Chiudi

-
Slam

Djokovic batte Moutet, Draper sfiderà Fonseca

Bublik e Rocha vincono rimontando due set di svantaggio, rispettivamente contro De Minaur e Mensik, e si sfideranno per un posto negli ottavi al Roland Garros

29 maggio 2025

20250529_GettyImages_2217695175.jpg

Sul suggestivo campo Suzanne-Lenglen, Novak Djokovic ha sconfitto Corentin Moutet 63 62 76(1) e rimane imbattuto contro avversari francesi al Roland Garros."Mentalmente dovevo restare concentrato e preparato per una partita del genere", ha detto Djokovic. "Corentin è un giocatore molto veloce, è stata una grande battaglia, soprattutto nel terzo set. Ho salvato un set point... In quel momento tutto è possibile. Ho trovato un colpo per restare nel set, un buon servizio. In generale penso di aver giocato bene, sono riuscito a restare calmo in campo, cosa che non è stata facile a tratti". Al prossimo turno affronterà il qualificato austriaco Filip Misolic che ha eliminato Denis Shapovalov.

Prosegue anche il Roland Garros di Jack Draper, che per la prima volta ha raggiunto il terzo turno in uno Slam su una superficie diversa dal cemento- In un match finito alle 23.44, ha eliminato Gaël Monfils 63 46 63 75 sul Court Philippe Chatrier.

"Mi si era fuso il cervello - ha ammesso dopo la partita - Ci sono stati momenti in cui ero molto frustrato, ma mi sono ricordato che è per questo che lavoro duramente: per giocare partite così. Gael ha fatto cose incredibili stasera. È per questo che ha avuto una carriera così di successo ed è amato da tutti i tifosi. Anche i giocatori amano guardarlo giocare, ma non affrontarlo."

Al prossimo turno, Draper affronterà il brasiliano Joao Fonseca, che ha già battuto al primo turno a Indian Wells, dove avrebbe poi conquistato il suo primo titolo in carriera in un Masters 1000. Fonseca, più giovane brasiliano a vincere una partita al Roland Garros dal 1963, ha firmato il suo miglior risultato della sua giovane carriera negli Slam. Mai aveva passato due turni in un major prima d'ora. La sua prima volta l'ha vissuta grazie al 76(4) 76(4) 64 su Pierre-Hugues Herbert, maturato anche grazie a 49 vincenti, in due ore e 54 minuti.

“Direi che noi brasiliani, quando siamo in difficoltà, troviamo un modo per gestirci,” ha detto Fonseca. “Nei momenti importanti cerco solo di essere coraggioso. Nel tie-break del secondo set ero sotto 0-3. Ho fatto alcuni colpi incredibili. Penso che questa sia la differenza tra i buoni giocatori in Top 50 e i Top 10: devono essere coraggiosi, devono sapere come giocare nei momenti importanti.”

Bublik, n. 62 del mondo, affronterà per un posto negli ottavi la sorpresa del torneo, il portoghese Henrique Rocha, numero 200 del mondo e debuttante in uno Slam. Anche il ventunenne ha rimontato due set di svantaggio, contro il ceco Jakub Mensik (19 ATP), battuto 26 16 64 63 63.

Grazie alla seconda vittoria contro un Top 20 è diventato il più giovane portoghese al terzo turno di uno Slam dal Roland Garros 1991, quando ci arrivò il 21enne Marques. E ha firmato una giornata storica per il Portogallo che, alla luce della vittoria di ieri di Nuno Borges su Casper Ruud frenato da un infortunio, può vantare per la prima volta nella storia due giocatori al terzo turno di uno Slam in singolare maschile.

Roland Garros, duello a rete tra Henrique Rocha, in nero, e Jakub Mensik (Getty Images)

Roland Garros, duello a rete tra Henrique Rocha, in nero, e Jakub Mensik (Getty Images)

Ha rimontato due set di svantaggio contro Alex De Minaur e ha firmato così la sua seconda vittoria contro un Top 10 in uno Slam, l'undicesima in carriera. Alexander Bublik ha dato spettacolo in questo giovedì parigino. Ha sfiancato Alex De Minaur, arrivato ai quarti di finale l'anno scorso, 26 26 64 63 62, e raggiunto per la prima volta il terzo turno al Roland Garros. Qui peraltro aveva firmato la sua unica vittoria su un Top 10 in un major, al primo turno dell'edizione 2020 contro Gael Monfils, allora numero 9 del mondo come "Demon" oggi.

De Minaur, sostenuto dal suo primo tifoso australiano, un ragazzino entusiasta di nome Paul, ha subito negli ultimi tre set la maggiore efficacia al servizio del kazako che ha completato il match con 12 ace e il 61% di prime palle. Ha anche regalato un tweener da applausi sul set point con cui ha chiuso il quarto set.

Ha vinto al quinto set, nonostante evidenti dolori alla schiena che l'hanno condizionato almeno dal terzo parziale, anche il numero 1 di Francia Arthur Fils. In un'atmosfera sempre più calda, sul Suzanne Lenglen ha sconfitto 76(3) 76(4) 26 06 64 lo spagnolo Jaume Munar.

Nel quinto set ha recuperato un break di svantaggio e cancellato cinque chances di break sul 4-4. Ha così raggiunto per la prima volta il terzo turno nello Slam di casa. Lo aspetta Andrey Rublev (n. 15 del mondo) che ha battuto 76(1) 61 76(5) Adam Walton (numero 91).

20250529_GettyImages_2217656657.jpg


    Non ci sono commenti