Chiudi

-
Slam

Wimbledon day 3 LIVE: Paolini al terzo turno!

Fognini batte Ruud. Paolini supera Minne. Fuori Sonego. In doppio battuti Bolelli/Vavassori, Moratelli e Darderi; Cancellati i doppi di Errani/Paolini e Trevisan

03 luglio 2024

ITALIANI IN CAMPO OGGI - SINGOLARE

F. Fognini b. (8) C. Ruud (NOR) 64 75 67(1) 63

(7) J. Paolini v G. Minnen (BEL) 76(5)

R. Bautista Agut (ESP) b. L. Sonego v 63 36 63 64 

(1) J. Sinner v M. Berrettini in corso. QUI IL LIVE

ITALIANI IN CAMPO OGGI - DOPPIO

H. Heliovaara (FIN)/H. Patten (GBR) b. (5) S. Bolelli (ITA)/A. Vavassori (ITA) 63 64

M. Kato (JPN)/S. Zhang (CHN) b. A. Moratelli/N. Podoroska (ARG) 62 76(2)

Secondo dalle 12, Campo 5
(16) U. Eikeri (NOR)/I. Neel (EST) b. C. Rosatello/L. Samsonova 63 67(2) 63

Secondo dalle 12, Campo 9
(8) K. Krawietz (GER)/T. Puetz (GER) v. L. Darderi /F. Romboli (BRA) 64 62 

 

21.19 - Jasmine Paolini c. Greet Minnen 76(5) 62

Jasmine Paolini batte Greet Minnen e avanza al terzo turno. La toscana ha recuperato immediatamente il doppio break di vantaggio e ha chiuso con una filante accelerazione lungolinea contro la belga Greet Minnen che proprio a Wimbledon ha firmato contro Muguruza la sua unica vittoria contro una Top 10. Paolini raggiunge il suo primo terzo turno a Wimbledon, il terzo consecutivo nei major. Non era mai arrivata così avanti negli Slam in carriera prima del 2024

21.12 - Jasmine Paolini c. Greet Minnen 76(5) 42
Jasmine Paolini sembra prendere il largo nel secondo set. Due break la lanciano sul 4-0. Nel sesto gioco, però, la toscana restituisce uno dei due break di svantaggio: cruciale un errore in lunghezza di rovescio sulla palla break 

20.30 - Jasmine Paolini c. Greet Minnen 76(5)
Girandola di break in apertura con le due giocatrici che si scambiano la battuta nei primi quattro game. La partita sembra aperta, i rispettivi livelli tardano ad affiorare. Minnen è più precisa con la prima, ma fragile con la sua seconda. La n.1 italiana fatica invece racimolando meno del 60% di punti dalla sua prima ma è più efficace in risposta. Fino all'undicesimo game le due hanno fatto registrare lo stesso numero di punti messi a segno (37) e lo stesso numero di vincenti (12) e gratuiti (8). E' il tie-break a decidere il set. Ed è Paolini ad aggiudicarselo.

20.13 - Bautista Agut b. Sonego 63 36 63 64
La regolarità dello spagnolofa la differenza. Bautista torna avanti di un break poi tiene il servizio con un ultimo autorevole turno di battuta e chiude la partita.

19.59 - Sonego c Bautista Agut 36 63 36 33
Sotto di un break anche nel quarto, Sonego non si perde d'animo. Anzi. Gioca più vicino al campo, si scioglie, aggredisce.Il sesto game racconta al meglio il nuovo Sonny che alla terza occasione prende la rete, gioca una bella volée bassa in diagonale che forza Bautista Agut all'errore. Matura così il controbreak. Poi Lorenzo allarga le braccia prendendosi gli applausi dei tifosi sul Campo 4

19.56 - DOPPIO: Camilla Rosatello e la russa Ljudmila Samsonova, in campo come atleta neutrale, sono state superate per 63 67(2) 63 dalla norvegese Ulrikke Eikeri e dall’estone Ingrid Neel, 16esime teste di serie

19.50 - Inizia anche Paolini-Minnen. Sul Centrale palcoscenico per il derby Berrettini-Sinner: potete seguire gli aggiornamenti in diretta a cura di Tiziana Tricarico cliccando qui 

19.27 - Sonego c Bautista Agut 36 63 36. Roberto Bautista Agut ha tenuto il servizio nell'ultimo game del terzo set: si va al quarto

19.18 - CAMBIA L'ORDINE DI GIOCO. Paolini-Minnen inizierà sul Campo 1, al termine di Raducanu-Mertens. La britannica è avanti 61 51

Nell'attesa, possiamo rivedere il match point con cui Fabio Fognini ha completato la vittoria contro Casper Ruud, eguagliando il suo miglior piazzamento a Wimbledon

 

18.08 - Sonego c. Bautista 36 63 35
Lo spagnolo deve servire per il terzo set, ma arriva la pioggia e i giocatori vengono fatti uscire dal campo

18.23 - Il cileno Tabilo, 24esima testa di serie, batte 62 75 63 il britannico Evans nella prosecuzione del match interrotto ieri sera. Sarà lui l’avversario di Flavio Cobolli giovedì.

18.08 - Sonego c. Bautista 36 63

Lorenzo Sonego gioca un secondo set di altissimo livello. Conteolla gli scambi, riesce a stare molto più vicino al campo, serve anche con crescente efficacia. Proprio un servizio vincente gli consente di chiudere un set mai in discussione

AGGIORNAMENTO ORDINE DI GIOCO - Diversi match cancellati, compresi gli incontri di doppio che avrebbero dovuto vedere in campo Martina Trevisan e la coppia Sara Errani/Martina Trevisan

FOGNINI STATS - Fabio Fognini ha completato la sua 17ma vittoria contro un Top 10, la prima dal successo contro l'allora numero 10 Felix Auger-Aliassime al Roland Garros dell'anno scorso.  Il ligure ha raggiunto il terzo turno per la settima volta, eguagliando così il suo miglior risultato ai Championships. E' il 12mo giocatore a passare due turni a Wimbledon dopo aver compiuto i 37 anni nell'era Open, il secondo italiano a riuscirci nella storia del tennis dopo Nicola Pietrangeli che ci riuscì a quasi 39 anni nel 1972.

17.47 - Fabio Fognini c. Casper Ruud 64 75 67(1) 63
Si riprende e i primi due game vengono smaltiti a zero. Nessun segno di resa o di frustrazione sembra annidarsi nel gioco di Fognini, nè in quello di Ruud s’odono squilli di immediata rimonta. Si gioca un punto alla volta, attenti a non strafare e a non concedere facili opportunità. L’italiano però sa accendersi e nell’8º game un lob millimetrico gli regala la palla break che una volta trasformata - un dritto di Ruud fuori di un centimetro - lo riporta al servizio per il match. Il nono game racchiude tutto quanto visto nel match: prodezze, sciupii vistosi, match point falliti e match point ricostruiti, fino al dritto vincente che regala a Fognini la sua seconda vittoria a Wimbledon contro un top10.

17.34 - RISULTATI: Alcaraz batte Vukic 76(5) 62 62. Al terzo turno affronterà Tiafoe

17.26 - Sonego c. Bautista Agut 36
Bautista Agut tira su un terzo game molto complesso, in cui Sonego ha mancato sei palle break. Le occasioni mancate pesano per il torinese, anche perché al sesto game concede il primo break del match peraltro con un doppio fallo sulla palla break. Lo spagnolo sale 4-2 e difende il vantaggio. Bautista commette doppio fallo (seconda a rete) sul primo set point, ma alla seconda occasione accelera con il diritto in uscita dal servizio e chiude il parziale dopo 39 minuti (A. Mastroluca)

17.20 - DOPPIO - Luciano Darderi ed il brasiliano Fernando Romboli sono usciti di scena al primo turno del doppio, sconfitti per 64 62, in un’ora e 20 minuti, dai tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, ottavi favoriti del tabellone

17.03 - Fabio Fognini c. Casper Ruud 64 75 67(1)
Sale la tensione, diminuiscono gli errori. Il primo a commetterne è Ruud, ben due doppi falli nel 5°game e un gratuito di dritto che danno a Fognini il break del vantaggio subito consolidato in un game costellato da tocchi e prodezze degni del miglior erbivoro: 4-2. Ruud accusa il colpo e nel game successivo sono altri due gratuiti di dritto che danno a Fognini il secondo break e l'occasione di andare a servire - stavolta - per il match. Cade qualche goccia di pioggia, il ligure sciupa un match point e con un doppio fallo restituisce la cortesia ricevuta in precedenza da Ruud. Sul 5-4 Fognini si ripresenta alla battuta per il match, occasione che sfuma ancora una volta, strozzata dalla ritrovata precisione dal fondo del n.8 del mondo: 5-5. Si va al tie-break. E dopo il mini break iniziale Fognini non riesce più a trovare lo spunto per rientrare nel punteggio. Ruud accorcia aggiudicandoselo 7-1 e la partita si riapre. (R. Giammò)

Anche Maria Sharapova sul Centrale a vent'anni dal suo storico trionfo del 2004

16.50 - IN CAMPO SONEGO-BAUTISTA AGUT. Intanto Fabio Fognini ha mancato un match point contro Casper Ruud nel terzo set: da 5-2, il lugure è ora sul 5-5

RISULTATI DAGLI ALTRI CAMPI - Alcaraz vince un primo set complesso al primo set contro un ottimo Vukic 7-5 al tie-break.

Medvedev un set pari contro Muller: anche il secondo set si chiude al tie-break 7-4. Il russo, in campo come atleta neutrale, ha salvato due set point nel secondo set

Frances Tiafoe al terzo turno: battuto in tre set il croato Borna Coric.

16.12 - Fabio Fognini c. Casper Ruud 64 75
Nel 3°game, issatosi a palla break, Fognini incappa in una brutta caduta. Attimi d'incertezza: nulla di grave, si riprende. E come accaduto nel primo set, trascorsi due game tocca ancora a Fognini annullarne due a Ruud. In generale, si apprezza del ligure la versatilità del gioco, la varietà delle soluzioni adottate. Ruud, che sulla terra ha costruito la maggior parte dei suoi successi, ha i colpi ma non dispone della trama per poterli costruire. Tuttavia col passare dei minuti il norvegese incamera con sempre maggiore facilità i suoi turni di servizio mentre Fognini deve sudarseli fino a quando nel decimo game, dopo due game vinti a zero, Ruud incappa in un black-out cedendo a zero il suo turno di battuta. Fognini ringrazia e va a servire per chiudere il secondo set. (R. Giammò)

16.00 - Fuori anche Angelica Moratelli e l’argentina Nadia Podoroska, sconfitte all’esordio per 62 76(2), in un’ora e 25 minuti, dalla giapponese Miyu Kato e dalla cinese Shuai Zhang (T. Tricarico).

15.54 - Fuori Simone Bolelli e Andrea Vavassori! Quinte teste di serie e numeri uno della Race to Turin, battuti al primo turno per 63 64, in un’ora e 21 minuti, dal finlandese Harri Heliovaara e dal britannico Henry Patten. Gli azzurri non hanno sfruttato nessuna delle 6 palle-break che si sono procurati (T.Tricarico)

15.43 - Si complica il match per Bolelli e Vavassori: break subito dalla coppia azzurra con il torinese al servizio, Patten/Heliovaara avanti 63 43 e servizio

15.36 - News dagli altri campi: Coco Gauff ha battuto Anca Todoni 62 61 e ha raggiunto il terzo turno. 

In difficoltà Daniil Medvedev contro il francese Alexandre Muller. Perde il primo set 7-3 al tie-break anche se si stava avviando verso la panchina con un punto di anticipo. Il diritto vincente del numero 103 del mondo completa il set con un diritto vincente, dopo aver salvato un set point, senza aver concesso palle break

15.19 - Inizia in salita invece il percorso a Wimbledon per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. I numeri 1 nella Race to Turin hanno perso il primo set 6-3 contro il finlandese Harri Heliovaara e il britannico Henry Patten

15.12 - Fabio Fognini c. Casper Ruud 64
Con tre gratuiti nel 3°game Ruud concede a Fognini il primo break del match, è poi l'italiano ad annullare due palle break nel 6°game. Si scambia poco: due, tre, massimo quattro colpi. L'erba sembra più veloce, eredità della pioggia che dalle 12:00 ha bersagliato l'AELTC. Ruud si dimostra falloso, confermando la sua allergia al verde mentre è Fognini tra i due quello che meglio riesce a modellare il suo gioco alle condizioni di giornata. Il ligure mantiene i suoi turni di battuta e al 5°set point riesce a incamerare il primo parziale. (R. Giammò)

Si riparte!

Fabio Fognini c. Casper Ruud 1-1 15-0
Ha ripreso a piovere. Teli sul campo e giocatori negli spogliatoi.

14.00 - SI GIOCA!

Fabio Fognini c. Casper Ruud
Con oltre due di ritardo rispetto all'orario originario, fanno il loro ingresso in campo Casper Ruud e Fabio Fognini. Il norvegese non è mai andato oltre il secondo turno a Wimbledon, mentre l'italiano è già approdato sei volte in carriera la terzo turno (R.Giammò).

12.00 - PIOVE. RITARDATO Fabio Fognini c. Casper Ruud
Non scendono in campo, per ora, Casper Ruud e Fabio Fognini. La pioggia ritarda l'inizio dei match a Wimbledon. Ci si gioca l'accesso al terzo turno, snodo cui il norvegese non è mai approdato e che invece è già stato raggiunto sei volte in carriera dall'italiano.

Ancora una giornata densamente azzurra a Wimbledon. Oggi iniziano i match di secondo turno in singolare e scattano i tornei di doppio. Dalle 12, qui potrete trovare aggiornamenti in tempo reale su tutti i match degli azzurri. Ci sarà anche una diretta dedicata per seguire game by game il derby Berrettini-Sinner.

In singolare alle 12 sul Campo 2 apre Fabio Fognini, primo dei sette italiani arrivati al secondo turno in singolare (record assoluto a Wimbledon). Il ligure affronta per la quarta volta  in carriera Casper Ruud, contro il quale ha sempre perso, ma sempre sulla terra battuta. Ruud punta a diventare il quarto norvegese al terzo turno a Wimbledon, dove finora non è mai arrivato; Fognini il 12mo giocatore a farcela nell'era Open dopo aver compiuto 37 anni.

Sullo stesso campo, a seguire, Jasmine Paolini (n.7) affronta la belga Greet Minnen (80) che proprio a Wimbledon ha firmato contro Muguruza la sua unica vittoria contro una Top 10. Chi vince arriverà per la prima volta al terzo turno a Wimbledon. Per Paolini, finalista al Roland Garros e capace a Eastbourne di centrare la sua prima semifinale sull'erba, sarebbe la sua terza presenza consecutiva, e complessiva in carriera, al terzo turno di un major.

Poi toccherà a Lorenzo Sonego, terzo sul campo 4, contro Roberto Bautista Agut, semifinalista a Wimbledon nel 2019. Il  torinese, molto convincente al primo turno contro Navone, ha l'occasione di dare proprio sui prati più prestigiosi del tennis mondiale una sterzata alla stagione.

Infine, sul Centrale, il programma si chiuderà con il derby Berrettini-Sinner. Matteo è il primo, e finora unico, italiano mai arrivato in finale a Wimbledon. Sinner ha vinto l'unico precedente confronto diretto a Toronto l'anno scorso e finora non ha mai perso un derby nel circuito maggiore (13-0).

Per quanto riguarda i doppi, alle 12 debuttano Simone Bolelli e Andrea Vavassori, in serata invece Sara Errani e Jasmine Paolini. In campo anche Angelica Moratelli, Camilla Rosatello, Luciano Darderi e Martina Trevisan.


Non ci sono commenti
Loading...