Gauff è la seconda finalista più giovane nella storia del Mutua Madrid Open dietro solo a Caroline Wozniacki, che ci arrivò a 18 anni nel 2009. La statunitense ha un record vittorie-sconfitte di 2-1 contro Top 10 nel 2025 e punta alla quarta vittoria contro una numero 1 del mondo dopo i successi su Barty (Roma 2021, per ritiro), Swiatek (Cincinnati 2023) e Sabalenka (WTA Finals Riyadh 2024).
Vincendo, Gauff diventerà la terza giocatrice dell’Era Open a vincere 10 titoli nelle prime 11 finali, dopo Nancy Richey e Anna Smashnova, e la prima a battere Sabalenka e Swiatek nello stesso torneo per due volte.
Sabalenka vs Gauff: la finale secondo i numeri
Non ci sono commenti