Chiudi

-
Wta

WTA Amburgo: storia, curiosità e i migliori risultati delle italiane

Tutto sul WTA di Amburgo: le campionesse da record e i migliori risultati delle italiane

di | 20 giugno 2025

Lo stadio di Amburgo con la particolare soluzione di copertura realizzata con cavi e teli (Foto Getty Images)

Lo stadio di Amburgo con la particolare soluzione di copertura realizzata con cavi e teli (Foto Getty Images)

L'Hamburg European Open, denominato ufficialmente MSC Hamburg Ladies Open, ha riportato il circuito WTA ad Amburgo, la seconda città più grande della Germania, nel 2021 dopo 19 anni di attesa. Per una settimana le star del circuito daranno spettacolo nello storico Am Rothenbaum.

La sede
Il torneo si disputa in uno degli impianti tennistici più antichi del mondo, sorto dove a fine '800 c'era lo stadio di pattinaggio su ghiaccio del club Eisbahnverein vor dem Dammtor. Oltre al Centrale, l'Am Rothenbaum comprende altri 11 campi da tennis all'aperto in terra rossa, una struttura coperta con altri tre campi da tennis, due campi da padel e campi per diverse altre discipline. Il campo principale è dotato di una copertura a doppia membrana retrattile (una all'interno e una all'esterno) tesa da cavi in acciaio. L'impianto, recentemente ammodernato, ha ospitato nel 2017 e 2018 le finali del World tour di beach volley, e nel 2022 uno dei gironi delle finali di Coppa Davis.

Storia e albo d'oro del WTA di Amburgo

La tradizione tennistica ad Amburgo è antichissima. Qui nel 1892 è stata organizzata la prima edizione dei Campionati Internazionali di Tennis di Germania, inizialmente solo maschili. A partire dal 1896 si è aggiunto anche un torneo femminile. Cento anni dopo la prima edizione dei Campionati Internazionali di Germania, ad Amburgo viene inaugurato un torneo del WTA Tour che rimane in calendario fino al 2002.

Qui il 30 aprile 1993, Monica Seles viene accoltellata alla schiena durante il cambio campo del suo incontro dei quarti di finale contro la bulgara Magdalena Maleeva. L’aggressore era Günter Parche, un fan tedesco psicologicamente disturbato della sua più forte rivale, Steffi Graf. La tedesca è la campionessa più titolata nella storia del torneo: ha trionfato sei volte tra il 1987 e il 1992. Nell'albo d'oro anche altri grandi nomi come Arantxa Sanchez Vicario (1993, 1994, 1996), Martina Hingis (1998, 2000), Venus Williams (1999, 2001) e Kim Clijsters (2002).

Dopo la vendita della licenza del torneo nel 2002, il tennis femminile sparisce da Amburgo fino al 2021 quando la MatchMaker Sports GmbH acquista una licenza per un torneo diverso dal precedente. L'attuale ambasciatrice dell'Hamburg European Open, Andrea Petkovic, ha raggiunto la finale in quella prima edizione, battuta contro Elena-Gabriela Ruse. Nel 2024 il torneo avrebbe dovuto svolgersi nel Stadtpark di Amburgo presso il THC von Horn und Hamm. Tuttavia, la licenza è stata eccezionalmente concessa per il 2024 a Ia?i, e il torneo si è tenuto come parte della WTA Challenger Series 2024. Nel 2025, il torneo è tornato nel calendario del WTA Tour.

Arantxa Rus con il trofeo di Amburgo 2023

Arantxa Rus con il trofeo di Amburgo 2023

I migliori risultati delle italiane ad Amburgo

Nella nuova vita del torneo, il miglior risultato per le azzurre è il titolo in doppio di Jasmine Paolini nel 2021. La toscana e la svizzera Jill Teichmann festeggiano il loro primo titolo in doppio sui campi in terra rossa del Rothenbaum Tennis Stadium grazie al netto successo in finale sull’australiana Astra Sharma e l’olandese Rosalie Van Der Hoek. In singolare, si registrano i quarti di finale di Sara Errani nel 2021 e Martina Trevisan nel 2023.

Se si considerano anche le edizioni dal 1982 al 2002, Sandra Cecchini ha disputato l'unica semifinale con un'azzurra in campo ad Amburgo, nel 1987, fermata da Steffi Graf. Cecchini è arrivata anche ai quarti di finale nel 1988, come Raffaella Reggi (1987 e 1988) e Silvia Farina (1999 e 2001).


    Non ci sono commenti