

Aryna Sabalenka legittima la prima posizione nella race battendo nella finale del Masters 1000 di Wuhan la cinese Qinwen Zheng per 63 57 63 in due ore e 40 minuti.
di Luca Marianantoni | 13 ottobre 2024
Dopo due ore e 40 minuti di lotta avvincente l'ultimo Masters 1000 della stagione va con pieno merito ad Aryna Sabalenka che nella finale di Wuhan supera per 63 57 63 la cinese Qinwen Zheng.
Per la Sabalenka è il terzo titolo a Wuhan e il quarto successo in un Masters 1000 dopo Madrid 2021 e 2023, e Cincinnati 2024. Un successo che la porta al primo posto della race e quindi con ottime chance di chiudere l'anno da numero 1 del mondo. Nella race di domani Sabalenka avrà 9091 punti contro gli 8285 della Swiatek. Nella classifica ufficiale Wta invece la Sabalenka rimane seconda ma a soli 69 punti dalla polacca (9785 contro 9716).
Avvio equilibrato con la cinese che prova in tutte le maniere a muovere la rivale fin dai primi scambi senza però riuscire nell'intento. Aryna serve bene, ma i primi game alla risposta sono disastrosi. Nel sesto game la bielorussa allunga, sale 4-2 sfruttando la seconda palla break dell'incontro e poi tiene a 15 gli ultimi due turni di battuta del set legittimando una superiorità a tutto campo.
Nel secondo set invece la cinese sale tono. Dopo uno scambio iniziale di break (2-1 e servizio per la bielorussa che però perde a zero il game per confermare il vantaggio), la partita diventa avvincente e a tratti spettacolare. E il merito è tutto della Zheng che regge alla grande mettendo in difficoltà la numero 1 della race. Nell'interminabile sesto game (18 punti per oltre 10 minuti), la Sabalenka salva quattro palle break lasciando sul campo energie preziose. Zheng ne approfitta e sul 4-3 strappa a 15 la battuta alla rivale arrivando a servire per il set sul 5-3. Qui c'è la reazione della bielorussa che rientra in partita, recupera il break, ma sul 5-6 l'ennesimo strappo della Zheng riporta il match in perfetto equilibrio approdando meritatamente al terzo e decisivo set.
Dopo un'ora e 45 minuti tiratissimi, inizia l'ultimo set. Zheng pare a corto di energie e la Sabalenka ne approfitta per scappare avanti di due break. Sul 3-0 pesante però la Sabalenka restituisce uno dei due break e sul 3-2 la Zheng arriva alla palla del 3 pari senza però concretizzarla. Ormai le due giocano a bocca aperta, sul 4-2 altro break per la Sabalenka che va a servire per il match. Perde però la battuta a zero, ma sul 5-3, al terzo match point, la bielorussa strappa per l'ultima volta il servizio alla cinese legittimando un successo meritato.
Per la Sabalenka è il 17esimo titolo della carriera: il primo risale alla vittoria a Winston-Salem nell'agosto del 2018 quando superò in finale per 61 64 la spagnola Carla Suarez Navarro. Poi ha vinto a Wuhan 2018, Shenzhen, ancora Wuhan e il Masters B di Zhuhai nel 2019, Doha, Ostrava e Linz nel 2020, Abu Dhabi e Madrid 2021, Adelaide l'Open d'Australia e Madrid 2023, l'Open d'Australia, Cincinnati, l'Open degli Stati Uniti e per la terza volta Wuhan nel 2024.
Non ci sono commenti