Chiudi

-
Slam

Lois Boisson, dal crowdfunding alla Top 100: chiesta la wild card a Wimbledon

Lois Boisson aveva avviato a inizio anno una raccolta fondi per la sua carriera raccogliendo appena 100 euro prima del Roland Garros. Ecco quanto incasserà grazie al suo cammino a Parigi

05 giugno 2025

20250605_GettyImages_2218602965.jpg

A inizio anno, Lois Boisson ha deciso di lanciare una campagna di crowdfunding. Ha chiesto a tifosi e appassionati di aiutarla per sostenere la sua carriera, per "tornare a giocare ad alto livello e disputare così i quattro Slam".

La francese, infatti, a una settimana dal Roland Garros 2024, che avrebbe dovuto disputare grazie a una wild card, ha sofferto un pesante infortunio al ginocchio che l'ha fatta scendere oltre la posizione numero 350 nel ranking WTA.

L'iniziativa non si può certo definire un successo. Boisson aveva raccolto appena 100 euro all'inizio del Roland Garros, e adesso siamo a poco sopra i 1000. Ma a questo punto non le serviranno più le donazioni dei tifosi per guadagnarsi un posto negli Slam.

Numero 361 alla vigilia del Roland Garros, Boisson sarà almeno numero 65 la prossima settimana. E guadagnerà almeno 690 mila euro di soli montepremi sportivi. Prima francese in semifinale nello Slam di casa dai tempi di Marion Bartoli nel 2011, se dovesse battere anche Coco Gauff incasserà 1.275.000 euro. Se poi dovesse vincere il titolo, l'assegno arriverà a 2.550.000 euro.

La gioia di Lois Boisson al Roland Garros (Getty Images)

La gioia di Lois Boisson al Roland Garros (Getty Images)

 

Boisson è al momento una delle più attese nelle qualificazioni di Wimbledon. Non può ancora accedere al main draw dei Championships per classifica, in quanto le iscrizioni si sono chiuse prima della conclusione del Roland Garros. Ma dopo il successo negli ottavi di finale a Parigi, ha richiesto all'All England Club di assegnarle una delle otto wild card per il tabellone principale del torneo, al via il prossimo 23 giugno. Gli organizzatori dispongono di otto wild card per il singolare ma non esiste alcun obbligo di invitare giocatori o giocatrici francesi. All'Australian Open e allo US Open, al contrario, la Federazione Francese ha un accordo con le federazioni australiana e statunitense, che li organizzano, per uno scambio di wild card. Un giocatore e una giocatrice francesi hanno un posto assicurato, scelto dalla FFT, a Melbourne e a Flushing Meadows. Un giocatore e una giocatrice australiani e statunitensi hanno un posto garantito in main draw al Roland Garros.


    Non ci sono commenti