
Chiudi
Dalla giovane (e già molto in vista) Alexandra Eala alla veterana Petra Kvitova. Già nel primo turno del Wta di Roma si incontrano storie affascinanti di giocatrici che hanno addosso gli occhi di molti appassionati. Ecco i match d'esordio da non mancare
05 maggio 2025
Si è alzato ufficialmente il sipario sull’edizione numero 82 del torneo combined romano. E le ragazze sono pronte a contendersi il trofeo. Iga Swiatek, campionessa in carica nel singolare femminile, sarà messa a dura prova da Aryna Sabalenka, Jessica Pegula e Coco Gauff, senza dimenticare la nostra Jasmine Paolini che proverà ad approfittare del calore del pubblico per ritagliarsi una grande soddisfazione in territorio italiano. Escludendo le partite che riguardano le giocatrici azzurre, abbiamo selezionato cinque sfide di primo turno da non perdere.
Dayana Yastremska (Ukr) vs Anastasia Potapova (Rus)
Spettacolo assicurato nel confronto tra Dayana Yastremska e Anastasia Potapova, da cui uscirà il nome della prima avversaria di Aryna Sabalenka. L’ucraina è chiamata al riscatto al Foro Italico dopo la prematura eliminazione a Madrid per mano di Gauff (a Roma non è mai andata oltre gli ottavi di finale, raggiunti nel 2020), mentre la russa proverà a confermare il buon percorso intrapreso nel ‘1000’ spagnolo, terminato agli ottavi contro Kostyuk. Bilancio in perfetta parità negli head to head, con l’ultima sfida vinta per 6-2 6-3 da Yastremska a Dubai. Le due ragazze, quasi coetanee, si conoscono sin dai tempi dell’attività Juniores, quando si affrontarono anche nella finale di Wimbledon 2016: spicca, inoltre, un confronto all’atto conclusivo di un torneo ITF al Circolo Antico Tiro a Volo nel luglio di sette anni fa, l’unica volta in cui si sono affrontate sulla terra battuta. Sempre nella Capitale, ma in un palcoscenico ben diverso, sono entrambe pronte a scrivere un nuovo capitolo della loro pluriennale rivalità, in quello che rientra senza dubbio tra i match di primo turno più equilibrati e interessanti del tabellone.
Alexandra Eala (Phi) vs Marta Kostyuk (Ukr)
Inserite nella parte alta del draw, Alexandra Eala e Marta Kostyuk si affronteranno per la prima volta: in palio c’è il duello con Daria Kasatkina, quattordicesima testa di serie. La 19enne filippina, numero 70 del ranking Wta, va ancora a caccia del primo acuto stagionale sulla terra battuta dopo la straordinaria semifinale centrata nel Masters 1000 di Miami, mentre la 22enne ucraina (questa settimana al numero 27 del mondo) si presenta a Roma dopo la più che onorevole sconfitta ai quarti di Madrid contro Sabalenka. È una partita da non perdere perché sia Eala che Kostyuk sembrano avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da outsider.
Katerina Siniakova (Cze) vs Olga Danilovic (Srb)
Katerina Siniakova ha scelto di ripartire dal Wta 125 di Vic per mettere partite sulle gambe e cercare di arrivare nella miglior condizione possibile agli Internazionali BNL d’Italia, dove proverà ad arrivare in fondo in doppio, mentre Olga Danilovic giunge a Roma con un più che incoraggiante bottino di dieci vittorie e due sconfitte nelle ultime dodici partite giocate sul rosso tra Antalya, Rouen e Madrid. La 24enne serba, numero 33 del ranking Wta, partirà con i favori del pronostico e cercherà di portarsi sul 2-0 negli scontri diretti: l’unica sfida tra le due risale al torneo di Guangzhou dello scorso anno, quando Siniakova fu costretta al ritiro nelle fasi cruciali del terzo set. La vincente troverà al secondo turno la cinese Qinwen Zheng, giunta ai quarti di finale nelle ultime due edizioni del torneo romano.
Petra Kvitova (Cze) vs Irina-Camelia Begu (Rou)
Petra Kvitova non ha bisogno di presentazioni: ex numero due del mondo e vincitrice di due titoli Slam in carriera, la 35enne di Bilovec è rientrata dopo la sosta per la maternità e curiosamente non ha ancora vinto un match in questa stagione, raccogliendo quattro sconfitte al primo turno. Il sorteggio a Roma, però, non sembra essere così proibitivo per la tennista ceca, attesa dall’esperta rumena Irina-Camelia Begu: 6-1 il conteggio dei precedenti a favore della plurivincitrice di Wimbledon (2011 e 2014), mai spintasi oltre i quarti di finale agli Internazionali BNL d’Italia. Negli ultimi tre anni, Kvitova ha vinto soltanto un match sulla terra battuta, al Roland Garros nel 2022: tra le statue del Foro Italico proverà a dare una svolta a un 2025 fin qui avaro di soddisfazioni. Chi vince, troverà la numero 27 del seeding Ons Jabeur: un motivo d’interesse in più è rappresentato dal possibile incrocio al terzo turno con Jasmine Paolini.
Marketa Vondrousova (Cze) vs Xinyu Wang (Chn)
Per lo più ricordata per l’incredibile successo a Wimbledon nel 2023, Marketa Vondrousova non è mai riuscita a confermarsi a lungo ad alti livelli, soprattutto a causa di diversi problemi fisici che ne hanno condizionato il rendimento nell’ultimo anno. L’ex numero 6 Wta va in cerca di rilancio a Roma, dove ha raggiunto come suo “best” la semifinale nel 2020: al debutto stagionale sulla terra battuta, dopo quasi tre mesi di stop, la ceca incontrerà la cinese Xinyu Wang, reduce dal ko al debutto a Madrid contro Sakkari. Tra le due non ci sono precedenti: chi vince troverà Emma Navarro, numero dieci del seeding.
Non ci sono commenti