Chiudi
Sorteggiato il tabellone di singolare femminile dell'Australian Open 2025. Gauff e Zheng nella parte alta, dal lato di Aryna Sabalenka. Nella parte bassa Paolini, inserita nel terzo quarto con Elena Rybakina
09 gennaio 2025
Sorteggiato il tabellone di singolare femminile dell'Australian Open 2025. Gauff e Zheng nella parte alta, dal lato di Aryna Sabalenka. Nella parte bassa Paolini, inserita nel terzo quarto con Elena Rybakina.
Non semplice l'esordio per le prime due teste di serie: Sabalenka, infatti, debutta contro la campionessa dello US Open 2017 Sloane Stephens, Swiatek contro Katerina Siniakova. Tra i primi turni da non perdere Bencic-Ostapenko e Osaka Garcia.
Così sono disposte in tabellone le prime otto teste di serie del tabellone di singolare femminile dell'Australian Open:
[1] Sabalenka vs. [5] Zheng
[3] Gauff vs. [7] Pegula
[4] Paolini vs. [6] Rybakina
[2] Swiatek vs. [8] Navarro
La numero 1 del mondo debutta contro Sloane Stephens, campionessa allo US Open 2017. Si sono già affrontate quattro volte, e ha sempre vinto Sabalenka, nei primi tre incontri sempre al terzo set. L'ultima sfida risale al Roland Garros 2023, unico successo in due set della bielorussa, in campo come atleta neutrale. Per chi vince, un secondo turno più morbido sulla carta contro la britannica Sonnay Kartal o la spagnola Jessica Bouzas Maniero. In palio un possibile terzo turno contro la ceca Linda Noskova che l'anno scorso qui ha sorpreso, proprio al terzo turno, contro l'allora numero 1 del mondo Iga Swiatek.
Sabalenka potrebbe poi affrontare Mirra Andreeva negli ottavi e nei quarti Zheng Qinwen che ha sconfitto l'anno scorso in finale a Melbourne.
Nel secondo quarto la testa di serie più alta è la statunitense Coco Gauff, sconfitta in semifinale da Sabalenka sulla Rod Laver Arena un anno fa. Come la numero 1 del mondo, affronta una campionessa Slam al primo turno: Sofia Kenin che ha trionfato all'Australian Open 2020.
Nell'ottavo di Gauff troviamo anche Naomi Osaka che per il secondo anno di fila inaugura il suo percorso all'Australian Open contro la francese Caroline Garcia, al primo match WTA del suo 2025. La vincente potrebbe incontrare al secondo turno Karolina Muchova. Rispettando le teste di serie, per Gauff si va verso un ottavo di finale contro Jelena Ostapenko, che debutta in un match non così scontato contro la rientrante Belinda Bencic.
Nella parte bassa di questo quarto troviamo la testa di serie numero 7 Jessica Pegula. Nella sua sezione anche Paula Badosa e Marta Kostyuk, rispettivamente numero 11 e 17 del tabellone, arrivate in passato ai quarti all'Australian Open.
Il terzo quarto è la sezione di Jasmine Paolini e della finalista dell'Australian Open 2023 Elena Rybakina. L'azzurra aspetta una qualificata, la kazaka affronta la numero 1 junior Emerson Jones che questa settimana a Adelaide ha vinto la sua prima partit nel circuito maggiore.
In questa sezione troviamo anche la finalista dell'Australian Open 2022 Danielle Collins, la semifinalista della scorsa edizione Dayana Yastremska e Elina Svitolina, al primo torneo dallo US Open 2024. Rientrata dall'infortunio al piede debutta contro Sorana Cirstea, potrebbe incontrare Paolini al terzo turno.
Nell'ultimo quarto, la testa di serie numero 2 Iga Swiatek inizia il suo percorso contro la ceca Katerina Siniakova. La prima testa di serie nel suo cammino potrebbe essere la numero 26 Ekaterina Alexandrova, che l'ha battuta a Miami l'anno scorso. Alexandrova debutta contro la campionessa dello US Open 2021 Emma Raducanu. In questo ottavo anche Anna Kalinskaya e Victoria Azarenka, due volte vincitrice dell'Australian Open.
La testa di serie più alta nell'altro ottavo di questa sezione, dunque potenziale avversaria di Swiatek nei quarti, è Emma Navarro. La statunitense, numero 8 del tabellone, affronta al primo turno Peyton Stearns in un derby che mette di fronte anche due ex campionesse del circuito universitario NCAA. Nel suo spicchio di tabellone anche Daria Kasatkina, testa di serie numero 9, e Maria Sakkari (31) che potrebbe affrontare al secondo turno Ons Jabeur.