

Jannik Sinner batte in tre set Andrey Rublev e torna i quarti al Roland Garros. Dal forfait a Parigi-Bercy 2023 è sempre arrivato tra i migliori otto nel circuito maggiore
di Alessandro Mastroluca | 02 giugno 2025
Sinner-Rublev 6-1 6-3 6-4
GAME SET AND MATCH SINNERAnche un tifoso di Cerignola, provincia di Foggia, esulta dopo l'errore di Rublev messo sotto pressione con il rovescio da Sinner che va così a due punti dal match: 30 pari. Rublev risponde con l'ace a 215 kmh, il suo servizio più potente. Tuttavia commette il 38mo gratuito e si va ai vantaggi per la quinta volta. Sinner cancella una palla game con un'altra fulminante risposta contro una prima a 211 kmh. Sinner chiuderà al primo match point, l'ultimo diritto di Rublev balla due volte sul nastro e rimbalza appena oltre la riga del corridoio
Sinner-Rublev 6-1 6-3 5-4
Tiene a 15 Sinner, che si mantiene molto efficace al servizio
Sinner-Rublev 6-1 6-3 4-4
Il game si chiude con il punto più spettacolare della partita. Lo vince Rublev con un energico diritto in diagonale. Il pubblico, che vuole più spettacolo possibile e per il tempo più lungo possibile, apprezza e lo incita
Sinner-Rublev 6-1 6-3 4-3
Ancora un paio di errori con il rovescio di Sinner (30-30). Ma nessun rischio: prima una combinazione servizio-diritto poi un errore con il rovescio lungolinea di Rublev tengono il n.1 del mondo davanti nel terzo set
Sinner-Rublev 6-1 6-3 3-3
Rublev scivola sotto 0-30 ma nei quattro punti successivi serve bene. Notevole anche la seconda sulla palla game, con Sinner che non controlla il rovescio
Sinner-Rublev 6-1 6-3 3-2
SINNER SALVA UNA PALLA BREAK Rublev torna ad avere una palla break (30-40): non succedeva dal primo game dell'incontro. Sinner serve una gran seconda al corpo, Rublev non tiene in campo la risposta, 40 pari. Il kick di Jannik negli ultimi due punti fa la differenza
Sinner-Rublev 6-1 6-3 2-2
Ace al centro poi due prime vincenti, per chiudere la prima palla corta del match ed è vincente, anche se Sinner prova ad arrivarci e per poco non ci riesce. Game a zero Rublev
Sinner-Rublev 6-1 6-3 2-1
Sinner va 40-0 grazie al quinto ace della partita, Rublev sotterra la risposta sulla palla game
Sinner-Rublev 6-1 6-3 1-1
Sinner sbaglia un rovescio, ed è quasi una notizia. Poi chiude il game con un diritto diagonale a rete
Sinner-Rublev 6-1 6-3 1-0
Con due punti diretti grazie al servizio Sinner apre il terzo set. Tiene il game a 15. Ha vinto 32 dei 36 punti nel match in cui si è trovato in attacco
STATS - Sinner ha perso 3 punti al servizio nel set e ne ha vinti 11 su 15 in risposta contro la seconda.
Sinner-Rublev 6-1 6-3
BREAK E SET SINNER Sul 30-0 Rublev serve un'ottima prima, gli torna una risposta demoralizzante sulla riga. Non vincerà più un punto. altrettanto micidiale la risposta di Jannik sul set point, Rublev mette il rovescio sul nastro
Jannik's just too fast ??
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 2, 2025
No.1 seed leads Rublev by two sets to love, 6-1 6-3! #RolandGarros pic.twitter.com/hffP0kLddD
Sinner-Rublev 6-1 5-3
Game a 15 per un Sinner mai in difficoltà
Sinner-Rublev 6-1 4-3
Turno di battuta interlocutorio, Rublev tiene a 15
Sinner-Rublev 6-1 4-2
Si ferma la serie di punti al servizio di Jannik (0-15): Rublev stecca lo smash, Sinner stecca il passante di diritto. Ma Jannik è totalmente padrone del campo, sfinisce il russo, in campo come atleta neutrale, con difese profondissime e accelerazioni negli angoli: lo costringe a una partita dispendiosa, tutta di rincorse di fatto infruttuose
Sinner-Rublev 6-1 3-2
Rublev recupera da 0-30 e resta in scia chiudendo il game con il suo quinto ace
Sinner-Rublev 6-1 3-1
Ancora a zero Sinner, che raggiunge i 20 punti consecutivi al servizio
Sinner-Rublev 6-1 2-1
BREAK SINNER Rublev continua a far fatica se il duello da fondo ad alto ritmo si prolunga: Jannik ha vinto quasi il triplo dei punti se gli scambi hanno richiesto dai 5 colpi in su. Sinner destabilizza Rublev perché arriva sempre molto ben piantato sulla palla anche quando gioca in difesa, e in attacco ha una marcia almeno in più.
Rublev salva una palla break grazie all'ace numero 4 ma non gli basta nemmeno tirare il rovescio lungolinea sulla riga per evitare di doverne fronteggiare un'altra. Sinner però non la sfrutta, il cambio lavorato il lungolinea di diritto va fuori di poco. Ma alla terza occasione Rublev perde la battuta, da 40-0, nel game più lungo del match (14 punti).
Sinner-Rublev 6-1 1-1
Sinner risponde con il terzo turno di battuta a zero di fila
Sinner-Rublev 6-1 0-1
Tiene a 15 Rublev che sulla palla game guadagna campo a suon di accelerazioni pesanti di diritto, anche da sinistra
STATS - 3 ace, tutti nel punto che ha chiuso un game di battuta, e 10 vincenti a 7 nel primo set per Sinner. Il suo è un tennis praticamente perfetto: solo 3 gratuiti a 12 finora. Nel primo set la qualità stimata del diritto di Jannik, su una scala da 0 a 10, è stata di 9,6; quella di Rublev di 6,5
Jannik Sinner in azione (Getty Images)
Sinner-Rublev 6-1
SET SINNER Sinner archivia l'occasione mancata e chiude il set con un turno di battuta a zero con tanto di ace sul set point.
A brilliant start from Jannik ?
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 2, 2025
Sinner gets the first set 6-1 over Rublev. #RolandGarros pic.twitter.com/LODeDnHaLD
Sinner-Rublev 5-1
Rublev va 40-15, serve in kick giustamente contro un Sinner che si mette lontano a rispondere, fa le cose giuste ma non fa male a Jannik che allunga ai vantaggi poi si prende il set point con un diritto fulminante in diagonale. Il primo set point vola via, il nastro allunga fuori il diritto facile in avanzamento. E alla fine Rublev tiene ai vantaggi in un game in cui Sinner ha commesso tre errori, uno dei quali sul set point
Sinner-Rublev 5-0
Dal 15-40 del primo game, Sinner ha vinto 20 degli ultimi 24 punti. Il game si chiude su un errore di rovescio di Rublev, evidentemente demoralizzato
Sinner-Rublev 4-0
DOPPIO BREAK SINNER Sinner governa gli spazi, passa dalla difesa alla fase offensiva con soluzioni di qualità come il diritto alto dal centro con cui mette le basi per il punto del 15-30. Il pubblico inizia già a far partire gli applausi di incoraggiamento per Rublev che però si arrende con il doppio fallo sulla prima palla del doppio break.
Usiamo una parola molto in voga in questo periodo: ?????????????????????? ??????#Sinner #EurosportTENNIS #Roland Garros pic.twitter.com/VLBDiVKsHW
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) June 2, 2025
Sinner-Rublev 3-0
Turno di battuta più agevole per Sinner che gioca con i piedi attaccati alla riga e chiude il game con il secondo ace. Jannik tiene a 15
Sinner-Rublev 2-0
BREAK SINNER Risposta stupenda e vincente di diritto diagonale di Sinner a una prima di Rublev a 204 km/h: vale la prima palla break per l'azzurro. Sinner la sfrutta. Inchioda Rublev nell'angolo sinistro, cambia con il diritto anomalo in lungolinea, il russo accorcia, e Jannik chiude con il diritto nell'angolo scoperto. Rublev perde la battuta in un game in cui ha servito cinque prime su sei punti
Sinner-Rublev 1-0
SINNER SALVA DUE PALLE BREAK Si parte con Sinner al servizio. Tre diritti vincenti nei primi tre punti portano Rublev avanti 15-40. Jannik salva la prima palla break: comanda lo scambio da dietro dopo aver servito la seconda, lo risolve con il diritto dal centro. Anche sul 30-40 serve la seconda, Sinner manovra con il rovescio, Rublev affonda un diritto non impossibile. Un paio di punti più in là Jannik tiene
Hungry for more.#RolandGarros pic.twitter.com/CniHkV13ze
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 2, 2025
"NON SEI UMANO" - Memorabile la stretta di mano dopo il quarto di finale vinto da Sinner nel 2021. "Tu non sei umano" ha detto Jannik a Bublik salutandolo sotto rete alla fine di quel loro pirotecnico match. "Cosa? - gli risponde il kazako - Quello non umano sei tu. Dimostri quindici anni e poi giochi in questo modo. Bravo, ottimo lavoro".
AI QUARTI CI SARA' BUBLIK - Ad attendere il vincitore ci sarà il kazako Alexander Bublik che ha eliminato 57 63 62 64 il numero 5 del mondo Jack Draper. Bublik, vincitore quest'anno del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, il Challenger 175 di Torino, ha messo in mostra tutto il suo vastissimo repertorio per piegare il numero 1 di Gran Bretagna. "A volte senti di avere una sola opportunità. Oggi è stato così per me. Era la mia occasione e non potevo lasciarmela sfuggire. E' il momento più bello della mia vita" ha detto.
Manca poco all'inizio della sfida che chiuderà il programma di oggi al Roland Garros tra Jannik Sinner e Andrey Rublev che vale un posto nei quarti.
Jannik Sinner, che oggi ha iniziato la sua 52ma settimana da numero 1 del mondo, affronta negli ottavi del Roland Garros Andrey Rublev. L'azzurro ha vinto 6 dei 9 precedenti confronti diretti. Il match è in programma sul Philippe Chatrier non prima delle 20.15. Segui in questa pagina la cronaca in diretta
LE CURIOSITA' SU SINNER
Sinner ha vinto le ultime 17 partite giocate negli Slam. Ha eguagliato la striscia più lunga di successi nei major di Nastase (1972-73) e Rosewall (1970-71). Complessivamente sono 71 le sue vittorie Slam, che lo rendono l'italiano con più successi all'attivo insieme a Fabio Fognini Nel suo percorso a Parigi ha battuto Rinderknech 6-4 6-3 7-5, Gasquet 6-3 6-0 6-4 e Lehecka 6-0 6-1 6-2 Punta al suo sesto quarto di finale Slam consecutivo nell'era Open, l'undicesimo in carriera negli Slam. Non ha mai perso prima dei quarti nel circuito maggiore dal Masters 1000 di Shanghai del 2023. A Parigi-Bercy 2023, infatti, ha abbandonato il torneo prima degli ottavi di finale senza scendere in campo.
Secondo italiano ad essere testa di serie n. 1 nella storia del torneo dopo Pietrangeli nel 1961, diventato proprio l'anno scorso a Parigi il primo italiano numero 1 del mondo, Sinner ha un record di 44-2 da quando ha perso con Rublev nei quarti di Montreal 2024: entrambe le sconfitte sono arrivate contro Alcaraz. Contro giocatori fuori dalla Top 10 ha un record di 67-1 da inizio 2024 (unica sconfitta con Tsitsipas, n.12, a Monte-Carlo).
LE CURIOSITA' SU RUBLEV
Alla sua settima partecipazione, Rublev punta al terzo quarto di finale al Roland Garros dopo quelli del 2020 (sconfitto da Tsitsipas) e del 2022 (sconfitto da Cilic), l'undicesimo negli Slam. Non ne gioca uno nei major dall'Australian Open 2024.
Ex campione del Roland Garros junior nel 2014, quest'anno ha battuto Harris 6-4 4-6 6-3 6-1 e Walton 7-6(1) 6-1 7-6(5), ed è passato agli ottavi senza giocare il suo match di terzo turno per il forfait di Fils a causa di una frattura da stress alla schiena.
Per raggiungere i quarti dovrà firmare la terza vittoria in carriera contro un numero 1 del mondo, dopo i successi su Djokovic a Belgrado 2022 e su Sinner a Montreal l'anno scorso. Ma finora non ha mai battuto un Top 5 negli Slam. In caso di successo, sarebbe il primo a sconfiggere la testa di serie numero 1 al Roland Garros prima dei quarti dallo storico successo di Robin Soderling contro Rafa Nadal, fino ad allora imbattuto nel torneo, nel 2009.
Non ci sono commenti