Chiudi

-
Slam

Gigante saluta il Roland Garros: Shelton vince in tre set

Rivivi le emozioni del match tra Matteo Gigante e Ben Shelton al terzo turno del Roland Garros

di | 30 maggio 2025

Matteo Gigante (Getty Images)

Matteo Gigante (Getty Images)

Non può che terminare con un sorriso sulle labbra, il Roland Garros di Matteo Gigante (n. 167). Soltanto l'altro ieri, il romano aveva ottenuto la più importante vittoria della sua carriera su Stefanos Tsitsipas (n. 20) e oggi, pur sconfitto da Ben Shelton (n. 13), non può che essere estremamente soddisfatto del proprio percorso. L'americano si è imposto col punteggio di 63 63 64, giocando sostanzialmente in maniera impeccabile i primi due parziali. Gigante, smaltita la tensione, ha dato il suo meglio dopo essersi trovato sotto di due set, concedendosi anche due palle break nel terzo set (una sul 3-3, una sul 4-4). Al servizio per rimanere in partita sul 4-5 del terzo, però, Shelton ha completato la rimonta 40-0, chiudendo al secondo match point. Il tennista di Atlanta giocherà così per la prima volta gli ottavi di finale al Roland Garros: il suo avversario verrà fuori dalla sfida tra Carlos Alcaraz (n. 2) e Damir Dzumhur (n. 69).

 

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 4-6
Vince Shelton! Peccato per Gigante, che si era portato inizialmente sul 40-0, sognando l'aggancio sul 5-5. Al secondo match point, invece, la sua difesa termina a rete, e l'americano può festeggiare la qualificazione agli ottavi di finale

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 4-5
Altra palla break salvata da Shelton, con Gigante a un passo dal break. L'azzurro parte 0-30, e sul 30-40 costringe Shelton ad una difficile demi-volée vincente. In chiusura di game un altro grande salvataggio dell'americano, con un passante in contropiede

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 4-4
Ben visibile il calo dello statunitense alla risposta, e Gigante ne approfitta tenendo il turno a 30 proprio dopo una risposta (sulla seconda) finita lunga

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 3-4
Shelton annulla una palla break! Bravissimo Gigante a risalire da 40-0 con tre passanti (due semplicemente a piegare la racchetta dell'avversario). Poi però l'americano, autore di un grossolano errore di dritto sul 40-40, riprende il controllo e rimette il naso avanti

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 3-3
Tre punti che si chiudono dopo appena un colpo, uno dopo ben 13, ma tutti a favore di Gigante, pienamente in partita finora nel set

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 2-3
Partita estremamente scarna ora, dominano senza intoppi i servizi

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 2-2
Altrettanto rapido Gigante, che risponde chiudendo a sua volta con un ace

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 1-2
Rapidissimo Shelton, che lascia fermo Gigante anche con un ace centrale sul 40-0

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 1-1
Game a 15 per Gigante, bravo soprattutto a piazzare due vincenti dal 15-15. Sul 40-15, invece, regala qualcosa lo statunitense

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6 0-1
Riprende da dove aveva lasciato Shelton, commettendo un doppio fallo per il momentaneo 15-30, ma poi rimontando a suon di servizi, con un "Come on" finale a sottolineare la sua grande presenza agonistica nel match

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-6
Niente da fare per Gigante: la pesantezza di palla di Shelton si fa di nuovo inostenibile, e ora il semifinalista dell'ultimo Australian Open guida per 2 set a 0

STATS: Anche in questo set, pesa il magro 40% di punti vinti da Gigante con la seconda. Resta alta la qualità di Shelton, che nonostante 10 sole prime giocate nel set, vince 7 punti. Inoltre, il tabellino segna 9 vincenti al fronte di 7 errori (7 e 11 i rispettivi numeri di Gigante).

GIGANTE-SHELTON 3-6 3-5
GIGANTE RECUPERA UN BREAK. Bel punto vinto in manovra per iniziare, poi lo statunitense sbaglia da fondo e perde uno scambio a rete. Un ace lo porta sul 15-40, il doppio fallo finale ridà un po' di vigore al n. 167

GIGANTE-SHELTON 3-6 2-5
È uno dei game migliori del match per Gigante, che chiude a zero con due vincenti e due errori dell'avversario, di cui l'ultimo dopo un buon forcing del romano da fondo campo

GIGANTE-SHELTON 3-6 1-5
Una piccola chance arriva per Gigante, che sul 15-30 è però impreciso da fondo. Shelton, dal 30-30, non perdona e si porta ad un solo gioco dal secondo set

GIGANTE-SHELTON 3-6 1-4
Gigante interrompe finalmente la striscia di cinque giochi persi vincendone uno da 12 punti, alla quarta chance per chiudere

GIGANTE-SHELTON 3-6 0-4
Shelton tiene ancora il servizio a 30, dopo aver vinto un punto, sul 15-0, dove era caduto anche due volte a terra. Dall'angolo di Gigante, coach Giulisano gli dice chiaramente: "Senza paura", riferendosi probabilmente ad alcune scelte tattiche frettolose dovute alle difficoltò odierne

GIGANTE-SHELTON 3-6 0-3
Altro break subito da Gigante. Le risposte di Shelton, sempre profonde, gli creano grossi problemi, e sul 30-30 la "pallata" è troppo difficile da difendere. In ultimo, arriva un gratuito, figlio della volontà di spingere e prendere in mano gli scambi, ma senza fortuna

GIGANTE-SHELTON 3-6 0-2
Arriva a 10 punti di fila al servizio Shelton (40-0), che poi commette un doppio fallo ma chiude il gioco a 15

GIGANTE-SHELTON 3-6 0-1
Ancora un break di Shelton, che cancella una palla del game all'azzurro, autore di due errori non forzati (il secondo su un'accelerazione giusta, ma fuori di poco) di Gigante. Peccato per lui, che aveva inizialmente recuperato ottimamente da 0-30

GIGANTE-SHELTON 3-6
Game a zero in chiusura di set per l'americano. Aprono due prime vincenti e uno smash, prima dell'ultimo passante di Gigante, che però termina largo. 

STATS: Dopo 43 minuti, a determinare il vantaggio di Shelton è sicuramente il miglior rendimento con la seconda (70%, rispetto al 43% dell'azzurro). In positivo per lui il saldo vincenti/errori gratuiti (11 e 9), mentre Gigante piazza 8 vincenti e 14 non forzati

Shelton in azione di rovescio al Roland Garros (Getty Images)

Shelton in azione di rovescio al Roland Garros (Getty Images)

GIGANTE-SHELTON 3-5
Gigante recupera da 0-30, e sul 30-40 cancella un set point con un passante ingestibile per Shelton. Con l'americano di nuovo in vantaggio, l'azzurro vince poi uno degli scambi più belli, con una palla corta ed un errore in recupero dell'avversario. Sulla seconda palla del game, in ultimo, batte ancora Shelton a rete con un rovescio lungolinea

GIGANTE-SHELTON 2-5
Nonostante un 15-15, Shelton prosegue senza troppe difficoltà, vincendo i successivi tre punti

GIGANTE-SHELTON 2-4
L'italiano si riavvicina tenendo la battuta ai vantaggi dopo che Shelton aveva recuperato da 40-15. Fondamentale il vincente di Gigante per il vantaggio, seguito da un gratuito del n. 13

GIGANTE-SHELTON 1-4
Gigante vince un bel punto a "pittino" sulla rete per il 15-30, ma poi Shelton pareggia i conti e infila un ace e un dritto vincente per il 4-1

GIGANTE-SHELTON 1-3
Arriva il break di Shelton. Qualche rimpianto per l'azzurro, che aveva annullato tre palle break (di cui due dal 15-40). Fatali, sulla parità due gratuiti: un rovescio in rete ed uno slice finito lungo

GIGANTE-SHELTON 1-2
Gigante va a segno col dritto per lo 0-15, ma poi Shelton prende il controllo delle operazioni e chiude il game senza problemi

GIGANTE-SHELTON 1-1
Gigante perde il primo punto, ma poi ne conquista tre consecutivi (con un ace per il momentaneo 30-15). Sul 40-30, la risposta di Shelton è fuori misura

GIGANTE-SHELTON 0-1
Al servizio parte Shelton: quattro prime per lui e quattro punti, con Matteo lasciato a 15

Torna in campo Matteo Gigante, numero 167 del mondo. Dopo la vittoria di maggior prestigio in carriera contro Stefanos Tsitsipas. nel suo primo incontro al terzo turno di uno Slam se la vedrà con Ben Shelton, numero 13: sarà il loro primo confronto diretto. Sarà il terzo match dalle 11 sul Simonne Mathieu. In questa pagina potrete seguire la cronaca in diretta del match.

Gigante, al suo secondo Slam in main draw, dopo aver superato le qualificazioni ha eliminato al primo turno il libanese Hassan. Prima di questo Roland Garros, non aveva mai vinto due partite di fila in uno stesso torneo e non aveva mai battuto un Top 20.

Shelton è arrivato al terzo turno vincendo una sola partita, contro Lorenzo Sonego nella sessione serale di domenica scorsa. Battendo il torinese che l'aveva sconfitto due anni fa al primo turno al Roland Garros, è diventato  il quinto giocatore nato negli anni 2000 a raggiungere 25 vittorie a livello Slam, dopo Sinner, Alcaraz, Auger-Aliassime e Rune. Ha poi raggiunto il terzo turno senza giocare per il forfait del francese Hugo Gaston.


    Non ci sono commenti