Chiudi
Il piemontese regala spettacolo e vince dopo oltre tre e ore mezza contro la rivelazione brasiliana per 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 6-3. Per lui ora c'è Maroszan. Berrettini cede a Rune al tie-break del quarto dopo aver mancato due set point: 6-7(3) 6-2 3-6 6-7(6) il punteggio in favore del danese che affronterà ora Kecmanovic
di Ronald Giammò e Samuele Diodato | 16 gennaio 2025
Grinta, carattere e un'innata voglia di non arrendersi. Al pronostico, alla nuova rivelazione del circuito - Joao Fonseca - capace di catalizzare le attenzioni di quasi tutti i presenti a Melbourne Park e la bravura nel riuscire a ribaltare con pazienza ed energia l'andamento di un match che sembrava aver preso tutt'altra piega. Lorenzo Sonego avanza al terzo turno degli Australian Open grazie a una bella quanto combattuta vittoria contro il giovane brasiliano, al suo primo main draw in uno Slam e alla sua sola seconda partita giocata al meglio dei cinque set.
Scontata l'esuberanza iniziale del suo rivale, Sonny ha saputo riprendere in mano l'iniziativa tenendosi alla larga dal pericoloso dritto con cui Fonseca andava disegnando i suoi traccianti e costringendolo invece a variazioni che di volta in volta aprivano in lui nuovi interrogativi. Fiaccato nel morale, Fonseca ha ceduto il secondo e terzo set, ma complice un calo nel gioco da parte del piemontese ha saputo ritrovare brio e slancio per prolungare la contesa al quinto.
E lì, con Fonseca in riserva e sostenuto dal solo orgoglio, e Sonego guardingo nell'attendere l'occasione giusta su cui fiondarsi, il match ha trovato negli ultimi due game il suo epilogo. E' bastato a un giro a vuoto del servizio del carioca per innescare l'offensiva del piemontese, lucido nel costruirsi la sua chance quando più contava per poi presentarsi al servizio e chiudere il suo incontro. Per lo sconforto dei tifosi verdeoro e la comprensibile delusione del suo rivale, cui non mancheranno occasioni per rifarsi. Per Sonny l'occasione è invece qui e ora, e porta il nome di Fabian Marozsan, ungherese n.59 del mondo, vincitore in cinque set contro l'americano nl17 del seeding Frances Tiafoe. In palio c'è l'approdo alla seconda settimana dell'Happy Slam, traguardo mai colto da Sonego in carriera. (r.g.)
Finisce al secondo turno l’Australian Open 2025 di Matteo Berrettini. Il n. 34 ATP è uscito sconfitto in quattro set dalla battaglia sulla John Cain Arena contro Holger Rune, n. 13 del tabellone. Il punteggio in favore del danese è 76(3) 26 63 76(6) e ha proprio nel primo e nell’ultimo parziale i suoi snodi decisivi. In entrambi i set, infatti, l’azzurro non ha sfruttato due palle per chiudere.
Qualcosa da recriminare, sia nel primo (dove ha avuto il servizio a disposizione per chiudere) che nel quarto (dove si è visto annullare i set point dal servizio avversario, ma non ha concretizzato un vantaggio di 5 a 2 nel tie-break). Merito comunque anche a Rune, autore di una partita attenta e con un saldo molto positivo tra vincenti ed errori non forzati (48-34).
Nel primo Slam dell’anno, il tennista classe 2003 non è mai andato oltre gli ottavi (nel 2023): dopodomani proverà a raggiungerli nuovamente affrontando, nel match di terzo turno, il serbo Miomir Kecmanovic (n. 51), che nella nottata ha avuto ragione del n. 18 del torneo Hubert Hurkacz con lo score di 64 64 62.
The Dane was sensational in seeing off the Italian and will now face Miomir Kecmanovic in the next round!#AO2025 pic.twitter.com/x1xkKFjx1U
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-7(6)
Finisce qui, Rune batte per la terza volta consecutiva Berrettini e si qualifica al terzo turno. Decisivo l'errore di dritto nel tredicesimo punto che ha dato il mini-break a Rune. Perfetto poi il danese sul match point, concluso con un passante di rovescio dell'azzurro finito a rete.
SONEGO SHINES ?
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Lorenzo Sonego outlasts Joao Fonseca in a five-set thriller to advance to the third round! ????@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/zu2jDZ4hNf
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 6-3
GAME, SET, MATCH! Bravo Sonny! Lotta, insegue, rincorre, detta e alla fine trionfa dopo oltre tre ore e mezza di gioco.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-6 (6-6)
Berrettini annulla un match point! Perfetta la smorzata e poi la volée a chiudere.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-6 (5-4)
Rune rimonta clamorosamente due mini-break dal 5-2 dopo un gratuito di Berrettini e un passante che lo obbliga all'errore sulla volée.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 5-3
Altri due game e ancora parità ma è Sonego a regalare le cose più interessanti: cancellando una palla break, reagendo con un ace, trovando ben due passanti di dritto incrociato in corsa, il secondo dei quali gli procura una palla break. Il dritto di Fonseca finisce in rete e Sonny si porta 5-3 e si accinge a servire per il match.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-6 (2-1)
Arriva il mini-break di Matteo! Passante vincente di dritto su una volée non definitiva di Rune col rovescio.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-6
Lotta con orgoglio e qualità Berrettini, ma Rune salva due set point e sale 6-6. Due errori di rovescio forzati dall'iniziativa del danese nei punti decisivi, con qualche rimpianto solo nel secondo caso. Ora si decide tutto al tie-break.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 3-3
Un game per parte e ancora nessun vantaggio giocato. Si procede appaiati, badando a commettere meno errori possibili.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 6-5
Rune concede un punto alla battuta, Berrettini è perfetto: il tie-break è a un passo.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 2-2
I game procedono spediti senza alcun vantaggio. Si rischia poco ed ogni punto viene accolto tra boati e sospiri di sollievo.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 5-4
Rune fa il suo tenendo la battuta a 30 ma con quattro vincenti in un singolo game, ma prima al cambio campo è di nuovo avanti Berrettini, che serve ora il 77% di prime in campo nel set.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 1-1
Botta e risposta e il quinto set si apre all'insegna dell'equilibrio.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 4-3
Berrettini tiene il servizio col brivido! Avanti 30-0, l'azzurro commette tre errori di fila (di cui un doppio fallo) e si vede costretto ad annullare una palla del nuovo break. Ma oramai muove la palla molto meglio che ad inizio set, e così prende il sopravvento sull'avversario, causandone un errore sul finire del gioco che lo vede andare per la prima volta avanti nel set.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 3-3
Straordinario Berrettini che riapre tutto! Rune regala nei primi tre punti e va sotto 0-40, poi risale sul 30-40 con il servizio. All'ultima chance di break, però, l'azzurro ribalta tutto prima salvandosi con un lob, e poi iniziando un grandissimo forcing col suo diritto. Alla fine, la difesa di Rune non supera la rete, e si torna in parità.
FIFTH SET. HERE WE GO.
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Joao Fonseca forces a decider against Lorenzo Sonego!#AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/WpwRWfvW0y
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 3-6
Portatosi sul 5-3 Sonego deve fronteggiare il game che darebbe la parità a Fonseca. Il brasiliano non trema, e nonostante qualche sbavatura allo scoccare delle tre ore di gioca incamera il quarto set con un lungolinea vincente.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 2-3
Prima del cambio campo, il ventottenne finalista di Wimbledon 2021 lascia ancora impotente Rune in risposta. Ma ora, prevedibilmente, quest'ultimo sembra concentrato sui propri game per gestire il break di vantaggio.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 1-3
Interlocutori i due game successivi, con entrambi i giocatori che lasciano a 15 l'avversario nel rispettivo turno di battuta.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 2-5
Sonny prova a portare il pubblico dalla sua grazie a un paio di colpi spettacolari, ma Fonseca ha ora fiducia e inerzia dalla sua e conserva il suo turno di battuta.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 0-2
Molto sicuro di sé ora il n. 13 ATP, che conferma il break senza troppi patemi con uno smash vincente, mentre Berrettini resta a 15.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6 0-1
Break Rune! L'azzurro salva due palle break dal 15-40 con un ace e uno smash vincente. Poi però sciupa una palla del game cambia tutto. Alla terza palla break, il dritto dal centro di Berrettini si ferma fatalmente sul nastro.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 1-4
Sembra che la luce si sia spenta nel gioco di Sonego. E a beneficiarne è Fonseca, rinvigorito dai suoi errori e rilanciato dal tifo dei suoi tifosi. Il brasiliano con il suo 8° ace si porta così sul 4-1.
Two out of three aint bad.@holgerrune2003 takes the third, leads by a set and is just one frame away from the third round.#AO2025 pic.twitter.com/Rt1KrmYm4B
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
STATS - Berrettini paga nel terzo set gli 11 gratuiti al fronte dei 3 di Rune. Latitante inoltre la prima dell'azzurro: ne mette l'83% in campo, con una realizzazione però ferma al 50%.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 3-6
Berrettini tiene la battuta ai vantaggi, ma Rune è impeccabile quando serve per chiudere. Due dritti vincenti e due errori forzati dell'azzurro lo portano avanti 2 set a 1 dopo 2 ore e 19 minuti di gioco.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 0-2
Bussa che ribussa, alla fine Fonseca ottiene il suo break portandosi in vantaggio nel 4°set per la gioia dei tifosi brasiliani presenti sugli spalti. E' un momento delicato del match.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 2-5
Berrettini ferma l'emorragia tenendo a zero la battuta con un paio di solidi servizi. Rune parte 0-15 nel suo turno, ma poi chiude con quattro punti consecutivi, di cui tre non forzati dell'italiano. Sul terzo, un'accelerazione finita larga di poco, l'azzurro lamenta un punto disturbato da un rumore di un microfono durante lo scambio, ma l'arbitro non è dello stesso avviso.
Sonego surging ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Lorenzo Sonego leads Joao Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1 on 1573 Arena!#AO2025 pic.twitter.com/4EUXWsRLgv
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 6-1
Due palle break annullate, ma la ricompensa per Sonego è dolce e dopo due ore e venti ora è Sonny a condurre due set a uno.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 1-4
Rune consolida il vantaggio lasciando Berrettini a 15 dopo un dritto dell'italiano fermatosi sul nastro.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 5-1
Joao, abbiamo un problema: la benzina. Il brasiliano è alle prese con un evidente calo fisico: colpi più morbidi, gratuiti più frequenti, body language più incerto. Un ace gli consente di annullare la prima palla break, ma Sonego è bravo a tenerlo inchiodato alla linea di fondo e a colpire col dritto e a indurlo al suo 30° gratuito di giornata, quello che permette a Sonego di andare a servire per il set sul 5-1.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 1-3
Break a zero di Rune! Questa volta, da 0-30 non c'è nulla da fare. Rune indovina un passante fenomenale dopo una risposta un po' fortunata, e sulla palla break Matteo sbaglia una stop volley!
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 1-2
Rune a zero prima di andare al cambio campo grazie ad un dritto ed un rovescio vincente negli ultimi due punti.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 1-1
Altri due errori mandano l'azzurro sotto 15-30, ma poi un ace e un gratuito di Rune raddrizzano la situazione. Game chiuso a 30 con una prima vincente.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 3-1
Dopo aver tenuto a zero il suo servizio, Sonego forza lo scambio e costringe Fonseca a un gratuito di troppo: arrivano altre tre palle break per lui e la prima, grazie a una volé mancata dal brasiliano, consente all'azzurro di portarsi sul 3-1.
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2 0-1
Due non forzati di dritto per Matteo nel game, Rune tiene il servizio a 30
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3 1-0
Subito una palla break annullata da Sonego. Per Fonseca, alla sua seconda partita al quinto set, si aprono adesso delle incognite: tenuta, esperienza, dubbi, soluzioni. Un territorio che Sonego invece conosce bene, e in cui dovrà provare a trascinare il suo avversario.
Hammer blow!@MattBerrettini controlled the second set from first to last and squares things up with Holger Rune!@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/U3A2e1K5Bj
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Berrettini-Rune 6-7(3) 6-2
Set Berrettini! Ne servono tre per chiudere, anche dopo una palla break annullata. Alla fine la prima vincente fa tutta la differenza del mondo, e Berrettini chiude meritatamente il secondo parziale.
One all ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Lorenzo Sonego levels the score against Fonseca 6-7(6) 6-3 ???? #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/wafoLIsQWG
Sonego-Fonseca 6-7(6) 6-3
E' il servizio il grande alleato di Sonego in questo parziale. L'azzurro si porta sullo 0-40 nel nono game e forza l'errore di Fonseca per pareggiare i conti e chiudere il parziale sul 6-3.
Berrettini-Rune 67(3) 5-2
Game facile per il finalista degli Internazionali BNL d'Italia del 2023, che lascia a zero Berrettini. Ora l'azzurro servirà per riportare il match in parità.
Berrettini-Rune 67(3) 5-1
Un servizio vincente e un poi un dritto vincente servono all'azzurro per annullare due palle break su altrettante parità. Alla fine, la spunta ancora lui, chiudendo ancora con una "martellata" a lasciare fermo l'avversario, pur in un gioco in cui aveva messo a segno 5 vincenti, tre di dritto e due di rovescio.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 4-2
Il quinto ace consente a Sonego di annullare una palla break, il sesto è quello con chiude il game.
The perfect response.@MattBerrettini breaks Holger Rune AGAIN and leads 4-1 in the second set.#AO2025 pic.twitter.com/YN5WZIQxs5
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Berrettini-Rune 67(3) 4-1
Altro break Berrettini! Tenuto il servizio a 15, l'azzurro sfrutta un altro passaggio a vuoto del danese, che dal 30-15 in suo favore commette due gratuiti di dritto intervallati da un doppio fallo. Ora il n. 34 ATP ha un vantaggio consistente da gestire.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 2-1
Due game interlocutori: Sonego conserva la battuta e così Fonseca, entrambi senza ricorrere ai vantaggi, ma sul volto del brasiliano si fa più riflessivo nel tentativo di capire dove provare ad attaccare il gioco dell'azzurro.
Berrettini-Rune 67(3) 2-1
Game tesissimo arrivato ai vantaggi! Rune annulla una palla break sul 30-40, e poi succede l'incredibile. Alla seconda parità, l'arbitro chiama un doppio rimbalzo su un ottimo drop shot di Berrettini, ma la video-review mostra chiaramente l'errore del giudice di sedia. A quel punto, sul vantaggio interno, Rune firma a sua volta una palla corta vincente e chiude.
Sonego-Fonseca 6-7(6) 2-1
Due palle break per Sonego, premiato da un maldestro approccio a rete di Fonseca. La seconda chance è quella buona e Sonny va avanti di un break
Berrettini-Rune 67(3) 2-0
Due ace e una prima vincente portano Matteo sul 40-15. Rune prova la rimonta, ma sul 40-30 sbaglia nettamente un dritto
Sonego-Fonseca 6-7(6) 0-1
Tredici punti, tanto è durato il primo game del secondo set. Ma alla fine Fonseca tiene il suo servizio.
Berrettini-Rune 67(3) 1-0
Break Berrettini! Ottima reazione dell'azzurro, che forza due errori di dritto dell'avversario per salire sul 15-40. Qui, finalmente, il dritto a sventaglio è perfetto. Rune tenta il recupero in back, che però finisce fuori
1573 Arena has LIFT OFF ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Joao Fonseca sends the crowd wild after claiming the first set tiebreak 7-6(6) against Sonego! ????#AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/X6KZclRq3k
Berrettini-Rune 67(3)
Primo set Rune! Dall'1-1, il danese si fa incredibilmente aggressivo e coglie impreparato Berrettini di fronte alle poderose accelerazioni, che fruttano due vincenti di dritto incrociato e un passante vincente in recupero fino al 5-1. L'azzurro riduce parzialmente lo svantaggio fino al 5-3, ma poi un dritto lo tradisce, finendo di poco lungo. Sul 6-3, poi, un rovescio profondo di Rune forza un altro errore a rete dell'azzurro. Il tie-break si chiude 7 punti a 3.
Sonego-Fonseca 6-7(6)
Il primo minibreak è di Fonseca (3-2), che poi allunga ancora sul 6-3 dopo un regalo di Sonego. A sorpresa, però, il brasiliano perde due punti di fila al servizio: gran risposta di diritto di Sonego prima, sorprendente errore di diritto poi. Sonny salva anche il terzo set point con il terzo ace (6-6). Poi però affonda a rete un diritto che consegna a Fonseca il terzo set point. Fonseca tira un diritto in top-spin vicinissimo alla riga, Sonego costretto all'errore cede un set in cui ha giocato complessivamente meglio ma non è bastato
Berrettini-Rune 6-6
Si va al tie-break dopo il terzo turno consecutivo tenuto a zero da Rune
Berrettini-Rune 6-5
L'azzurro risale da 0-30, ma ancora una volta non chiude il game sul 40-30, vedendo il suo dritto spegnersi a rete. Dal 40-40, però, un'accelerazione larga di Rune e una prima vincente lo riportano avanti.
Sonego-Fonseca 6-6
FONSECA SALVA UN ALTRO SET POINT! Dal 30-15, Fonseca infila un errore di rovescio e un doppio fallo. Salva il set point, che è anche la quarta palla break, con una prima vincente. Sulle palle break per Sonego, di fatto lo scambio non è mai partito. Si va al tie-break. Nel 2025 Fonseca ne ha vinti due su due, con Rublev; Sonego è 3-1
Berrettini-Rune 5-5
Tiene ancora il turno a zero Rune, che è già a quota 5 ace. Bello il dritto vincente in chiusura di game
Sonego-Fonseca 6-5
Altro numero di Sonego: passante lungolinea di rovescio per il 30-0. Ancora un game a zero per il torinese
Berrettini-Rune 5-4
Break Rune! L'azzurro non chiude due set point con un rovescio e un dritto finiti a rete. Sulla parità, Rune poi vince due scambi lunghi mandando fuori giri l'azzurro che sbaglia in entrambi i casi e vede riavvicinarsi ora l'avversario nel punteggio.
Sonego-Fonseca 5-5
FONSECA SALVA UN SET POINT! Sonego è prima fortunato (nastro vincente), poi bravo a rispondere forte alla seconda di Fonseca e si guadagna un set point. Il brasiliano cancella l'occasione con una prima vincente e chiude il game due punti più in là con il terzo ace del match
???? 5-5 ????
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
This one is brewing nicely, it's level in the first set between Fonseca and Sonego... ??#AO2025 pic.twitter.com/cPXQLMhVRs
Berrettini-Rune 5-3
L'ex n. 4 al mondo tiene ancora il servizio a zero, ma ora è il momento della verità per Berrettini
While @MattBerrettini lost this battle he's still winning the war.
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
He leads No.13 seed Holger Rune 5-2 in a breathless first set that's run barely 23 minutes!#AO2025 pic.twitter.com/lnHcTiscmM
Sonego-Fonseca 5-4
Fonseca conferma quanto di buono visto contro Rublev. Gestisce senza incertezze il turno di battuta con le palle nuove (4-4), ha idee chiare, un ottimo rovescio e risponde con continuità. Di fronte, oggi, ha un Sonego in una delle sue versioni migliori che nel nono game va sotto 15-30 ma si tira fuori dai guai e chiude con il suo secondo ace
Berrettini-Rune 5-2
Il n. 13 tiene la battuta a 15 chiudendo con una bella volée vincente, ma oramai si gioca sul servizio di Berrettini. L'italiano piazza un prezioso ace sul 15-15, e poi gira il game dalla sua sfruttando sfruttando un abbaglio di Rune che lascia scorrere un recupero stampatosi sulla riga. Sul 40-15, poi, nuovo errore del ventunenne con il dritto
Sonego-Fonseca 4-3
Il brasiliano tiene a 30 nel sesto game, in cui mette a segno il secondo ace e commette il secondo doppio fallo. Nel settimo Sonego tiene a zero per la seconda volta: si procede senza break.
Berrettini-Rune 4-1
Il n. 34 ATP si affida alla prima e conferma il break a zero con due prime vincenti e un ace in chiusura
Berrettini-Rune 3-1
Break Berretini! Due errori da fondo del danese e un doppio fallo mandano il romano sul 15-40. La prima palla break se ne va su un'accelerazione di rovescio finita sul nastro, ma poi un rovescio largo di Rune fa volare avanti Berrettini
The ?? strikes the first blow!@MattBerrettini has started the better, breaks because of it and leads Holger Rune 3-1#AO2025 pic.twitter.com/gHFI2XX2J0
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2025
Berrettini-Rune 2-1
Fatica ancora un po' Berrettini, ma dal 30-30 arriva in suo soccorso la prima, con un servizio vincente e un dritto finito lungo di Rune
Sonego-Fonseca 3-2
Tre palle corte di Sonego, tre punti vinti. Ottimo inizio dell'azzurro per varietà e qualità
Berrettini-Rune 1-1
Rune parte con due ace nel primo turno di battuta. Sul 40-15 commette doppio fallo, ma tiene a 30
Sonego-Fonseca 2-2
Fonseca salva di personalità due palle break consecutive! Dal 15-40 sfodera prima un gran vincente strettissimo dopo una risposta in allungo di Sonego, poi una prima vincente. Seguono un ace e una prima in kick impossibile da contenere. Quattro punti di fila che scatenano i tifosi brasiliani sulla 1573 Arena
Berrettini-Rune 1-0
L'azzurro annulla subito una palla break con un gran punto (approccio profondo e centrale al corpo e discesa a rete, lob lungo di Rune) e poi chiude con l'ace ai vantaggi
Sonego-Fonseca 2-1
Fonseca tiene a zero il suo primo turno di battuta. Poi game a zero anche per Sonego che gioca due palle corte di diritto da sinistra negli ultimi due punti. La seconda è meno bella, ma Fonseca mette largo il rovescio in avanzamento
Sonego-Fonseca 1-0
Sonego apre con un ace e un diritto vincente da sinistra. Sale 40-0, Fonseca risale fino al 40-30 aiutato da un paio di ottime risposte, il torinese, subito aggressivo e propositivo, comunque tiene a 30
Sonego-Fonseca, ci siamo!
Buongiorno e benvenuti a questa grande giornata italiana a Melbourne Park! Hanno fatto il loro ingresso in campo sulla 1573 Arena Lorenzo Sonego e Joao Fonseca, che iniziano il palleggio di riscaldamento
In questa pagina potrete seguire gli aggiornamenti in tempo reale sulle sfide di secondo turno dell'Australian Open 2025 Berrettini-Rune e Sonego-Fonseca. Ecco le curiosità sui due incontri.
Lorenzo Sonego (55) vs Joao Fonseca (112)
Lorenzo Sonego affronta per la seconda volta il brasiliano Joao Fonseca che l'ha battuto a Bucarest l'anno scorso.
Sonego, che per la prima volta incrocia un qualificato all'Australian Open, ha vinto al primo turno contro Stan Wawrinka il suo 50mo incontro negli Slam. Battendo Fonseca, eguaglierebbe il suo miglior risultato all'Australian Open, il terzo turno del 2022.
Il 18enne Fonseca, arrivato a Melbourne dopo il secondo titolo Challenger in carriera a Canberra, ha sorpreso Andrey Rublev nel suo primo incontro in carriera in uno Slam. Se dovesse battere Sonego, infilerebbe la nona vittoria di fila nel circuito maggiore, la 15ma a tutti i livelli. E diventerebbe a 18 anni e 158 giorni il più giovane a raggiungere il terzo turno all'Australian Open in singolare maschile dai tempi di Bernard Tomic nel 2011.
Non ci sono commenti