Chiudi

-
Wta

Doha, Errani e Paolini in semifinale: oggi live SuperTennis alle 13

Per il duo azzurro, quella nel WTA 1000 di Doha è la prima semifinale del 2025. Per raggiungere l'ultimo atto, dovranno battere Shnaider e Andreeva, le stesse avversarie della storica finale olimpica vinta a Parigi

di | 13 febbraio 2025

20241116_BJKC_2024_Finals_Errani_Paolini_AFZ_1965.JPG

Al secondo torneo in stagione, arriva anche la prima semifinale in doppio per Sara Errani (n. 10 nel ranking di specialità) e Jasmine Paolini (n. 11). Teste di serie n. 3 al Qatar Total Energies Open (primo WTA 1000 della stagione 2025), le azzurre hanno sconfitto nei quarti l’ungherese Fanny Stollar (n. 61) e la n. 29 russa (senza bandiera sul circuito) Alexandra Panova con il punteggio di 62 61.

Le campionesse olimpiche, sulla strada verso la finale, dovranno ora vedersela proprio con la coppia contro la quale quell'oro era arrivato, le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider, che invece sono uscite vincitrici dall’ultimo precedente, al secondo turno dell’Australian Open.

IL MATCH

In un match sostanzialmente a senso unico come lo era già stato quello di primo turno (63 62 contro Eikeri/Niculescu), si vede sin da subito la maggiore esperienza, dettata anche dalla classifica, delle italiane. Le scelte tattiche, nei punti più concitati, sono perfette, e ad indirizzare il primo set ci pensa Errani, battendo di forza – sulla palla break – Stollar in uno scambio a rete.

Gli unici due game conquistati da Panova e Stollar arrivano proprio sul servizio di quest’ultima. Sul 4-2, però, Panova è costretta a cedere il secondo turno di battuta, ancora una volta su una volée precisa di Errani. Il doppio break mette al sicuro un set in cui, per la verità, la coppia n. 3 del torneo, ha portato a casa quattro turni di servizio non proprio semplici (tutti tenuti a 30), ma costringendo spesso fuori posizione le proprie avversarie, con un tempismo - da parte loro - non impeccabile su diversi cambi di lato.

Non cambia lo spartito nel secondo parziale, e se possibile si fa ancora più ampio il divario tecnico-tattico. Neanche più il servizio di Stollar è un rifugio valido, e nei suoi primi due turni arrivano altrettanti break. Il momento decisivo del match, però, è sopratutto il secondo gioco, sull'unica vera chance concessa a Stollar e Panova.

Fondamentale ancora una volta si rivela Errani, che prima cancella la palla break con un tocco vincente a rete (lasciando immobile Panova)  e poi - sul "deciding point" - forza il gratuito di Stollar, fuori giri nel tentativo di giocare il passante contro di lei. Sul 5-1, l'ultimo break arriva sul servizio di Panova, grazie alla risposta vincente di Paolini che regala la vittoria alle italiane. Autrici di una prestazione in generale molto incoraggiante, con 16 vincenti e soli 8 gratuiti, di fronte ai 22 della coppia russo-ungherese.

D0D759E3-49AA-4F54-AC84-4999D718D5D5
Play

Non ci sono commenti
Loading...