Chiudi

-
Wta

Doha su SuperTennis: Swiatek (col brivido) ai quarti contro Rybakina

Sul cemento del Qatar la ex numero uno del mondo, seconda testa di serie, supera in rimonta la ceca Noskova: nei quarti sfiderà la kazaka (n.5), vincitrice in due set sulla slovacca Sramkova, nel replay della finale dello scorso anno vinta dalla polacca. Sfide live su SuperTennis e SuperTenniX

di | 12 febbraio 2025

20250212_GettyImages_2198499610.jpg

Tutta la grinta di Iga Swiatek (foto Getty Images)

L’ecatombe di teste di serie del “Qatar TotalEnergies Open 2025”, primo WTA 1000 della stagione che si sta disputando sui campi in cemento del Khalifa International Tennis Complex di Doha (sfide live da domenica su SuperTennis e SuperTennix), non riguarda Iga Swiatek, che da queste parti oramai è di casa e punta decisa al poker di successi consecutivi.

La 23enne di Varsavia, n.2 del ranking e del seeding, dopo essersi sbarazzata in due set al secondo turno (per lei l’esordio) della greca Sakkari, n.29 WTA, negli ottavi ha superato in rimonta per 67(1) 64 64, dopo una battaglia di oltre due ore e mezza, la ceca Linda Noskova, n.33 WTA.  

Che Noskova fosse un’avversaria complicata da affrontare per Swiatek lo si era già capito lo scorso anno quando la ceca eliminò la polacca al terzo turno dell’Australian Open, anche se quella è stata l’unica volta che è riuscita ad imporsi in cinque sfide (compresa questa di Doha). Ma Linda è la seconda più giovane in top cento, preceduta solo dalla 17enne Mirra Andreeva.

La partita. Il tie-break del primo set è stato sorprendentemente a senso unico. Un servizio vincente ha dato a Noskova un vantaggio di 2-1, quando Swiatek ha avuto un'insolita esitazione. Dopo il suo secondo dritto errato, ha urlato due volte “Iga!” con visibile frustrazione. Qualche altro errore, qualche altro servizio importante e Noskova ha chiuso per 7 punti a 1.

La polacca, che era stata messa sotto pressione dalla linea di fondo, si è gradualmente ripresa nel secondo set. Dopo tre break consecutivi, Swiatek ha tenuto il servizio salendo 5-3 e poi ha servito per pareggiare il conto.

Nella frazione decisiva Iga ha strappato il servizio alla ceca nel game d'apertura salendo poi 2-0, ma Linda ha recuperato il break pareggiano il conto (2-2). Al servizio sul 3-4, sotto di 0-30 punti, Swiatek ha cambiato marcia: con un parziale di 12 punti (i primi sei consecutivi) a 5 ha archiviato la pratica al primo match-point (6-4).

Noskova ha chiuso con 16 ace, nove dei quali nel primo set: Swiatek, però, è stata più brava nei momenti importanti, salvando sei delle otto palle break e strappando per quattro volte il potente servizio alla ceca. Linda ha comunque vinto più punti, 101 a 98.

Giovedì nei quarti Swiatek troverà dall’altra parte della rete la kazaka Elena Rybakina, n.7 del ranking e 5 del seeding (vincitrice per 76 62 sulla slovacca Rebecca Sramkova, n.46 WTA), nel replay della finale dell’edizione del 2024, vinta dalla polacca.

La 25enne di origini moscovite è avanti 4-3 nel bilancio dei confronti diretti con Iga, che però si è imposta proprio nella più recente, giocata ad inizio gennaio in United Cup.

Iga ed Elena sono le uniche teste di serie rimaste nella parte bassa del draw. “Un'avversaria difficile come sempre - ha detto Rybakina a proposito di Swiatek -. Mi concentrerò su me stessa e cercherò di essere aggressiva in campo. È sicuramente l'ostacolo più difficile da affrontare in questo torneo, quindi spero di poter fare bene".

Iga è praticamente imbattibile a Doha: il suo record complessivo al torneo è di 15-1, con l'unica sconfitta subita da Svetlana Kuznetsova nel secondo turno del 2020. Da allora, ha inanellato 14 vittorie di fila mentre la striscia vincente di 25 set si è interrotta proprio contro Noskova.

Se dovesse mantenere questo dominio e vincere il quarto trofeo consecutivo in Qatar, Swiatek sarebbe la prima a riuscirci nel tour da Wozniacki, che realizzò il poker a New Haven tra il 2008 ed il 2011.

Prosegue anche la corsa di Ekaterina Alexandrova: la russa, n.26 WTA, vincitrice ad inizio mese a Linz, che martedì aveva eliminato la numero uno del mondo Aryna Sabalenka, si è sbarazzata anche della belga Elise Mertens, n.32 del ranking, battuta per 64 62.

Nei quarti giovedì la 30enne di Chelyabinsk affronterà la statunitense Jessica Pegula, n.5 del ranking e 6 del seeding, che ha avuto la meglio per 63 75 sull’altra russa Daria Kasatkina, n.12 WTA e decima testa di serie.

In parità (1-1) il bilancio dei confronti diretti tra Ekaterina e Jessica.

Tra le migliori otto c’è pure Marta Kostyuk, che martedì aveva eliminato la statunitense Gauff, n.3 del ranking e del seeding, firmando la prima di una lunga serie di sorprese di questa edizione.

La 22enne di Kiev, n.21 WTA, ha regolato per 64 62 la polacca Magda Linette, n.36 del ranking, e si giocherà un posto in semifinale con l’altra statunitense Amanda Anisimova, n.41 WTA, che ha “asfaltato” 63 60 la canadese Leylah Fernandez, n.27 WTA.

La tennista ucraina si è aggiudicata entrambi i precedenti con la 23enne nata Freehold, New Jersey, da genitori russi.


    Non ci sono commenti