

Sui prati del Queen’s Club della capitale britannica, che per la prima volta in oltre cinquant’anni tornano ad ospitare un torneo femminile, la statunitense ha annullato un match-point alla brasiliana Haddad Maia
di Tiziana Tricarico | 11 giugno 2025
Finora il 2025 di Emma Navarro non si è rivelato all’altezza delle aspettative, se si escludono i quarti all’Australian Open (dove ha raccolto tre game contro Swiatek) ed il successo nel “500” di Merida (dove non ha battuto neanche una top 40). Anzi, dopo il successo sul cemento messicano, era riuscita a vincere due match di fila nello stesso torneo solo sulla terra (verde) di Charleston: poi il nulla, compreso il ko all’esordio a Parigi contro la spagnola Bouzas Maneiro.
Ma sui prati inglesi potrebbe esserci un’inversione di tendenza per la 24enne newyorkese, che su questa superficie è stata capace di raggiungere i quarti a Wimbledon lo scorso anno. Agli “HSBC Championships” (Wta 500 - montepremi 1.415.000 dollari), che hanno segnato il ritorno di un torneo femminile sui campi in erba del Queen's Club di Londra dopo oltre 50 anni (l’elegante circolo di West Kensington è noto per ospitare un celebre torneo maschile fin dal 1889), la statunitense, n.10 del ranking e terza favorita del seeding, ha messo a segno una straordinaria rimonta - con l'inatteso aiuto di uno spettatore che non si è sentito bene - ai danni della brasiliana Beatriz Haddad Maia, n.22 WTA, battuta 16 76(4) 63 al secondo turno.
La 29enne mancina di San Paolo ha dominato per quasi due set servendo con forza e colpendo volée vincenti prima che Navarro iniziasse a trovare la quadra del suo tennis nella seconda frazione. Nonostante questo, sotto per 5-4, Emma ha dovuto fronteggiare un match-point e lo ha annullato con un'audace combinazione drop shot e passante. Ha finito per decidere il tie-break dove Haddad Maia si è portata in vantaggio per 4-2, prima che il gioco venisse interrotto a causa delle cure mediche per uno spettatore in tribuna.
Alla ripresa dell’incontro, Haddad Maia è come sparita: dopo due doppi falli consecutivi e tre errori non forzati si è ritrovata al set decisivo. La brasiliana è diventata improvvisamente passiva e Navarro non ha perso tempo per imporre il proprio gioco: in svantaggio per 4-3, la tennista di San Paolo ha commesso un altro doloroso doppio fallo che le è costato il break. E poco dopo la statunitense ha chiuso in 2 ore e 47 minuti.
Emma si è così presa la rivincita per la sconfitta rimediata tre settimane fa contro Haddad Maia a Strasburgo nonostante avesse servito per il match: un’altra maratona durata oltre tre ore. “Probabilmente ho passato più tempo in campo con Bia di chiunque altro nel tour - ha detto Navarro nella sua intervista post-match -. Quando ci affrontiamo, andiamo sempre a finire al terzo set e le partite si risolvono sul filo del rasoio”.
Venerdì nei quarti per Navarro ci sarà il derby a stelle e strisce contro Amanda Anisimova, n.15 del ranking ed 8 del seeding. La 23enne di Freehold, New Jersey, dopo aver superato in rimonta all’esordio la wild card di casa Burrage, ha concesso appena quattro game (61 63 lo score) ad un’altra britannica, Sonay Kartal, n.50 WTA, anche lei in gara con una wild card. Amanda ha vinto tutte e tre le sfide precedenti con Emma - la più recente nei quarti a Charleston ad inizio aprile - ma le due non si sono mai affrontate sull’erba.
Anche la statunitense Keys e la tedesca Maria sono già approdate nei quarti. Madison Keys, n.8 del ranking e 2 del seeding, ha regolato per 63 62 la russa Anastasia Zakharova, n.111 WTA, promossa dalle qualificazioni. Prossimo ostacolo per la 30enne di Rock Island, Illinois, trionfatrice all’Australian Open, la vincente della sfida - in programma giovedì - tra l’altra russa Diana Shnaider, n.12 WTA e quinta testa di serie, e la britannica Katie Boulter, n. 34 del ranking.
She’s onto the next ?????@Madison_Keys secures her spot in the quarterfinals with a 6-3, 6-2 victory over Zakharova!#HSBCChampionships pic.twitter.com/JKXLB0d8Y4
— wta (@WTA) June 11, 2025
Tatjana Maria, n.86 del ranking, promossa dalle qualificazioni, ha invece eliminato per 67(3) 75 61 - recuperando un set ed un break di svantaggio - la ceca Karolina Muchova, n.14 WTA e sesta testa di serie, ancora alle prese con problemi fisici. La 37enne di Bad Salgau attende la vincente del match - in programma sempre giovedì - tra l’altra britannica Heather Watson, n.164 WTA, proveniente dalle qualificazioni, e la kazaka Elena Rybakina, n.11 del ranking e quarta favorita del seeding.
Non ci sono commenti