

Jannik Sinner batte una delle migliori versioni attuali di Novak Djokovic e giocherà la terza finale negli ultimi tre Slam. E' il primo italiano in finale in questo torneo in singolare maschile dopo 49 anni. Domenica finale da sogno con Carlos Alcaraz
di Alessandro Mastroluca | 06 giugno 2025
Jannik è il quinto giocatore dopo Djokovic, Federer, Murray e Nadal a raggiungere tre finali Slam consecutive negli anni 2000. Insieme a Nicola Pietrangeli è l'italiano con più finali Slam all'attivo in singolare maschile (4).
TIEBREAK
7-3 GAME SET AND MATCH!
6-3 Djokovic salva la prima, gran difesa di diritto, errore forzato di Jannik
6-2 4 MATCH POINT SINNER
5-2 Seconda di Sinner ma la risposta di Djokovic è lunga
4-2 Accorcia Djokovic, diritto pesantissimo di Sinner, Djokovic rincorre ma il diritto in recupero è lungo
3-2 Djokovic aggredisce da dietro
3-1 Cambio in lungolinea lungo di Sinner
3-0 REGALO DI DJOKOVIC! Smash a campo aperto affondato in rete: 50mo gratuito
2-0 Sinner inchioda Djokovic in difesa
1-0 MINIBREAK SINNER Rovescio lungolinea lungo di Nole
Bilancio tie-break 2025: Sinner 5-1, Djokovic 7-7
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 6-6
Ola sul Philippe Chatrier prima che Sinner inizi a servire. Jannik apre il game con il decimo ace del suo match. Negli ultimi due punti Jannik va a segno col diritto, Nole no. Tiebreak
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 5-6
Risposta da campione di Djokovic che all'alba della quarta ora di gioco piazza l'ace con cui si assicura almeno il tie-break in questo set. "Set di livello incredibilmente alto" scrive una leggenda del tennis come Paul McNamee
Well, if not more sets, we’ll get a tiebreak… an incredibly high level by both players ??
— Paul McNamee (@PaulFMcNamee) June 6, 2025
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 5-5
CHE GAME! SINNER SALVA tre SET POINT Sinner sbaglia i primi due diritti (0-30), al terzo gioca un ottimo diagonale in uscita dal servizio (15-30). Djokovic gioca il punto successivo con più personalità e si guadagna due set point (15-40). Sinner salva il primo: approccio di diritto, poi schiaffo al volo (30-40). Jannik cancella anche il secondo con la prima vincente al centro (40 pari). C'è una terza chance per Djokovic, ma non basta: diritto lungolinea a metà del corridoio (parità). Palla larga di pochissimo di Djokovic che non ci sta e protesta anche con Dumusois, il giudice di sedia; Sinner controlla il segno, gli dice che ce ne sono due vicini ma tra il più recente e la riga c'è luce. Dopo un game durato 10 minuti, Sinner si salva da campione
Now THAT was a gutsy hold from Jannik Sinner with crowd and flow and three break points against him#getty pic.twitter.com/uvjyhpLGsr
— Christopher Clarey ???? ???? ???? (@christophclarey) June 6, 2025
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 4-5
Djokovic va 40-15, Sinner però chiude il punto successivo con due accelerazioni diagonali, prima di diritto e poi di rovescio, e tiene in piedi il game. Djokovic lo applaude, ma tiene il servizio. Sinner servirà per allungare il terzo set
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 4-4
Forcing da fondo a ritmo alto e costante di Sinner che continua a colpire vicino le righe e dà la sensazione di essere nel pieno controllo, non di stare forzando
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 3-4
Djokovic tiene a zero Djokovic, che costringe Sinner a commettere due errori di diritto negli ultimi due punti
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 3-3
Nessun contraccolpo per Jannik che tiene a zero e chiude il game con un energico diritto lungolinea
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 2-3
NOLE SALVA DUE PALLE BREAK Con il 40mo gratuito della partita, Djokovic offre a Sinner la prima palla break del terzo set. La cancella con una prima vincente, contro il diritto di Jannik. Sinner spinge con il diritto diagonale e se ne prende di forza una seconda. Djokovic annulla anche questa, ha servito la seconda ma poi ha sempre comandato lo scambio
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 2-2
SINNER SALVA UNA PALLA BREAK Sul 30-40 Sinner cancella una palla break con una prima che rimbalza nettamente sulla riga. Un'altra ottima prima, carica, sulla palla game mette Djokovic in condizione di tirare una risposta scomposta a metà rete. Si alzano in piedi Vagnozzi, Cahill, Panichi
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 1-2
Djokovic sente una certa urgenza di chiudere gli scambi e tiene il servizio a 15
Sinner-Djokovic 6-4 7-5 1-1
Due turni di battuta senza colpi di scena aprono il terzo set. Djokovic per tornare in finale dovrà completare la nona rimonta da sotto due set. Sinner è a un set dal diventare il primo italiano in finale al Roland Garros dal 1976
MEDICAL TIME OUT PER DJOKOVIC, che si fa massaggiare alla coscia sinistra
Sinner-Djokovic 6-4 7-5
SET SINNER Primo punto, primo regalo di Nole: seconda leggibile, risposta lunga di un mezzo metro abbondante. Sul secondo punto si intestardisce a giocare contro il rovescio di Nole e non paga (15 pari). Sinner arriva a set point grazie a un ace di seconda, a uscire da destra. Ma lo spreca con un rovescio diagonale lungo. Ma il secondo set point è quello giusto: prima al centro, risposta lunga
https://t.co/E7XIm1dDHV pic.twitter.com/5XugLtUTDB
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 6, 2025
Sinner-Djokovic 6-4 6-5
BREAK SINNER Djokovic da 40-15 si ritrova a dover cancellare una palla dell'immediato controbreak: gran recupero in allungo, Sinner sbaglia l'ultimo lungolinea di rovescio. Se ne guadagna una seconda, con una risposta aggressiva che forza Djokovic all'errore in lunghezza: è quella buona, schiaffo al volo, pugno verso le tribune. Per la seconda volta servirà per il set
Sinner-Djokovic 6-4 5-5
BREAK DJOKOVIC Dopo 40 turni di battuta, Jannik Sinner torna a fronteggiare palle break contro Djokovic: 15-40. Le ultime erano i match point a Malaga nella semifinale di Coppa Davis 2023. Sinner salva la prima: una serie di accelerazioni negli angoli, notevoli le difese di Nole ma l'ultimo diritto di Jannik è un colpo da ko. Sinner, che non ha mai messo la prima, subisce la risposta aggressiva di Nole e affonda il rovescio a rete
Sinner-Djokovic 6-4 5-4
Djokovic non molla. Gioca ora cercando il vincente, non il palleggio prolungato. Il diritto lo assiste. Sinner servirà per il secondo set
Sinner-Djokovic 6-4 5-3
Nonostante Nole abbia alzato il livello, dopo un paio di game lottati Sinner lo tiene a distanza tenendo la battuta a 15.
Sinner-Djokovic 6-4 4-3
BREAK SINNER! Si prende la quarta palla break con una perfetta palla corta che segue un'accelerazione sulla riga. Djokovic prova a sparigliare le carte per salvarla, ma finisce lungo il diritto lungolinea da sinistra
Sinner-Djokovic 6-4 3-3
Sinner rimonta da 0-30, fa 4 punti consecutivi anche grazie a un paio di regali di diritto di Nole. Si resta in parità
Sinner-Djokovic 6-4 2-3
NOLE CANCELLA UNA PALLA BREAK Djokovic sbaglia un diritto slice difensivo e Sinner ottiene una palla break, che Nole cancella usando al meglio il diritto lungolinea: rabbiosa l'esultanza, il pubblico si scalda. Sinner cancella una palla game con uno scambio di tenuta e tenacia durato 20 colpi, concluso con un rovescio lungolinea sulla riga che anche il serbo applaude (40-40). Nole alla fine tiene
Sinner-Djokovic 6-4 2-2
Il miglior Djokovic possibile rimane in partita, ma non ha ancora ottenuto palle break
Sinner-Djokovic 6-4 1-2
Tsonga, battuto da Djokovic nella finale dell'Australian open 2008 si gode il grande spettacolo. Nole tiene a zero, e anche suo figlio Stefan si esalta
STATS - Errori di rovescio: Sinner 0 / Djokovic 10
Sinner-Djokovic 6-4 1-1
JANNIK PER LA PRIMA VOLTA AI VANTAGGI Sinner scivola sotto 15-30 per colpa di un doppio fallo, Djokovic prova a sorprenderlo con la palla corta ma la affossa alla base della rete. Si va ai vantaggi, Djokovic cancella la palla game vincendo il punto più lungo e bello del match con tanto di palla corta e volèe in allungo, quasi in tuffo. Sinner tiene la battuta al termine di un game cruciale durato oltre 8 minuti
Ladies and gentlemen: questa è la semifinale del Roland Garros ????????#EurosportTennis #RolandGarros pic.twitter.com/nAR5TKu2Es
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) June 6, 2025
Sinner-Djokovic 6-4 0-1
Turno di battuta tenuto a zero da Djokovic.
STATS - Sinner ha servito il 43% di prime, ma ha vinto il 90% di punti e l'85% con la seconda. Ha messo a segno 14 vincenti a 8, commesso 9 errori a 14
Sinner-Djokovic 6-4
Neanche una gran risposta basta a Djokovic per fare punto contro questo Sinner (30-0). Jannik è più rapido ed efficace stasera nel passare dalla difesa al contrattacco e si guadagna tre set point (40-0). Basta il primo: servizio esterno, rovescio lungolinea e 6-4
Jannik Sinner keeps on cruising clinching the first set 6-4!#RolandGarros pic.twitter.com/YsKcPFDKc4
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 6, 2025
Sinner-Djokovic 5-4
Nole tira un gran diritto fuori di centimetri, poi altri due buoni. Serve un ace (40-15) e chiude ancora con una soluzione rapida
Sinner-Djokovic 5-3
Sinner perde il primo punto quando ha servito la seconda nel match poi sbaglia un diritto un manovra dal centro (0-30). Jannik dimezza lo svantaggio con un diritto dei suoi (15-30). Djokovic resta a palleggiare da dietro, prova a cambiare il gioco con la palla corta di rovescio diagonale, Sinner arriva e passa in diagonale: decimo vincente contro i 5 di Djokovic. Il serbo prova a far giocare male l'azzurro ma dopo 39' siamo 5-3
Sinner-Djokovic 4-3
DJOKOVIC SALVA DUE PALLE BREAK Djokovic apre con il primo doppio fallo, poi tenta il serve and volley sulla seconda ma mette la volée in corridoio (0-30). Nole risale fino al 30-30. Sinner lo inchioda sulla diagonale sinistra, Djokovic non recupera per il back difensivo e concede un'altra palla break (30-40). Sinner però sbaglia un diritto un difesa. Ma al punto successivo alza un pallonetto profondo, che induce Djokovic a sbagliare lo smash a rimbalzo da fondo, e si guadagna una seconda palla break. Djokovic lo cancella con uno smash a campo aperto e tiene il servizio dopo un game durato oltre otto minuti.
Sinner-Djokovic 4-2
Più sciolto adesso, Sinner comanda da dietro e tiene per la seconda volta a zero nel match
Sinner-Djokovic 3-2
BREAK SINNER! Super-vincente per trasformare la prima palla break. Jannik ha finora il doppio dei vincenti (6-3)
Sinner-Djokovic 2-2
C'è anche Dustin Hoffman sullo Chatrier per questa serata di gala. Djokovic chiaramente cerca di rompere il ritmo da dietro di Sinner a suon di palle corte. Jannik ancora non riesce a fare la differenza da dietro ma comunque tiene a 15.
Sinner-Djokovic 1-2
Nole gioca la prima palla corta, verso il rovescio di Sinner, che gioca la controsmorzata in diagonale; non una gran scelta perché Nole infila a campo aperto. Djokovic respinge l'aggressività di Sinner da dietro, lo fa muovere. Gioca poi una seconda palla corta stavolta verso il diritto di Sinner, che però ci arriva e in diagonale piazza il vincente. Nole comunque tiene il servizio
Sinner-Djokovic 1-1
Mansour Bahrami e Cedric Pioline assistono al match, e osservano un Sinner sicuro e solido nel suo primo turno di battuta: game a zero chiuso con il primo ace
Sinner-Djokovic 0-1
Si parte con Djokovic al servizio. Sinner vince il primo punto, poi sbaglia un paio di diritti. Si vede che c'è parecchio vento. Djokovic chiude con una prima vincente contro il diritto di Jannik
FINISCE IL RISCALDAMENTO - Il bilancio negli scontri diretti è in parità, 4-4. Sinner ha vinto gli ultimi tre match contro Djokovic, ma l'ha battuto solo sul duro. Il numero 1 del mondo punta alla 20ma vittoria di fila negli Slam. Finora nei major ha vinto gli ultimi 26 set giocati. In caso di successo di Sinner, al Roland Garros vedremo la prima finale fra due giocatori Under 23 dal 1994, quando Sergi Bruguera vinse il derby spagnolo contro Alberto Berasategui
Stanno entrando in campo sul Philippe Chatrier Novak Djokovic e Jannik Sinner (in ordine di apparizione). Manca poco alla seconda semifinale del Roland Garros. Contrariamente alla sfida tra Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti, questa si giocherà senza il tetto a coprire il Centrale, dunque outdoor
Two titans. One final spot. The Sinner and Djokovic face-off ??#RolandGarros pic.twitter.com/2yKqvbyohr
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 6, 2025
Un appuntamento con la storia. Jannik Sinner, primo italiano numero 1 del mondo, affronta per la nona volta Novak Djokovic, il giocatore con più settimane all'attivo da numero e con più titoli Slam nella storia del tennis maschile. In palio un posto in finale al Roland Garros. Segui la cronaca in diretta, game by game, del match in programma sul Philippe Chatrier non prima delle 19.
Il bilancio negli scontri diretti è in parità: 4-4. Sinner ha vinto gli ultimi tre, Djokovic i primi tre. L'azzurro è stato il primo a batterlo dopo aver salvato tre match point di fila, in Coppa Davis nel 2023, e il primo a finire una partita completa contro Nole senza concedergli nemmeno una palla break, in semifinale all'Australian Open 2024. Ma soprattutto in uno Slam non può adagiarsi sulla storia recente contro Djokovic, che disputerà la sua 51ª semifinale Slam, un record assoluto.
Numero 1 da 52 settimane, Sinner ha vinto le ultime 19 partite giocate major e punta a conquistare il terzo Slam di fila. La sua striscia di vittorie nei major è la quarta più lunga di questo secolo, dietro solo a Djokovic (30), Federer (27) e Nadal (25). Jannik è anche l'unico semifinalista semifinalista a non aver ancora perso un set.
Sinner vs Djokovic, i precedenti
Djokovic arriva a questa sfida sulla scia del centesimo titolo ATP, vinto a Ginevra prima del Roland Garros, e della centesima partita vinta in carriera in questo torneo, il primo major in cui abbia raggiunto la terza cifra. Secondo solo a Nadal (112) per numero di successi al Roland Garros, Djokovic vanta ora un record di 101 vittorie e 16 sconfitte nel torneo. Il serbo è inoltre imbattuto a Parigi dal 2022, avendo conquistato il suo terzo trofeo nel 2023, ha conquistato l'oro olimpico nel 2024 e l'anno scorso si è ritirato prima di scendere in campo nei quarti di finale al Roland Garros. Proprio quell'annuncio, peraltro, ha permesso a Sinner di diventare matematicamente numero 1 del mondo.
Per raggiungere la sua 38ª finale Slam, Djokovic dovrà confermare l’autorità mostrata nel successo in quattro set contro il finalista dello scorso anno, Alexander Zverev. Sul suo cammino verso il titolo potrebbe affrontare tutti i migliori: dopo Sinner, potrebbe incrociare il campione in carica Carlos Alcaraz, atteso dalla semifinale contro Lorenzo Musetti. Nessuno, finora, ha mai battuto i primi tre giocatori del mondo nello stesso Slam.
Non ci sono commenti