Chiudi
Il n. 1 azzurro potrebbe affrontare Draper nei quarti e poi uno tra Zverev e Djokovic. Musetti ha un potenziale quarto con Fritz e poi il campione in carica Alcaraz
22 maggio 2025
È stato sorteggiato pochi minuti fa il tabellone maschile del Roland Garros, secondo Grand Slam della stagione (su terra rossa, con un montepremi di 56.532.000 euro) che prenderà ufficialmente il via domenica 25 maggio per arrivare fino all’attesissima finale dell’8 giugno.
Le uniche certezze nel collocamento, alla vigilia della cerimonia, erano Jannik Sinner, n. 1 del mondo e prima testa di serie, e Carlos Alcaraz, campione in carica del torneo, tornato al n. 2 della classifica dopo il successo agli Internazionali BNL d’Italia. La novità assoluta, invece, è la prima presenza tra i migliori otto di un major per Lorenzo Musetti (n. 8).
Ipotetici quarti:
(1) Sinner vs Draper (5)
(3) Zverev vs Djokovic (6)
(4) Fritz vs Musetti (8)
(2) Alcaraz vs Ruud (7)
Nel primo quarto del tabellone tra i match di primo turno da non perdere spicca quello tra il brasiliano Joao Fonseca e Hubert Hurkacz (30), mai capace di spingersi oltre gli ottavi a Parigi. Il britannico Jack Draper (5), tra i giocatori più in forma del circuito, esordirà contro Mattia Bellucci e, in caso di vittoria, potrebbe vedersela al secondo turno contro il beniamino di casa Gael Monfils, qualora il francese riuscisse a imporsi contro Hugo Dellien. Primo turno insidioso anche per Arthur Fils (14), opposto al cilena Nicolas Jarry, capace l'anno scorso di spingersi fino alla finale degli Internazionali BNL d'Italia. Jakub Mensik (19), campione di Miami, aprirà il suo Roland Garros contro Alexandre Muller mentre Andrey Rublev (17), due volte quarto finalista a Parigi, farà il suo esordio contro un qualificato o un lucky loser. Due derby francesi contribuiranno poi a dividere il pubblico di casa, quelli tra la wild card Pierre Hugues Herbert e Benjamin Bonzi e la sfida che vedrà opposte le due wild card Terence Atmane e il veterano Richard Gasquet, alla sua ultima apparizione al Bois de Boulogne.
E' Alexander Zverev (3) a presidiare il secondo quarto del main draw, atteso all'esordio dalla giovane promessa Learner Tien. In caso di vittoria per lui uno tra De Jong e l'italiano Passaro, su una strada che potrebbe poi incrociarsi con quella del canadese Felix Auger-Aliassime (22). Grande attesa anche per il debutto di Novak Djokovic (6) che sarà contro l'americano Mackenzie Mcdonald e che al secondo turno potrebbe dar vita a una sfida assai infuocata contro il francese Corentin Moutet.Se il serbo dovessse ritrovare la condizione perduta, in semifinale potrebbe ritrovare per la nona volta in carriera Jannik Sinner sulla sua strada. Stan Wawrinka, campione a Parigi nel 2015 e in tabellone grazie a una wild card, debutterà contro il britannico Jacob Fearnley e un altro britannico, Cameron Norrie, terrà a battesimo Daniil Medvedev (11). Grigor Dimitrov (16), che l'anno scorso centrando i quarti ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre a Parigi, farà invece il suo esordio contro un qualificato.
Il primo match di Taylor Fritz (5), che quest'anno proverà a migliorare il quarto di finale ottenuto l'anno scorso, suo miglior risultato in carriera al Roland Garros, sarà contro il tedesco Daniel Altmaier per poi affrontare al terzo turno il connazionale Alex Michelsen (32). Contro un veterano della terra battuta come lo spagnolo Roberto Bautista Agut, non sarà affatto semplice l'esordio per il convalescente Holger Rune (10), atteso in caso di vittoria da un altrettanto impegnativo secondo turno contro il solido Botic Van de Zandschulp. In salute, ma a corto di risultati sul rosso, è Frances Tiafoe (15), che se la vedrà invece contro Roman Safiullin. Dopo due anni di assenza, Reilly Opelka farà il suo ritorno a Parigi esordendo contro l'australiano Rinky Hijikata con all'orizzonte un secondo turno contro l'instancabile connazionale Brandon Nakashima (28). Agevole si direbbe invece il debutto di Tomas Machac (21), opposto al francese Quentin Halys. Meno agevole una eventuale sfida al secondo turno contro l'argentino Sebastian Baez.
Se Carlos Alcaraz (2), campione in carica, farà il suo ingresso sullo Chaterier atteso dall'inossidabile Kei Nishikori (ex n.4 del mondo), Casper Ruud (7), due volte finalista a Parigi, lo farà invece contro un qualificato o un lucky loser. Per il murciano al secondo turno potrebbe andare in scena la rivincita contro Fabian Marozsan, capace di eliminarlo a Roma due anni fa sull'unica sfida sul rosso giocata dai due in carriera, mentre tra il norvegese il terzo turno dovrebbe invece frapporsi il portoghese Nuno Borges. Agli ottavi il campione in carica potrebbe invece affrontare Ben Shelton (13). Precipitato nel ranking e conseguentemente testa di serie n.20 del main draw, l'ex finalista di Parigi Stefanos Tsitsipas (20) affronterà l'argentino T. M. Etcheverry. Più agevole, in caso di successo, il suo secondo turno contro un qualificato o un lucky loser. Qualificato o lucky loser sarà anche l'avversario di Tommy Paul (12), il cui secondo turno però potrebbe presentarsi più insidioso in caso di sfida all'ungherese Marton Fucsovics. Da intenditori infine il match che vedrà di fronte il belga Zizou Bergs e Giovanni Mpethsi Perricard, due tri i profili più promettenti attualmente presenti sul circuito.
Non ci sono commenti