Chiudi

-
Slam

US Open: Fritz-Tiafoe, derby americano in semifinale

Nel primo quarto di finale Taylor Fritz domina Alexander Zverev per 76 36 64 76, in notturna Frances Tiafoe superò Grigor Dimitrov per 63 67 63 41 e ritiro. Sarà la prima semifinale tutta americana dal 2005.

di | 04 settembre 2024

20240904_GettyImages_2169504754.jpg

Tutta la grinta di Taylor Fritz (foto Getty Images)

Per la prima volta dal 2005 una delle due semifinali dell'Open degli Stati Uniti sarà un affare privato tra due giocatori degli Stati Uniti. A decretarne il risultato è stata la fantastica prestazione di Taylor Fritz che ha superato per 76 36 64 76 il favorito Alexander Zverev e la successiva vittoria di Frances Tiafoe che ha prevalso su Grigor Dimitrov per 63 67 63 41 e ritiro. L'ultima volta era accaduto nel 2005 quando l'avversario di Roger Federer uscì fuori da una spettacolare semifinale vinta da Andre Agassi su Robby Ginepri per 64 57 63 46 63.

"Mi sento benissimo - ha detto Fritz alla conclusione della sua straordinaria prestazione contro Zverev -. Era diverso tempo che bazzicavo i quarti di finale Slam (Wimbledon 2022 battuto da Nadal, US Open 2023 e Australian Open 2024 superato da Djokovic e Wimbledon 2024 fermato dal nostro Musetti, ndr), ma questa volta mi sentivo diverso. Ho percepito che era il momento giusto per fare un passo in avanti e mi sembra giusto che questo step sia arrivato in questo torneo davanti a questa folla".

ABD5AF66-CA5D-46E4-9755-DFE9D61BC615
Play

Tre ore e 26 minuti di grande tennis, di una epica battaglia da fondo campo in cui Fritz ha giocato meglio nei momenti decisivi come i due tie-break che hanno aperto e chiuso la sfida. Zverev ha servito meglio (14 ace, 4 doppi falli e il 71% di prime contro i 12 ace, i 5 doppi falli e il 63% di prime del suo avversario), ma Fritz è stato molto più pungente con la prima di servizio (81% dei punti vinti contro il 75% del tedesco), ha risposto meglio e ha avuto molte più chance di brekkare rispetto a Zverev (2 break per parte, ma 13 le occasioni avute da Fritz e solo 4 quelle del tedesco).

L'abbrivio è per Fritz che tiene i turni di battuta con più facilità: sua è la prima palla break del match nel quarto gioco e suoi sono i tre set point che si procura nel dodicesimo game. L'americano non riesce a concretizzare il prezioso 0-40, ma passano pochi minuti e al tie-break è inavvicinabile: lo domina per 7 punti a 2 conquistando con merito la prima frazione.

La stretta di mano a fine match tra Zverev e Fritz (foto Getty Images)

La stretta di mano a fine match tra Zverev e Fritz (foto Getty Images)

Zverev aggiusta un po' la mira con il dritto, gioca un secondo set più accorto e nell'ottavo game piazza il primo break della partita pareggiando le sorti dell'incontro. La reazione di Fritz è immediata: l'americano vola sul 3-0, si fa riprendere sul 3 pari rimanendo però molto concentrato e vigile.

A decidere il set, e forse la partita, è lo spettacolare decimo game. Fritz, che ha appena salvato una palla break che avrebbe mandato Zverev a servire per il set, sale 0-40, manca tre set point consecutivi, poi sciupa anche il quarto, ma chiude sfruttando la quinta occasione.

Zverev continua a crederci anche se nella sostanza si percepisce la maggior fiducia nei propri mezzi di Fritz. Sul 3 pari Zverev salva due palle break, ma al tie-break è ancora show di Fritz che va avanti di due mini break prima di chiudere per 7-3 al primo match point utile.

80C05D8D-93FB-43C1-BD91-B446440B30A3
Play

Meno spettacolare, ma altrettanto intensa, è stata la vittoria in notturna di Tiafoe su un Dimitrov non in perfette condizioni fisiche. "Ovviamente - ha detto Tiafoe a fine incontro - mi dispiace per l'infortunio a Grigor. Sono però felice di aver passato il turno e di avere la possibilità di giocare ancora una semifinale in questo torneo".

Dimitrov ha speso decisamente molte più energie del rivale, soprattutto nel primo set. Il bulgaro è sempre andato ai vantaggi per tenere la battuta mentre Tiafoe è stato maggiormente aiutato dal servizio. Dimitrov ha offerto palle break al rivale nel terzo, quinto e nono game del primo set, cedendo la battuta due volte.

Il match è salito di livello nel corso del secondo set per merito di Dimitrov che comunque si è trovato per due volte a due punti dall'andare sotto 2 set a zero. Il bulgaro ha reagito e ha vinto un tie-break particolare chiuso con 5 mini break negli ultimi 5 punti.

Ma nelle fasi finali dell'ottavo game del terzo set, con Tiafoe avanti un break, il movimento di gambe e l'esplosività dei colpi di Dimitrov è calata vistosamente.

Il bulgaro ha chiesto l'intervento del fisio alla conclusione del set senza più poter invertire la rotta della partita. Dimitrov ha tentato di proseguire anche nel quarto, ma dopo 3 ore e 4 minuti si è arreso al dolore.

Frances Tiafoe mostra i muscoli (foto Getty Images)

Frances Tiafoe mostra i muscoli (foto Getty Images)

Uno tra Fritz o Tiafoe sarà dunque il primo tennista americano in finale in uno Slam dai tempi di Andy Roddick che ha giocato la sua quinta e ultima finale Slam a Wimbledon 2009 perdendo 16-14 al quinto contro Roger Federer.

Sempre uno tra Taylor e Fritz potrebbe diventare il primo statunitense a vincere il torneo dai tempi di Andy Roddick, campione qui nel 2003 dopo aver annullato un match point in semifinale a David Nalbandian e ad aver battuto in finale Juan Carlos Ferrero. 


    Non ci sono commenti