

L'ex numero 1 del mondo lavorava con l’allenatore francese (in passato a lungo nel box di Serena Williams) dallo scorso autunno: “È stata un'esperienza fantastica”, le parole di saluto di Naomi. La nipponica ha preso in prova Tomasz Wiktorowski
di Tiziana Tricarico | 28 luglio 2025
Naomi Osaka volta pagina. L’ex numero 1 al mondo ha annunciato che lei e coach Patrick Mouratoglou hanno concluso il loro rapporto di collaborazione durato meno di un anno. “Merci Patrick”, ha scritto la campionessa giapponese in una storia sul suo profilo Instagram qualche giorno dopo aver perso contro la regina dello US Open 2021 Emma Raducanu al secondo turno del Mubadala Citi DC Open.
“È stata un'esperienza fantastica imparare da te. Ti auguro tutto il meglio. Sei una delle persone più simpatiche che abbia mai incontrato e sono sicura che ci rivedremo”, le parole di Naomi. Da parte sua Mouratoglou, sempre via Instagram, ha risposto: “Sono grato per la fiducia, il percorso e ciò che abbiamo costruito insieme”.
Merci Patrick ?? it was such a great experience learning from you. Wishing you nothing but the best. You are one of the coolest people l've ever met and I'm sure I'll see you around ???? pic.twitter.com/oLInWTyeYw
— NaomiOsaka????? (@naomiosaka) July 27, 2025
Osaka e Mouratoglou avevano iniziato a lavorare insieme nel settembre dello scorso anno, dopo che la nipponica lo aveva scelto per sostituire Wim Fisette, l'allenatore che aveva ripreso al suo rientro nel tour dopo la nascita della sua prima figlia, Shai, a luglio del 2023. Ma la collaborazione tra Naomi ed il tecnico francese, ex coach tra gli altri di Serena Williams, non ha portato ai risultati sperati da entrambi, anche a causa di alcuni problemi fisici della giapponese.
A gennaio, Osaka aveva raggiunto la finale dell'”ASB Classic” di Auckland, ma si era dovuta ritirare dopo aver vinto il primo set contro Clara Tauson. Lo stesso infortunio - un problema agli addominali - l'aveva costretta a ritirarsi nel terzo turno dell’Australian Open contro Belinda Bencic.
Su insistenza di Mouratoglou, Naomi ha abbassato il livello dei tornei ed ha giocato e vinto il WTA 125 a Saint-Malo, in Francia, durante la stagione sulla terra battuta, aggiudicandosi il suo primo trofeo dopo il parto e registrando una serie di otto vittorie consecutive sulla sua superficie meno preferita. Da allora, però, ha vinto soltanto tre degli ultimi otto match disputati.
La quattro volte campionessa ha ammesso qualche tempo fa di sentirsi come se non fosse all'altezza delle aspettative: “Odio deludere le persone. Stavo pensando che lui è passato dal lavorare con la più grande giocatrice di sempre a qualcosa del tipo ‘ma che cavolo è questa’”, ha detto Naomi dopo la sconfitta contro Paula Badosa al primo turno del Roland Garros.
Il questo 2025 Osaka ha un record di 22 vittorie ed 11 sconfitte ed è attualmente al n.49 del ranking. Questa settimana è in campo a Montreal dove ha battuto all’esordio per 64 62 la qualificata canadese Ariana Arseneault, n.515 WTA.
E all'"Omnium Banque Nationale" Naomi si è presentata con Tomasz Wiktorowski con il quale proverà a vedere se sarà possibile una colaborazione. Il coach polacco è famoso per aver allenato Agnieszka Radwanska dal 2011 al 2018, aiutandola a raggiungere la finale di Wimbledon e il secondo posto nella classifica mondiale, e ha avuto un triennio di grande successo al fianco di Iga Swiatek: con lui la polacca è diventata numero uno del mondo.
Non ci sono commenti